salute, sanità, Sia, Società italiana di andrologia, andrologia, convegno S3 Salute Sessuale Sia, prevenzione, Mauro Ferraresi, Iulm
“L’Università Iulm, su incarico della Sia, Società italiana di Andrologia, ha svolto una ricerca per capire quali sono i blocchi culturali che i giovani maschi italiani hanno rispetto alla prevenzione andrologica e alle cure andrologiche. La ricerca ha confermato che blocchi culturali ci sono, le cause sono varie e hanno a che fare con la cultura maschile (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, sociologo Ferraresi: “L’andrologo può aiutare i giovani”
13 dicembre 2024, di redazione -
Sanità, Vicentini (Gsk): “Vaccino progettato per aumentare risposta immunitaria e conferire maggior protezione”
12 dicembre 2024, di redazionevirus sinciziale
“La caratteristica principale di questo vaccino è lo sviluppo specifico per la popolazione adulta e anziana, con un elevato livello di immunosenescenza. Di conseguenza, è stato abbinato un antigene specifico, la proteina F, a un sistema adiuvante, in particolare il sistema as01e che è stato progettato per aumentare la risposta immunitaria e conferire una maggiore protezione a questa popolazione particolarmente vulnerabile”. E’ quanto affermato da Marta Vicentini, (...) -
Vaccini: anti Rsv, esperti a confronto sull’impatto per adulti e anziani
12 dicembre 2024, di redazionevirus sinciziale
Contro virus respiratorio sinciziale (Rsv) è disponibile ora un vaccino specifico per adulti a rischio e anziani. Sull’impatto di tale novità nella prevenzione di una patologia respiratoria che causa la bronchiolite nei bambini e infezioni respiratorie gravi, si sono confrontati a Roma esperti nel corso di un incontro con la stampa. -
Vaccini: igienista Ricciardi ‘anti-Rsv sicuro, protegge i più fragili’
12 dicembre 2024, di redazionegsk, virus respiratorio sinciziale, roma, salute, conferenza stampa
“Dopo 60 anni abbiamo finalmente un vaccino che protegge dalle infezioni causate dall’Rsv, il virus respiratorio sinciziale, riservato agli adulti a rischio e agli anziani, per proteggerli contro una malattia molto sottostimata e sottodimensionata, ma che coinvolge migliaia di persone ogni anno portandone molte in terapia intensiva e alcune alle morte. Abbiamo un vaccino finalmente sicuro e protettivo anche per questa (...) -
Vaccini: igienista Pregliasco ‘anti Rsv riduce impatto patologie e rafforza importanza profilassi’
12 dicembre 2024, di redazionegsk, virus respiratorio sinciziale, roma, salute, conferenza stampa
“Oggi, gli studi sulla disponibilità di vaccini e sulla modalità di immunizzazione verso il virus respiratorio sinciziale (Rsv) ci fanno tornare sull’opportunità di ridurre complessivamente l’impatto di queste patologie e di rafforzare il valore delle vaccinazioni”. Lo ha detto Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’università degli studi di Milano e (...) -
Vaccini: igienista Vitale ‘Rsv pericoloso se attacca anziani fragili con comorbosità”
12 dicembre 2024, di redazionegsk, virus respiratorio sinciziale, roma, salute, conferenza stampa
“Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) si trasmette per via aerea da persona a persona e produce effetti sulle vie respiratorie alte e basse, dai semplici raffreddori fino alle polmoniti oltre alle bronchiti profonde. Diventa un virus serio nelle persone più anziane che magari presentano cronicità e altre malattie intercorrenti con comorbosità”. Sono le parole di Francesco Vitale, professore di Igiene dipartimento di (...) -
Salute, l’igienista Calabrò: “Vaccino contro Rsv efficace e sicuro”
12 dicembre 2024, di redazionevirus sinciziale
“Secondo lo studio HTA noi abbiamo oggi, in base alle evidenze scientifiche che abbiamo analizzato, una tecnologia efficace contro il virus sinciziale per almeno tre stagioni consecutive. È un vaccino efficace e sicuro che protegge il singolo e protegge la comunità. È sulla base di questi risultati e di tutte le evidenze che abbiamo a disposizione che ci auguriamo che i nostri decisori compiano le scelte giuste per la protezione della collettività”. Con queste (...) -
Salute, Morosini (AstraZeneca): “Studio Amplify uno dei migliori dell’anno”
12 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“Il nostro studio Amplify sulla leucemia linfatica cronica è stato individuato come uno dei migliori presentati quest’anno e questo ci dà davvero molta soddisfazione. Nello studio abbiamo portato una terapia fissa orale con due meccanismi d’azione che ha dato risultati importanti e anche una buona tollerabilità. L’intento è rendere possibile a tutti i pazienti di portare avanti questo trattamento e di avere (...) -
Salute, Barbieri (Ail): “Grazie a terapie innovative pazienti possono migliorare qualità di vita”
12 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“Oggi la ricerca sta facendo passi da gigante. Per quanto riguarda alcune patologie, che una volta portavano a degli esiti fatali per i pazienti, oggi disponiamo di terapie veramente innovative. Il paziente non solo vede allungarsi la sua speranza di vita, ma vede anche migliorare la qualità della stessa, in quanto si tratta di terapie meno pesanti, con minori effetti collaterali e che consentono, pertanto, di (...) -
Leucemia linfatica cronica, ematologa Tedeschi: “Tipica dell’anziano, dove trattamento e approccio terapeutico sono più difficoltosi”
12 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“La leucemia linfatica cronica è una patologia tipica dell’anziano, per cui ci sono anche delle problematiche di trattamento, legate al fatto che spesso i pazienti molto anziani hanno anche delle comorbidità e quindi il trattamento e l’approccio terapeutico è molto più difficoltoso”. Lo afferma Alessandra Tedeschi, specialista ematologo struttura complessa di Ematologia Asst Grande ospedale metropolitano (...)