salute, novartis, campagna ‘da quore a cuore’, progetto educativo ‘ascolta il tuo battito’,
“Fare prevenzione secondaria significa impedire che un paziente che ha già avuto un evento cardiaco, come un infarto o un ictus, non ricada in un secondo evento. I fattori da tenere sotto controllo sono ipertensione, diabete e colesterolo Ldl. Più basso è il colesterolo cattivo, meglio è”. Lo ha detto Stefano Carugo, direttore della cardiologia del Policlinico di Milano, in occasione del lancio (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, cardiologo Carugo: “Prevenzione secondaria per impedire nuovo evento cardiaco”
24 settembre 2024, di redazione -
Salute, Catapano (Sisa): “Per pazienti ad altissimo rischio colesterolo Ldl deve essere inferiore a 55 mg/dl”
24 settembre 2024, di redazionesalute, novartis, campagna ‘da quore a cuore’, progetto educativo ‘ascolta il tuo battito’,
“A seconda del livello di rischio è importante restare entro certi valori di colesterolo Ldl, comunemente chiamato ‘colesterolo cattivo’. Per i soggetti ad alto rischio bisogna cercare di stare alla larga da tutti i valori superiori a 70 mg/dl e, per i pazienti ad altissimo rischio, a 55 mg/dl”. Lo ha detto Alberico Catapano, presidente di Sisa, Società italiana per lo studio dell’aterosclerosi (...) -
Salute, l’olimpionico Rossi: “Importante ascoltare indicazioni dei medici e non autogestirsi”
24 settembre 2024, di redazionesalute, novartis, campagna ‘da quore a cuore’, progetto educativo ‘ascolta il tuo battito’,
“Dopo l’infarto è aumentata da parte mia l’attenzione alle analisi del sangue, soprattutto ad alcuni valori che è determinante controllare per chi ha avuto problemi cardiologici come me. È importante ascoltare sempre i medici e i cardiologi perché, passata la paura, si tende a volersi autogestire”. Lo afferma Antonio Rossi, campione olimpico di canoa, partecipando alla campagna Novartis ‘Da quore (...) -
Salute, Folco (Fipc): “Mancata aderenza terapeutica fa ‘buttare via’ anni di vita”
24 settembre 2024, di redazionesalute, novartis, campagna ‘da quore a cuore’, progetto educativo ‘ascolta il tuo battito’,
“Abbiamo un ampio ventaglio di opzioni terapeutiche eccezionali, ma se non siamo aderenti, non seguiamo le terapie e l’indicazione del nostro medico, buttiamo via non solo i soldi nostri e del Sistema sanitario nazionale, ma soprattutto anni di vita”. Così Emanuela Folco, presidente di Fondazione italiana per il cuore (Fipc), all’avvio della campagna ‘Da quore a Cuore’, promossa da Novartis con (...) -
Salute, la campagna “Da quore a cuore” per ridurre il rischio di nuovi eventi cardiovascolari
24 settembre 2024, di redazionesalute, novartis, campagna ‘da quore a cuore’, progetto educativo ‘ascolta il tuo battito’,
Riportare l’attenzione su coloro che hanno un aumentato rischio di eventi cardiaci e sull’importanza di evitare altri eventi cardiovascolari con un corretto stile di vita, l’aderenza alle terapie e il controllo dei fattori predisponenti, come elevati livelli di colesterolo Ldl, ipertensione e diabete. Sono gli obiettivi della campagna ‘Da quore a cuore’ promossa da Novartis con il patrocinio (...) -
Ferdinando Varbella - Direttore Cardiologia Rivoli: "Cuore e Prevenzione: Le Regole per Vivere Meglio"
23 settembre 2024, di redazionelilt
Varbella illustra l’importanza di seguire uno stile di vita sano per prevenire le malattie cardiovascolari. Un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la moderazione di alcol e fumo possono fare una grande differenza. Lo sport, come il Dragon Boat, diventa un mezzo potente per mantenere il cuore in salute e prevenire complicazioni. -
Valentina Caputo - LILT: "Il Tempo come Strumento di Cura"
23 settembre 2024, di redazionelilt
Caputo mette in evidenza come una diagnosi di tumore influenzi non solo il paziente, ma anche la sua famiglia. Il concetto centrale è quello del tempo: tempo per affrontare la malattia, tempo per la prevenzione, e tempo per dare sostegno a chi sta combattendo. Accompagnare il paziente lungo il suo percorso diventa essenziale per dare forza e speranza. -
Fulvia Pedani - Oncologa, Città della Salute di Torino: "Dragon Boat: Riabilitazione e Riscatto"
23 settembre 2024, di redazionelilt
Pedani descrive il Dragon Boat come una disciplina riabilitativa per le donne operate al seno. Questo sport aiuta a prevenire il linfedema e favorisce il riequilibrio posturale, ma è anche un percorso di rinascita emotiva. La forza del gruppo e il senso di comunità danno un nuovo significato alla battaglia contro la malattia, migliorando l’autostima delle partecipanti. -
Antonio Zappalà - Vicepresidente Commissione Sanità Regione Piemonte: "Unione e Forza Attraverso lo Sport”
23 settembre 2024, di redazionelilt
Zappalà loda la determinazione delle donne che praticano il Dragon Boat, sottolineando come lo sport sia una metafora di resilienza nella lotta contro il tumore al seno. L’energia collettiva e il sostegno reciproco che nascono dal lavoro di squadra sono strumenti fondamentali nella prevenzione e nella gestione della malattia. -
Salute, Cecchi (Aicarm): “‘Fai posto al cuore’ fa conoscere la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva”
21 settembre 2024, di redazionesalute, campagna, fai posto al cuore, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, run for inclusion, village arco della pace, milano,
“La campagna ‘Fai posto al cuore’ mira a far conoscere la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, ospitando pazienti che hanno già avuto la possibilità di avere una diagnosi corretta e, soprattutto, di trovare la soluzione”. Così Franco Cecchi, presidente di Aicarm Aps, Associazione italiana cardiomiopatie, partecipando alla presentazione della campagna (...)