dolore cronico, terapia del dolore, siiarti, Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, Numero verde Siaarti e terapia del dolore in Italia, adnkronos
Sono 9,8 milioni gli italiani che soffrono di dolore cronico. Solo 8 pazienti su 100 si rivolgono ai centri dedicati. L’impegno di Siiarti, la Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, a supporto di queste persone passa attraverso il numero verde dedicato, 800 624 244 e (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità: l’impegno di Siaarti contro il dolore cronico
18 dicembre 2024, di redazione -
Sanità: Natoli (Siaarti), ‘il numero verde un aiuto sui percorsi di terapia del dolore’
18 dicembre 2024, di redazionesiiarti
“Il dolore è trasversale su tutte le discipline. Tutti i medici trattano il dolore, tutti hanno le competenze per poter trattare un dolore semplice, ma esiste anche il dolore complesso, quel dolore refrattario che non risponde alle terapie convenzionali e, per questo, il riferimento è il terapista del dolore. Il terapista del dolore è proprio della disciplina di anestesia, rianimazione e terapia del dolore. Ma servano dei percorsi, serve una rete funzionante, le competenze. (...) -
Sanità: Cuomo (Siaarti), ‘multimodalità e interdisciplinarità i 2 pilastri in terapia dolore’
18 dicembre 2024, di redazionesiiarti
Una corretta presa in carico del paziente affetto a dolore cronico si fonda su 2 pilastri. “Il primo è la multimodalità della terapia”, cioè “farmaci più supporto psicoemozionale. L’altro pilastro è la interdisciplinarità. Ciò significa che noi non possiamo pensare di curare un paziente affetto a dolore cronico solo attraverso un unico approccio professionale. Il terapista del dolore si avvale di un’equipe variamente strutturata, e comunque coordinata, composta da altri (...) -
Sanità: Bignami (Siaarti), ‘molte le attività per migliorare la terapia del dolore’
18 dicembre 2024, di redazionesiiarti
La Siaarti, Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva è impegnata in varie attività “per migliorare la terapia del dolore. La prima è promuovere buone pratiche cliniche o linee guida per dare sicurezza ai professionisti nello svolgimento del loro lavoro quotidiano. La seconda, ovviamente, è la formazione”. In particolare “nei confronti dei medici anestesisti e rianimatori. Fondamentale, con questi due primi punti, è anche il rapporto con le (...) -
Salute, Siliquini (Siti): “Calendario vaccinale per la vita aggiornato prevede tutte le vaccinazioni disponibili in Italia”
18 dicembre 2024, di redazionecalendario vaccinale
“È estremamente importante potersi vaccinare contro tutte le patologie infettive che purtroppo ci perseguitano nell’arco di tutta la vita, con patologie estremamente diverse. Il calendario vaccinale per la vita aggiornato prevede tutte le vaccinazioni adesso disponibili in Italia, che sono sicure ed efficaci contro le patologie infettive. Queste patologie infettive, purtroppo, insieme all’antimicrobico resistenza, rappresentano una delle principali cause di malattia (...) -
Salute, igienista Bonanni: “Vaccinazione Covid rimane importante perché malattia non è scomparsa”
18 dicembre 2024, di redazionecalendario vaccinale
“Le novità del calendario vaccinale del 2025 riguardano diverse vaccinazioni. Innanzitutto c’è un capitolo nuovo sulla vaccinazione Covid, che rimane un vaccino importante perché la malattia non è scomparsa. Colpisce infatti in maniera ancora rilevante persone anziane e categorie a rischio, come le persone con patologie croniche. Dobbiamo ricordarne l’importanza, al pari delle altre vaccinazioni, come quella antinfluenzale e quella per il virus respiratorio (...) -
Neuroscienze, Lundbeck Italia festeggia 30 anni di attività con l’evento istituzionale ‘La salute’ parte dal cervello"
18 dicembre 2024, di redazionelundbeck
“La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro”. Questo il titolo dell’evento istituzionale organizzato dall’azienda biofarmaceutica danese specializzata nelle neuroscienze, Lundbeck Italia, per celebrare il suo 30° anniversario di attività e impegno nel nostro Paese. Un incontro che è stato occasione per tracciare il percorso dell’evoluzione delle neuroscienze negli ultimi 30 anni e promuovere un dialogo trasversale e multistakeholder (...) -
Salus tv n° 51 del 18 dicembre 2024
18 dicembre 2024, di redazionesalus tv
In questo numero: Vaccini fondamentali per la salute dei bambini e per il benessere della comunità Johnson & Johnson e Fondazione mondo digitale Ets lanciano 5a edizione di ‘Fattore J’ L’efficacia di mepolizumab nella granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa) E ancora Virus respiratorio sinciziale: dai fattori di rischio al vaccino anti-Rsv anche per gli adulti La Fism compie 40 anni e guarda al rilancio del Sistema sanitario nazionale Con ribociclib -28,5% recidive (...) -
Salute, ‘Lo stesso fuoco’: in onda la webserie per sensibilizzare sui rischi legati all’herpes zoster
18 dicembre 2024, di redazionegsk
Ideata da Gsk e diretta da Elena Rotari, la webserie che mira a sensibilizzare sui rischi legati all’herpes zoster. La malattia, conosciuta anche con il nome di ’Fuoco di Sant’Antonio’, è causata dalla riattivazione del virus della varicella, con il quale la maggior parte della popolazione entra in contatto nel corso della vita, e per la cui prevenzione è disponibile una vaccinazione sicura ed efficace. -
Ail celebra 55 anni di impegno con Papa Francesco: "Insieme illuminiamo il futuro"
17 dicembre 2024, di redazioneail
vaticano
“La prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di compassione e tenerezza” con queste parole Papa Francesco ha accolto oltre 3.000 volontari, pazienti, familiari, medici, ricercatori e operatori sanitari dell’Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) nell’Aula Paolo VI della Città del Vaticano per un’udienza privata in occasione del 55° anniversario dell’organizzazione. L’incontro con il Santo Padre ha rappresentato un (...)