boiron
Si è tenuto a Milano l’evento ‘Oncologia integrativa: il ruolo dell’omeopatia’, dedicato all’approfondimento del ruolo dei medicinali omeopatici nel quadro dell’oncologia integrativa, come supporto alle terapie convenzionali. L’omeopatia è un approccio alla salute interamente rivolto all’imperativo di curare senza nuocere, una visione della salute che mette l’uomo al centro ed ha per vocazione quella di aiutare le persone.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
A Milano l’incontro dedicato all’oncologia integrativa: al centro il ruolo dell’omeopatia
11 ottobre 2024, di redazione -
Giarratano (presidente Siaarti):”Ci preoccupa meno il Covid dell’influenza”
11 ottobre 2024, di redazionecovid, influenza, siaarti
Il Covid ci preoccupa fino ad un certo punto grazie per alla campagna vaccinale massiva che c’è stata, a differenza di quanto accaduto per l’influenza . Quindi il mio appello ad anziani e fragili è vaccinatevi. Lo dice all’Adnkronos Salute Antonino Giarratano, presidente della Siaarti - Società italiana di anestesia, rianimazione, terapia intensiva e terapia del dolore, a margine del 78esimo Congresso nazionale della società scientifica, in corso a Napoli. -
La dermatologa Ersilia Tolino, “jak inibitori ‘sono farmaci orali che intervengono su infiammazione e prurito’
10 ottobre 2024, di redazionedermatite
“Strategia d’intervento deve essere mirata precoce e personalizzata e questo può rivoluzionare la gestione della patologia consentendo risutlati che sembravano irragiungibili”. -
78mo Congresso SIAARTI, Andrea Cortegiani (responsabile Comitato Scientifico SIAARTI): “Noi anestesisti rianimatori pionieri nell’utilizzo di tecnologie nuove per un salto di qualità nell’assistenza ai pazienti”
10 ottobre 2024, di redazionesiaarti
“Icare 2024 è un’occasione unica perché è un mix di aggiornamento scientifico, di discussione, di buona pratica clinica. Noi anestesisti rianimatori siamo pionieri nell’utilizzo di tecnologie nuove per un salto di qualità nell’assistenza ai nostri pazienti”. Cosi Andrea Cortegiani responsabile Comitato Scientifico SIAARTI in occasione del 78esimo Congresso nazionale Icare della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti di scena fino a (...) -
78esimo Congresso nazionale Icare, Giarratano (SIAARTI): “Numeri importanti e qualità nella tre giorni congressuale a Napoli”
10 ottobre 2024, di redazionesiaarti
“Da questi giorni congressuali ci aspettiamo non solo numeri importanti ma tanta qualità per la nostra professione. Abbiamo 130 sessioni scientifiche e 72 espositori. Un aspetto di grande rilievo sarà la simulazione clinica ad alta fedeltà dedicata alla formazione dei partecipanti per gestire situazioni critiche”. Cosi Antonino Giarratano presidente SIAARTI all’apertura del 78esimo Congresso nazionale Icare della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia (...) -
78mo Congresso SIAARTI, Elena Giovanna Bignami (presidente SIAARTI 2025/27):” Le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, fondamentali per il futuro della nostra professione”
10 ottobre 2024, di redazionesiaarti
“Abbiamo tanta nuova tecnologia, come l’intelligenza artificiale, la telemedicina, nuovi i dispositivi e molecole per curare i nostri pazienti. Questo è il futuro della nostra professione, che punta a sinergie con altre professioni come quelle degli ingegneri clinici per migliorare l’assistenza ai nostri pazienti” Cosi, a margine del 78mo Congresso SIAARTI, Elena Giovanna Bignami, eletta presidente SIAARTI per il triennio 2025/27. -
78mo congresso SIAARTI, Nicola Latronico ( coordinatore Area Terapia intensiva SIAARTI: “Le terapie intensive si aprono alle famiglie per una migliore presa in carico del paziente”
10 ottobre 2024, di redazionesiaarti
“Le terapie intensive si aprono alle famiglie, non per un atto di bontà ma per una migliore presa in carico del paziente, cioè aiuta a curare meglio le persone . Cosi Nicola Latronico coordinatore Area Terapia intensiva SIAARTI in occasione del 78esimo Congresso nazionale Icare della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia, di scena a Napoli fino a sabato 12 ottobre. -
Salute, Consoli (Eudf): “"La tecnologia è un grande aiuto per le persone con diabete"
10 ottobre 2024, di redazionesalute, Health to the fullest: al fianco dei pazienti tra prevenzione, innovazione, sostenibilità, abbott italia, prevenzione, innovazione, roma, Eudf, European Diabetes Forum, Agostino Consoli
“In Italia ci sono circa 4 milioni di italiani con il diabete e la tecnologia è un ausilio per permettere di vivere una vita il più possibile uguale a quella delle persone senza diabete”. Così, Agostino Consoli, coordinatore del European Diabetes Forum (Eudf) per l’Italia, a margine dell’evento (...) -
Salute, Saia (Gise): “La cardiologia interventistica ha fatto passi da gigante”
10 ottobre 2024, di redazionesalute, Health to the fullest: al fianco dei pazienti tra prevenzione, innovazione, sostenibilità, abbott italia, prevenzione, innovazione, roma, Francesco Saia, Gise
“Negli ultimi anni c’è stata una notevolissima evoluzione, in quanto diverse metodiche che sono state introdotte progressivamente sono diventate di uso sempre più quotidiano dimostrandosi in grado di aiutarci a fare sempre meglio i nostri interventi e migliorando l’outcome per i pazienti”. Sono le parole di Francesco Saia (...) -
Salute, Muscaritoli: “Perdita di peso involontaria problema rilevante per malati oncologici”
10 ottobre 2024, di redazionesalute, Health to the fullest: al fianco dei pazienti tra prevenzione, innovazione, sostenibilità, abbott italia, prevenzione, innovazione, roma, Maurizio Muscaritoli
"Prevenire perdita di peso e perdita di massa muscolare è possibile a condizione che aumenti la consapevolezza all’interno della classe medica e degli operatori sanitari che si occupano della cura del malato oncologico". Con queste parole Maurizio Muscaritoli, professore di Medicina interna, università Sapienza di Roma, (...)