anelli
Anelli: “I medici lavorano oggi con grande generosità, dando un contributo essenziale alla tutela della salute. La loro attività si fonda su ricerca e studio, ma anche sull’impegno quotidiano. I pilastri della professione sono le competenze e l’etica: la FNOMCeO è garante di quest’ultima, e per quanto concerne le prime è attiva sul fronte della formazione, che ha un valore essenziale”. Queste le parole di Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, nel corso della quarta tappa degli (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Anelli (FNOMCeO): “Etica e competenze pilastri della professione medica. Fondamentale anche la formazione”
11 dicembre 2024, di redazione -
Gesualdo (FISM): “Capitale umano, competenze digitali e prevenzione per sanità diffusa e meglio integrata nel territorio”
11 dicembre 2024, di redazionegesualdo
Gesualdo: “Abbiamo festeggiato i 40 anni di FISM con quattro tappe, affrontando temi che vanno dai nuovi modelli organizzativi al capitale umano, alle competenze digitali. È necessario formare professionisti nell’ottica della futura sanità diffusa, incrementando il ruolo della prevenzione. Nel futuro la medicina territoriale fronteggerà la cronicità, lasciando l’acuzie agli ospedali, che saranno meglio integrati nel territorio”. Così Loreto Gesualdo, presidente FISM, in (...) -
Cappellacci: “40 anni di FISM occasione importante. Medicina territoriale al centro delle sfide future”
11 dicembre 2024, di redazionecappellacci
Cappellacci: “I 40 anni di FISM sono un’occasione importante per poter riflettere sulle sfide che ci aspettano: invecchiamento della popolazione, diseguaglianze territoriali, cronicità in aumento impongono l’adozione di nuove formule. Stiamo lavorando sulla formazione del personale sanitario e sull’innovazione tecnologica. L’obiettivo è rafforzare la medicina territoriale”. Questo il commento dell’On. Ugo Cappellacci, presidente della XII Commissione della Camera dei (...) -
La FISM compie 40 anni e guarda al rilancio del Sistema Sanitario Nazionale
11 dicembre 2024, di redazioneFism
Rafforzamento della medicina territoriale, formazione del personale medico, prevenzione, attenzione alle fasce vulnerabili, riforme per rilanciare e rendere sostenibile il Sistema Sanitario Nazionale. Queste le principali tematiche affrontate in occasione della quarta tappa degli Stati Generali della Federazione delle Società Medico-Scientifiche italiane, che quest’anno celebra il quarantesimo anniversario. -
Sanità, a Roma gli Stati generali Acop con uno sguardo sulla finanziaria
11 dicembre 2024, di redazioneacop
Si sono tenuti a Roma gli Stati generali di Acop, Associazione coordinamento ospedalità privata. L’evento è stato suddiviso in due parti, una prima parte dedicata ad un’analisi critica della Legge finanziaria, intitolata “Processo alla Finanziaria” e una seconda di confronto programmatico tra gli associati. -
Urologia, De Dominicis (UroClinic): “Con robot ILY interventi più sicuri e rapidi”
11 dicembre 2024, di redazioneurologia
uroclinic
villa claudia
“Presso la UroClinic è arrivato ILY, il primo robot nel Centro-Sud Italia che permette il trattamento di patologie urologiche tra le quali la calcolosi urinaria, la stenosi dell’uretere e i tumori dell’alta via escretrice. Questo robot ci permette di eseguire interventi millimetrici garantendo la massima sicurezza e il massimo beneficio per il paziente” lo ha dichiarato il Prof. Mauro De Dominicis, Responsabile UroClinic presso la Nuova Villa Claudia (...) -
Salus tv n° 50 dell’ 11 dicembre 2024
11 dicembre 2024, di redazionesalus tv
salute
In questo numero: Aids: solo 1 giovane su 2 si protegge. I dati dell’osservatorio Durex Antibiotico resistenza, a Bari l’evento conclusivo del G7 Salute. Gemmato: "Investimenti strutturali dal Governo" Tumore del polmone, Fondo farmaci innovativi importante ma va migliorato Promuovere tecnologia a mRna, a Venezia l’incontro per un documento condiviso Malattie croniche, in Italia costano 65 miliardi all’anno Nuova opzione terapeutica per il linfoma diffuso a grandi (...) -
Vallefuoco (Fimp): “Vaccinare i bambini per un futuro sano e protetto”
10 dicembre 2024, di redazionevaccini
“Vaccinare i bambini per un futuro sano e protetto”. Così Gianmaria Vallefuoco, segretario regionale FIMP Campania e pediatra di libera scelta Asl Napoli Nord, a margine del convegno Mission vaccinale svoltosi a Napoli, che ha puntato l’attenzione sullo stato attuale delle vaccinazioni in regione, evidenziando l’importanza della copertura vaccinale per la salute dei bambini e il ruolo del pediatra per combattere la disinformazione e promuovere la fiducia nei vaccini -
Vaccini, Giordano (Regione Campania): "Vaccinare un bambino significa prevenire un problema"
10 dicembre 2024, di redazionevaccini
“In Campania, la situazione riguardo alle coperture vaccinali è piuttosto avanzata. Vaccinare un bambino significa prevenire un problema”. Così Vincenzo Giordano, direttore dell’UOD Prevenzione della Regione Campania, a margine del convegno "Mission Vaccinale", svoltosi a Napoli dove gli esperti hanno fatto il punto su come proteggere la salute dei nostri bambini. -
Salute, lenti intraoculari ICL restituiscono libertà visiva senza limiti a chi soffre di miopia e difetti visivi
10 dicembre 2024, di redazionelibertà visiva
Le lenti intraoculari ICL rappresentano una soluzione avanzata ed efficace per correggere difetti visivi come la miopia, in particolare nei casi da moderata a grave. Con un intervento rapido e sicuro, le ICL offrono una correzione permanente e una visione naturale, restituendo ai pazienti la possibilità di vivere senza la necessità di occhiali o lenti a contatto. Ciò che rende veramente distintiva questa tecnologia è la sua capacità di garantire una qualità visiva (...)