lundbeck
“Abbiamo lavorato molto sulla salute del cervello, sono infatti tantissime le persone colpite da malattie neurologiche e ci siamo impegnati a livello globale anche per aumentare la consapevolezza su questo tema e per sensibilizzare rispetto alla prevenzione. Ho collaborato in modo stretto con Lundbeck, sia quando ero negli Stati Uniti che in India e in Giappone ed ora in Italia, lavorando anche per raggiungere questi obiettivi incentrati sulla salute del cervello e le malattie (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, ambasciatore Taksoe-Jensen: “Lavoriamo con Lundbeck per raggiungere obiettivi nel campo della salute del cervello”
19 dicembre 2024, di redazione -
Sanità, Samad (Lundbeck): “Da oltre 70 anni impegnati in ricerca in neuroscienze”
19 dicembre 2024, di redazionelundbeck
“Oggi è un giorno speciale, nel quale celebriamo il 30esimo anniversario dell’attività e dell’impegno di Lundbeck in Italia. Da oltre 70 anni Lundbeck è impegnata nella ricerca nell’ambito delle neuroscienze, siamo infatti una delle poche aziende impegnate esclusivamente nel dare risposta ai bisogni insoddisfatti in ambito neurologico e psichiatrico”. Parole di Tarek Samad, senior vice president and global head of research di Lundbeck, intervenendo all’evento istituzionale ‘La (...) -
Tumori: Stracci (Airtum), ‘nel 2024 meno casi di quelli che ci si attendeva’
19 dicembre 2024, di redazioneaiom
“Questa nuova pubblicazione dei numeri del cancro è, come al solito, ricca e interessante con delle novità”. In controtendenza, “mentre c’è un allarme sull’aumento dei tumori nei giovani adulti in altri Paesi, non c’è questo trend negativo in Italia, nel sesso maschile. In altri Paesi si è registrato, per esempio, un aumento dei tumori al colon retto, da noi no. Le stime del 2024 vedono dati migliori e in linea con le precedenti previsioni. Ci sono stati meno casi di quelli che ci (...) -
Salute, presentato nuovo Calendario vaccinale per la Vita
19 dicembre 2024, di redazionecalendario vaccinale
È stata presentata a Roma l’edizione 2025 del Calendario vaccinale per la Vita, che prevede tutte le vaccinazioni attualmente disponibili in Italia. Tra le principali novità l’inserimento della vaccinazione anti covid, che rimane importante poiché la malattia non è scomparsa e continua ad essere pericolosa per gli anziani e la popolazione fragile, e della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale - Rsv. Aggiornato sulla base delle più recenti evidenze (...) -
Tumori: Perrone (Aiom), ‘incidenza non aumentata rispetto a ultimo biennio’
19 dicembre 2024, di redazioneaiom
“Nonostante la nostra reticenza a dare notizie positive, oggi ce ne sono. L’incidenza del cancro stimata non è aumentata rispetto all’ultimo biennio. L’allarme diffuso nei media internazionali che ci sia un fenomeno cancro nei giovani fuori controllo, non si conferma in Italia, anzi abbiamo riduzione di chi si ammala sotto i 50 anni. Ci sono ancora abitudini che si possono cambiare e che sono troppo diffuse”. Così Francesco Perrone, presidente Aiom, Associazione italiana oncologia (...) -
Tumori, Aiom fotografa la situazione in Italia: stabile l’incidenza rispetto allo scorso biennio
19 dicembre 2024, di redazionetumori
aiom
In Italia nel 2024 sono stimate circa 390 mila nuove diagnosi di tumore, numeri sostanzialmente stabili rispetto al 2022-2023. Il 50% dei cittadini che oggi ha una neoplasia è destinato a superare definitivamente la malattia. Non solo: diminuisce la mortalità tra i 20-49enni per neoplasia in entrambi i sessi ma serve più attenzione agli stili di vita: sotto accusa alcol, fumo, obesità e sedentarietà. Migliora la copertura degli screening ma restano ancora differenze (...) -
Sanità, Rizzolatti (Unipr): “Necessario migliorare psichiatria attuale”
18 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
"Penso che i progressi successivi saranno soprattutto nell’ambito della psichiatria. Abbiamo grande necessità di migliorare la psichiatria attuale. Basti pensare agli atti che abbiamo visto di assassini ecc. Ci chiediamo se si tratti di persone cattive o matte e una prevenzione, da (...) -
Sanità, Riccini (Farmindustria): “Neuroscienze seconda area applicazione ricerca farmaceutica”
18 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Le neuroscienze sono la seconda area di applicazione della ricerca farmaceutica, ricerca che sta aumentando molto e che conta ormai 23mila prodotti totali allo studio di cui le neuroscienze rappresentano una buona parte. Sono circa il 20% dei nuovi studi clinici lanciati nell’ultimo (...) -
Sanità, Pisani (Cng): “Salute mentale sempre più centrale tra i giovani”
18 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“La salute mentale è diventata sempre più centrale tra le giovani generazioni, tanto che i giovani la ritengono una priorità addirittura di policy. Noi in questi anni abbiamo condotto diverse indagini per capire come la salute mentale in realtà non sia semplicemente legata ad una (...) -
Sanità, on. Girelli: “Per disturbi mentali agire sia su fronte sanitario che culturale”
18 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Quando si parla di malattie mentali dobbiamo agire in due direzioni: una sicuramente sanitaria, organizzando una rete di presa in carico delle persone con questi disturbi che sappia intercettare immediatamente l’insorgere della patologia e prevedere un percorso di supporto (...)