mySmart Diary
Arriva mySmart Diary, la prima web app che utilizza l’Intelligenza Artificiale per aiutare i terapeuti nella gestione dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare. Il progetto, presentato da Fondazione per la Sostenibilità digitale, nella Sala Caduti di Nassirya in Senato, è stato realizzato in collaborazione con Microsoft Italia, che ha messo a disposizione la piattaforma di AI e Almawave per le interfacce conversazionali e la dashboard di analisi.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Arriva mySmart Diary, la prima web app che utilizza l’AI per migliorare le condizioni di chi è affetto da disturbi del comportamento alimentare
1 ottobre 2024, di redazione -
Marcello Arca (Policlinico Umberto I di Roma): "La prevenzione, arma contro le malattie cardiovascolari"
30 settembre 2024, di redazioneDaiichi
La prevenzione delle malattie cardiovascolari, come infarti e ictus, è possibile grazie al controllo dei livelli di colesterolo LDL e all’adozione di stili di vita salutari. Screening regolari e attenzione ai fattori di rischio riducono il rischio di sviluppare patologie spesso asintomatiche. -
Fabrizio Pennacchi (A.L.I.Ce Lazio ODV): "La prevenzione è un dovere per tutti"
30 settembre 2024, di redazioneDaiichi
Gli screening medici e l’adozione di abitudini sane, come una corretta alimentazione e attività fisica, sono fondamentali per prevenire malattie cerebro-cardiovascolari. La prevenzione è il mezzo più efficace per limitare l’impatto di queste patologie su individui e comunità. -
Joanne Jervis (Daiichi Sankyo): "Daiichi Sankyo in prima linea per il benessere della società"
30 settembre 2024, di redazioneDaiichi
Daiichi Sankyo Italia adotta un approccio innovativo per sensibilizzare il pubblico sui rischi del colesterolo alto. Attraverso iniziative come il flash mob, l’azienda promuove la prevenzione e l’aderenza alle terapie per ridurre il rischio cardiovascolare e migliorare il benessere della società. -
Lla, Foà (Sapienza): “Sopravvivenza significativamente prolungata per chi ha ricevuto blinatumomab”
30 settembre 2024, di redazioneAmgen, salute, leucemia linfoblastica acuta, blinatumomab, oncoematologia,
“Lo studio clinico di Fase III E1910 dimostra che è significativamente prolungata la sopravvivenza nei pazienti che hanno ricevuto l’anticorpo bispecifico blinatumomab rispetto a quello che in inglese viene chiamato standard of care”. Lo spiega Robin Foà, professore emerito di Ematologia presso l’università Sapienza di Roma, a margine dell’evento con il quale Amgen ha illustrato i risultati dello studio clinico (...) -
Salute, Brescianini (Amgen Italia): "La piattaforma BiTE unisce in modo inedito biologia e tecnologia"
30 settembre 2024, di redazioneAmgen, salute, leucemia linfoblastica acuta, blinatumomab, oncoematologia, Alessandra Brescianini
“Nello sviluppo della piattaforma BiTE Amgen ha avuto un approccio estremamente innovativo, basato sulla connessione inedita tra la biologia e la tecnologia. Si è partiti dalla leucemia linfoblastica acuta in fase di recidiva refrattaria e si è poi avanzati verso fasi più precoci della malattia, passando attraverso la cosiddetta malattia minima residua fino ad arrivare allo sviluppo in (...) -
Lla, Rambaldi (uniMi): “L’obiettivo oggi è la guarigione”
30 settembre 2024, di redazioneAmgen, salute, leucemia linfoblastica acuta, blinatumomab, oncoematologia,
“Parlando dell’obiettivo principale dei trattamenti terapeutici della leucemia linfoblastica acuta possiamo dire che oggi è la guarigione. È formidabile poter affermare questo anche nei pazienti adulti oggi arruolati nei protocolli di ricerca”. Così Alessandro Rambaldi, professore di Ematologia presso l’università degli studi di Milano, a margine dell’evento con il quale Amgen ha illustrato i risultati dello (...) -
Tumori, in Veneto “Cambiamo Rotta” sul tumore ovarico con Atco
28 settembre 2024, di redazionetumore ovarico, cambiamo rotta, atco, gsk
Il progetto “Cambiamo rotta” patrocinato da Acto Italia, Alleanza contro il Tumore Ovarico ha fatto tappa in Campania e ora anche in Veneto, a Treviso, con un incontro che ha coinvolto esperti della ginecologia oncologica del Triveneto e le istituzioni politico-sanitarie in un confronto sui percorsi di cura e prevenzione del tumore ovarico dedicato alle donne colpite dalla malattia e ai i loro familiari sani. -
Tumore al seno: il ritorno a lavoro è possibile grazie alle nuove terapie
27 settembre 2024, di redazionetumore seno
lavoro
Tornare al lavoro per le donne con tumore al seno metastatico è possibile. La storia naturale della malattia è cambiata nel corso degli anni come spiega Carmelo Bengala, direttore dell’Unità operativa complessa dell’Oncologia medica 1 dell’azienda ospedaliera universitaria Pisana, descrivendo la prospettiva di un ritorno completo alla normalità grazie a terapie innovative, per una malattia che è diventata curabile con meno effetti collaterali e tempi di efficacia più (...) -
Ricerca innovativa contro l’antibiotico resistenza. Il talk in vista del G7 salute
26 settembre 2024, di redazioneantibiotico resistenza, antibiotici, ricerca, g7 salute,
La carenza di antibiotici efficaci contro i batteri resistenti alle terapia disponibili, causa ogni anno, solo in Italia, 11.000 decessi. Nel 2050 le infezioni resistenti diventeranno la prima causa di morte nel mondo. Già oggi, le infezioni da batteri o funghi rappresentano già la causa primaria o associata di morte in quasi la metà dei pazienti oncologici. Come invertire la tendenza? Investendo in innovazione con antibiotici (...)