salute, novartis, milano, Emoglobinuria Parossistica Notturna, malattia,
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna - Epn è una malattia debilitante che si verifica quando una parte del sistema immunitario, chiamata sistema del complemento, attacca i globuli rossi (Rbc) privi di alcune proteine regolatrici. Questa distruzione dei globuli rossi è chiamata emolisi. La Epn è cronica ed è dunque trattabile ma non curabile. Sul fronte terapeutico sono importanti le novità che arrivano dalla (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Novartis promuove la consapevolezza sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna
17 dicembre 2024, di redazione -
Salute, da AstraZeneca nuove frontiere di trattamento in oncoematologia
16 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Società Americana di Ematologia, AstraZeneca,
Con la conferenza stampa ‘Tumori del sangue: le nuove frontiere del trattamento dal Congresso della Società Americana di Ematologia’ AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio Echo, che studia l’efficacia di acalabrutinib in combinazione con chemio-immunoterapia nel trattamento di prima linea di pazienti over 65 con linfoma mantellare, e dello studio clinico di fase III Amplify, sull’impiego di acalabrutinib e (...) -
Salute, ematologo Visco: “Terapia innovativa diventerà nuovo standard di cura”
16 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“Lo studio Echo ha portato risultati molto soddisfacenti: la terapia innovativa associata a chemioimmunoterapia con acalabrutinib ha dimostrato un miglioramento nei pazienti con linfoma mantellare in prima linea, quindi non precedentemente trattati, nella progressione libera da malattia e con un forte trend anche nei confronti di sopravvivenza globale. Quindi questa associazione, risultata anche poco tossica (...) -
SMA, Pane (Gemelli): "Con screening neonatale e nuove terapie si evita la morte dei giovani pazienti"
16 dicembre 2024, di redazionesma
pane
“L’atrofia muscolare spinale è una malattia genetica autosomica recessiva in cui entrambi i genetori sono portatori sani della malattia. Prima del 2017 era la prima causa di morte nell’infanzia con la forma uno, prima della diagnosi nei primi sei mesi di vita. Dall’avvento dei farmaci c’è stata una vera rivoluzione copernicana perché i bambini con la forma uno non muoiono più. Inoltre l’arrivo dello screening neonalate ha sovvertito in maniera definitiva questa situazione – lo (...) -
Sma, l’importanza dello screening neonatale e dei nuovi medicinali per contrastare la patologia
16 dicembre 2024, di redazionesma gemelli
L’atrofia muscolare spinale (Sma) è una patologia neuromuscolare che colpisce circa un neonato su diecimila, prima del 2017, quando nuovi farmaci e la possibilità di effettuare uno screening neonatale, hanno portato oltre il 90% la probabilità di sopravvivenza, era la prima causa di morte dell’infanzia nella forma uno, quella più grave. “Dall’avvento dei farmaci c’è stata una vera rivoluzione copernicana perché i bambini con la forma uno non muoiono più. Inoltre l’arrivo (...) -
SMA, Mercuri (Gemelli): "Con nuovi farmaci sopravvivenza superiore al 90% oltre i due anni"
16 dicembre 2024, di redazionesma
mercuri
“In questa nuova fase della malattia dopo l’avvento di nuovi medicinali vediamo dei bambini e dei ragazzi che crescono in maniera diversa, vediamo dei quadri clinici nuovi, ma restano dei punti che possono essere migliorati – lo dichiara Eugenio Mercuri, direttore dell’Unità operativa di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Agostino Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma –. La terapia genica che fino a questo momento era disponibile solo per bambini di (...) -
Università, ministro Lollobrigida: “Nuovo corso di laurea in medicina veterinaria integra necessità formative con necessità tessuto produttivo”
14 dicembre 2024, di redazioneRoma Tor Vergata, Medicina Veterinaria, Lazio, Roma, Schillaci, Lollobrigida, università di Roma Tor Vergata, università, studenti,
“Prevenire, riuscire ad affrontare le grandi felicità del nostro tempo e guardare alla salute e al benessere animale, ma anche al benessere delle imprese collegate a questo settore strategico, è fondamentale. Finalmente si torna a fare strategia nel comune agricolo più importante d’Europa, Roma. Si apre oggi la facoltà di medicina veterinaria (...) -
Università, ministro Schillaci: “Pandemia ha dimostrato importanza approccio ‘one health’"
14 dicembre 2024, di redazioneRoma Tor Vergata, Medicina Veterinaria, Lazio, Roma, Schillaci, Lollobrigida, università di Roma Tor Vergata, università, studenti,
“Credo che sia importante che finalmente una città come Roma e una regione Lazio abbiano un corso di laurea in medicina veterinaria. La pandemia ha dimostrato quanto sia importante avere un approccio one health e le connessioni che ci sono tra la salute umana, la salute degli animali e dell’ecosistema. È l’approccio giusto, moderno ed è alla base di quello (...) -
L’università di Roma Tor Vergata presenta il 1° corso di laurea del Lazio in Medicina veterinaria
14 dicembre 2024, di redazioneRoma Tor Vergata, Medicina Veterinaria, Lazio, Roma, Schillaci, Lollobrigida, università di Roma Tor Vergata, università, studenti,
Si è svolta a Roma, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute Orazio Schillaci, la presentazione del nuovo corso di laurea dell’università di Roma Tor Vergata in Medicina Veterinaria, primo nel Lazio. -
Università, rettore Levialdi Ghiron: “Orgogliosi di inaugurare primo corso di laurea in medicina veterinaria del Lazio”
14 dicembre 2024, di redazioneRoma Tor Vergata, Medicina Veterinaria, Lazio, Roma, Schillaci, Lollobrigida, università di Roma Tor Vergata, università, studenti,
“Con grande orgoglio inauguriamo oggi il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nella città di Roma e nel Lazio, che consente di andare incontro alle esigenze sanitarie sempre crescenti dal punto di vista della trasmissibilità delle malattie uomo animale. Attraverso la cooperazione tra diversi attori, non soltanto del territorio ma anche del (...)