cancro al polmone
“Nel 2023 abbiamo investito in ricerca e sviluppo 30,5 miliardi di dollari, 105 milioni di euro in Italia sui complessivi 700 dell’intero settore. Siamo decisamente favorevoli alla volontà politica di includere nella Legge di Bilancio e, quindi, nel fondo per i farmaci innovativi, anche l’innovatività condizionata. Ma si può migliorare anche togliendo il limite dei sei anni”. Lo ha detto Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, a Roma, in (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Cancro al polmone, Luppi (Msd): "Nel fondo farmaci innovativi togliere limite dei 6 anni"
3 dicembre 2024, di redazione -
Tumori: farmaci innovativi, Mancuso (Salute Donna): "Approvazione più rapida e nel Fondo per 10 anni"
3 dicembre 2024, di redazionetumori
mancuso
“I tempi di introduzione di farmaci innovativi sono troppo lunghi: passano al vaglio di Ema, Aifa e delle Regioni. Forse quest’ultimo passaggio può essere evitato. Anche per ottimizzare l’essenza del Fondo” per i farmaci innovativi “che, a oggi, non viene utilizzato per il 35%. Vanno poi inclusi anche quelli a innovatività condizionata. Infine, conto sull’emendamento che vuole portare da 6 a 10 anni la durata dei farmaci innovativi”. Lo ha detto Anna Maria Mancuso, (...) -
Tumori, l’oncologa Novello: "Fondo per i farmaci innovativi indispensabile in lotta cancro al polmone"
3 dicembre 2024, di redazionetumori
"Abbiamo ancora 44 mila casi di nuovi tumori al polmone all’anno, crescono in donne e giovani. Ma l’incidenza dei farmaci innovativi, come quelli a bersaglio molecolare e l’immunoterapia aumentano di tanto le aspettative e la qualità di vita dei pazienti. Ed è indispensabile l’evoluzione del Fondo per i farmaci innovativi, lo strumento corretto per mettere a terra tutte le terapie in grado di sostenere la battaglia al tumore del polmone”. Lo ha detto Silvia Novello, responsabile (...) -
Farmaceutica, Fanelli (Haleon): "Dal self-care 5 mld di euro di risparmi l’anno per Ssn2
3 dicembre 2024, di redazionehaleon
“Il self-care rappresenta tutto ciò che ciascuno di noi può fare per prendersi cura della propria salute. Si tratta di un concetto ampio e variegato, che include diverse categorie di prodotti e servizi, come i farmaci da banco (Otc), gli integratori alimentari, i prodotti per l’igiene. In Italia, il mercato vale circa 7,5 mld di euro, un settore in crescita, ma il valore del self-care va ben oltre l’aspetto economico, rappresentando un contributo significativo anche a livello (...) -
Bari, inaugurato a Bari il Villaggio della Salute: per tre giorni workshop e visite mediche
30 novembre 2024, di redazioneLa Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) ha inaugurato a Bari, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Villaggio della Salute, una tre giorni dedicata alla prevenzione e all’educazione sanitaria.
-
Antibiotico resistenza, a Bari l’evento conclusivo del G7 Salute. Gemmato: "Investimenti strutturali dal Governo"
29 novembre 2024, di redazioneIl G7 Salute si conclude a Bari seguendo il tema dell’antibiotico resistenza. Il Ministero della Salute ha già annunciato nuovi investimenti. Gemmato: "100 milioni in legge di bilancio per gli antibiotici reserve".
-
G7 Salute, Cantoni (SITOX) su antibiotico resistenza: "Serve piano che preveda attribuzione di risorse"
29 novembre 2024, di redazione"Fa piacere che la politica abbia messo problema dell’antibiotico resistenza tra le priorità. Ora serve un piano che preveda un’attribuzione di risorse". Ad affermarlo nel corso del G7 Salute in corso a Bari è stato il Presidente della Società Italiana di Tossicologia Orazio Cantoni.
-
G7 Salute, Cattani (Federfarma) su antibiotico resistenza: "Fondo in manovra di bilancio segnale fondamentale"
29 novembre 2024, di redazione"Il fatto di aver previsto un fondo in manovra di bilancio per sostenere gli antibiotici ’reserve’ è un segnale fondamentale, questa è la direzione giusta per fare ricerca e sviluppo". Ad affermarlo ad AdnKronos nel corso dell’evento conclusivo del G7 Salute in corso a Bari è stato Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria.
-
G7 Salute, Cirino (SIF) su antibiotico resistenza: "Importante fare ricerca"
29 novembre 2024, di redazione"Serve fare formazione, se non si investe sui ricercatori non sarà possibile sviluppare nuovi antibiotici". Ad affermarlo ad AdnKronos nel corso dell’evento conclusivo del G7 Salute a Bari è stato Giuseppe Cirino, past president della Società Italiana di Farmacologia.
-
G7 Salute, Gesualdo (FISM) su antibiotico resistenza: "Serve approccio integrato con mondo ambientale e veterinario"
29 novembre 2024, di redazione"Per combattere l’antibiotico resistenza dobbiamo fornire linee guida di appropriatezza prescrittiva. Ma serve anche un approccio integrato con i professionisti del mondo ambientale e veterinario". Ad affermarlo nel corso del G7 Salute a Bari è stato Loreto Gesualdo, Presidente della Federazione Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM).