salute, centro nazionale di ricerca, rna, farmaci, tecnologia rna, medicina personalizzata e sostenibile, milano, Stefano Gustincich
"Vogliamo fare in modo che l’Italia sia all’avanguardia mondiale in modo da sfruttare l’ottima ricerca che avviene nel nostro paese". Queste le parole di Stefano Gustincich, direttore del Central Rna Lab dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova in occasione della presentazione dei risultati dei primi due anni di studi finanziati dal Pnrr e mira ad (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, Gustincich: "Le nuove molecole di Rna scoperte possono diventare nuovi farmaci"
4 ottobre 2024, di redazione -
Salute, a due anni dalla sua nascita il Centro nazionale di ricerca su terapia genica e farmaci RNA fotografa lo stato di avanzamento dei progetti di ricerca
4 ottobre 2024, di redazionesalute, centro nazionale di ricerca, rna, farmaci, tecnologia rna, medicina personalizzata e sostenibile, milano,
Il Centro nazionale di ricerca su terapia genica e farmaci RNA, uno dei cinque centri nazionali finanziati nell’ambito del programma NextGeneration EU, ha organizzato oggi a Milano un incontro nel corso del quale si è tracciato un bilancio dei progetti portati avanti sino ad oggi, illustrando le possibili sfide per il futuro, tra cui un maggiore coinvolgimento degli (...) -
Sanità, Scopinaro (Uniamo): “Servono riforme e bisogna avere chiari obiettivi”
4 ottobre 2024, di redazioneSalutequità, Federsanità, Roma, sanità, salute, accesso alle cure, Ssn, sanità pubblica,
"Servono sicuramente delle riforme, ma serve soprattutto aver ben chiari gli obiettivi che vogliamo raggiungere. La sanità italiana oggi non è gratuita per nessuno, perché la paghiamo con le tasse, ma non è gratuita anche perché la maggior parte delle persone deve accedere a un sistema privato per poter avere delle prestazioni in tempo utile”. Così Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo - (...) -
Sanità, D’Alba (Federsanità): “Sostenibilità Ssn è precondizione per equità”
4 ottobre 2024, di redazioneSalutequità, Federsanità, Roma, sanità, salute, accesso alle cure, Ssn, sanità pubblica,
“La sostenibilità è una precondizione per garantire l’equità della sanità. Si deve lavorare sulle azioni relative all’ottimizzazione dei processi, alla massimizzazione dell’uso delle risorse, si deve lavorare in termini di uso consapevole dei servizi del sistema nazionale da parte dei cittadini e facendo delle scelte di politica sanitaria”. Sono le parole di Fabrizio D’Alba, presidente Federsanità (...) -
Sanità, Aceti (Salutequità): “Dobbiamo vincere sfida sostenibilità sanità pubblica”
4 ottobre 2024, di redazioneSalutequità, Federsanità, Roma, sanità, salute, accesso alle cure, Ssn, sanità pubblica,
“La sfida della sostenibilità del servizio sanitario nazionale la dobbiamo assolutamente vincere. L’incontro di oggi va nella direzione di trovare, insieme a tutti gli stakeholder, alcune leve per garantirne la sostenibilità per i prossimi anni avvenire”. Lo ha detto Tonino Aceti, presidente di Salutequità, a margine dell’evento organizzato nella Capitale da Salutequità per discutere dei più (...) -
Happy Ageing, a Roma la terza edizione degli Stati generali dell’invecchiamento attivo
3 ottobre 2024, di redazionesalute, stati generali, invecchiamento attivo, longevità, rischi, opportunità,
L’immunizzazione degli over 65 è stata al centro della terza edizione degli Stati generali dell’invecchiamento attivo “Longevità: conquista, rischi e opportunità”, promossa a Roma da Happy Ageing - Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo. Esperti del settore si sono confrontati su come invecchiare in salute e sull’importanza della prevenzione tramite la vaccinazione, in particolare contro il virus (...) -
Tumori: cancro seno, psico-oncologa Dimastromatteo: "Siamo centrali per le donne che tornano a lavoro"
3 ottobre 2024, di redazioneè tempo di vita, cancro al seno
“La donna che riceve una diagnosi di tumore al seno metastatico vive una fase di profondo shock e di profondo disagio. Il rientro al lavoro è un momento molto delicato perché, se da una parte rappresenta un primo passo di ritorno alle abitudini e ad una normalità, è anche un momento stressante. Diventa sempre più centrale la figura dello psico-oncologo che svolge un ruolo di accoglienza, di supporto, di affiancamento e orientamento emotivo”. Così la (...) -
Padovani (Sin): "5 ottobre Giornata nazionale neurologia, per sollecitare cittadini a rivolgersi a questo specialista e fare appropriatezza"
3 ottobre 2024, di redazionesin
"Sono 32 mln in Italia le persone con disturbi neurologici, malattie spesso sottovalutate e con diagnosi tardiva. Serve informare e sensibilizzare opinione pubblica, classe medica e istituzioni" -
Sobi porta al Congresso Sie 2024 la sua ‘geometry of care’: solidità in ematologia e innovazione in onco-ematologia
2 ottobre 2024, di redazionesobi
Al 51° Congresso Sie - Società italiana di ematologia, che ha portato a Milano esperti italiani ed internazionali, Sobi ha presentato presso il suo stand il claim ‘Geometry of care - shaping a new future’, che racchiude l’essenza dell’impegno dell’azienda biofarmaceutica, sottolineando la solidità che preserva in ematologia, unitamente all’innovazione in onco-ematologia. -
Salute, Bombaci (Ail): "Somministrazione orale di selinexor migliora qualità di vita pazienti”
2 ottobre 2024, di redazionemieloma multiplo, Aifa, selinexor, desametasone, bortezomib, ematologia , tumore del sangue, oncoematologia, salute, neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche,
"La novità più importante, secondo me, da un punto di vista del paziente con mieloma multiplo è che selinexor è una terapia orale che quindi permette alla persona di non dover essere in ospedale per poterla ricevere”. Sono le parole di Felice Bombaci, coordinatore nazionale gruppi pazienti Ail - Associazione (...)