mrna
“La tecnologia mRna ha dimostrato di essere vincente, soprattutto per alcuni aspetti, il primo fra tutti la velocità di introduzione. Pertanto, per il sistema regionale rappresenta un’opportunità per gestire in modo tempestivo le nuove sfide che vengono avanti nel nostro scenario regionale e nazionale”. Lo ha detto Romina Cazzaro, direttore direzione programmazione sanitaria della Regione Veneto, a Venezia, in occasione dell’expert advisory panel panel ‘L’innovazione della (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, Cazzaro (Regione Veneto): "Tecnologia mRna per gestire nuove sfide regionali e nazionali"
4 dicembre 2024, di redazione -
Vaccini, Russo (Regione Veneto): "Garantire a tutta popolazione target tecnologia mRna"
4 dicembre 2024, di redazionemrna
“E’ chiaro che bisogna fare un lavoro sostenibile in tutte le regioni perché altrimenti si creano disparità di popolazione. Quello della tecnologia mRna è un tema che va considerato su larga scala nell’ambito di tutto il calendario vaccinale affinché possa essere garantito a tutta la popolazione target che potrebbe esserne avvantaggiata nei confronti delle malattie verso cui i vaccini lavorano”. Così, Francesca Russo, direttore della direzione Prevenzione, sicurezza alimentare, (...) -
De Nicola (Sin): "Per malattia renale cronica urgenti screening e rete medica"
4 dicembre 2024, di redazionesin
Luca De Nicola, presidente della Società Italiana di Nefrologia, lancia un allarme sulla malattia renale cronica, definendola una vera epidemia con un impatto devastante sulla qualità di vita dei pazienti e sui costi per il sistema sanitario. Intervenuto all’evento “Ripensare le cronicità: l’impatto dell’innovazione per un SSN sostenibile”, De Nicola ha evidenziato l’urgenza di uno screening nazionale per una diagnosi precoce, e la necessità di una rete integrata tra medici di base (...) -
Mandelli (Fofi): "Farmacia dei servizi alleato strategico per Ssn e prevenzione"
4 dicembre 2024, di redazionefofi
Nel corso dell’evento “Ripensare le cronicità: l’impatto delle innovazioni per un SSN sostenibile”, Andrea Mandelli, presidente Fofi, sottolinea il ruolo cruciale della farmacia dei servizi per un Servizio Sanitario Nazionale sostenibile. Strumenti diagnostici come holter pressori ed elettrocardiogrammi possono rafforzare la collaborazione tra farmacisti e medici, contribuendo alla diagnosi precoce e alla prevenzione. Mandelli annuncia inoltre un protocollo d’intesa con la Società (...) -
Salus tv n° 49 del 4 dicembre 2024
4 dicembre 2024, di redazionesalus tv
In questo numero: "Le avventure nel barattolo", il cancro al seno metastatico raccontato ai figli Al via Campagna Parkinson Italia per far conoscere “una malattia che è 100 malattie” G7 Salute: strategie contro antibiotico-resistenza e il Villaggio di Fism Aisla lancia ‘Una promessa per la ricerca’ E ancora Robot “single port” facilita la chirurgia di precisione, Ifo prima realtà del centro Italia a dotarsene Sclerosi multipla, Sandoz lancia il progetto ‘Su misura’ Nuova (...) -
Salute, sen. Satta: “Istituzioni supportino questa terapia innovativa”
4 dicembre 2024, di redazionecheratite
“L’attenzione al corretto utilizzo delle lenti a contatto è sicuramente fondamentale. Inoltre, c’è una possibilità terapeutica innovativa, frutto della ricerca italiana, su cui la politica deve dare il suo supporto, in quanto si tratta di un farmaco che può essere molto efficace nella cura di queste patologie. Naturalmente poi, c’è anche la necessità di una diagnosi precoce e la presa in carico di questi pazienti”. E’ quanto affermato da Giovanni Satta, presidente Intergruppo (...) -
Salute, farmacologo Drago: “Obiettivo Manifesto sociale è sensibilizzare opinione pubblica”
4 dicembre 2024, di redazionecheratite
“Il Manifesto sociale è un documento messo a punto per sensibilizzare gli stakeholders della sanità italiana, che orbitano intorno alle malattie rare in oftalmologia, affinché si possa prendere coscienza di una malattia, la Cheratite da Acanthamoeba, che fino ad oggi non ha avuto la possibilità di essere trattata farmacologicamente in maniera efficace e che se non trattata adeguatamente, può portare anche alla cecità. Pertanto, lo scopo di questo manifesto è quello di (...) -
Salute, oculista Rama: “Fondamentale tempestività diagnostica per efficacia trattamento”
4 dicembre 2024, di redazionecheratite
“I campanelli d’allarme sono pochi, all’inizio queste infezioni danno segni aspecifici. Nel sospetto di Acanthamoeba vanno fatti accertamenti come la microscopia confocale e il prelievo per esami microbiologici, in quanto trattata in quella fase, l’efficacia del trattamento è altissima”. Così, Paolo Rama, consulente policlinico San Matteo di Pavia e specialista delle malattie della cornea, in occasione del Dialogue Meeting , promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian (...) -
Salute, pentatleta Sotero: “Solo grazie alla terapia ho potuto ricominciare ad allenarmi”
4 dicembre 2024, di redazionecheratite
“Ho contratto l’Acanthamoeba tra la fine di maggio e gli inizi di giugno 2024. Sono andata dal mio oculista di riferimento, ma non rispondendo alle terapie mi sono recata al pronto soccorso oftalmico di Torino, dove mi hanno effettuato un tampone oculare per vedere se c’era la presenza di batteri o infezioni, ma senza successo. Solo grazie a uno screening oculare hanno trovato la positività alla cheratite da Acanthamoeba. Da quel momento ho iniziato le cure, i dolori erano (...) -
Salute, a Roma l’incontro sulla cheratite da Acanthamoeba per diffondere conoscenza su grave e rara patologia oculare
4 dicembre 2024, di redazionecheratite
Aumentare la conoscenza della cheratite da Acanthamoeba e la consapevolezza dei rischi ad essa connessi, ribadendo il ruolo centrale della prevenzione e della diagnosi precoce e sottolineando la portata trasformativa dell’avvento di polihexanide, primo farmaco mirato per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba frutto del lavoro di ricerca e sviluppo italiani. Questi gli obiettivi del Dialogue Meeting , promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy (...)