Bms, Bristol Myers Squibb, psoriasi, dermatologia, pelle, malattie della pelle, Aifa, deucravacitinib, inibitore della tirosin-chinasi 2, psoriasi grave,
"Il via libera di Aifa alla rimborsabilità di una nuova terapia orale (deucravacitinib) per la psoriasi in forma moderata o severa è un risultato molto importante. Questa molecola consente di curare e cercare di gestire i sintomi per più tempo possibile e avere nuove opportunità quando le terapie precedenti falliscono di mantenere la (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Paga (Bms), ‘deucravacitinib terapia orale in più per pazienti psoriasici’
19 settembre 2024, di redazione -
Costanzo (Humanitas): ‘Deucravacitinib induce guarigione psoriasi in 60% pazienti’
19 settembre 2024, di redazioneBms, Bristol Myers Squibb, psoriasi, dermatologia, pelle, malattie della pelle, Aifa, deucravacitinib, inibitore della tirosin-chinasi 2, psoriasi grave,
“Rispetto alle terapie iniettive, finalmente abbiamo una piccola molecola che può essere assunta per bocca una volta al giorno e che induce la guarigione delle placche psoriasiche in più del 60% dei pazienti, finché si continua con l’assunzione”. A dirlo il professore ordinario di Dermatologia e direttore dell’Uoc di Dermatologia (...) -
Psoriasi, via libera di Aifa a rimborsabilità deucravacitinib per forma moderata e severa
19 settembre 2024, di redazionebms
Psoriasi
Le persone con psoriasi da moderata a severa hanno ora a disposizione una nuova opzione terapeutica. Si tratta di deucravacitinib, il farmaco first-in-class inibitore della tirosin-chinasi a cui l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità. Il via libera di Aifa è stato al centro della conferenza stampa organizzata da Bristol Myers Squibb a Roma. -
Salute, Sciattella (Tor Vergata): “L’impatto economico delle demenze è di 23 mld di euro”
18 settembre 2024, di redazionedemenza, declino cognitivo, SSN, Alzheimer, Neopharmed Gentili
"L’impatto economico di queste patologie è di 23 miliardi di euro, di cui 4 miliardi a carico del Ssn, 5 miliardi relativo ai costi indiretti e 15 miliardi a carico delle famiglie”. Lo ha detto Paolo Sciattella, Farmaco economista dell’università degli Studi Tor Vergata di Roma in chiusura dell’evento promosso da Neopharmed Gentili, ‘Declino cognitivo e demenza: quanto ne sappiamo, cosa stiamo facendo e quale impatto sulla (...) -
Salute, neurologo Marra: "Oltre 1 milione di persone con demenza in Italia, la metà è Alzheimer”
18 settembre 2024, di redazionedemenza, declino cognitivo, SSN, Alzheimer, Neopharmed Gentili
"Gli ultimi dati ci dicono che in Italia abbiamo circa 1milione e 200mila persone affette da demenza, la metà con Alzheimer. Inoltre abbiamo circa 800 mila soggetti affetti da forme cliniche prodromiche di demenza che costituiscono la porta di ingresso a possibili quadri demenziali. Per questi pazienti è importante fare diagnosi precoce, identificare i fattori di rischio e iniziare trattamenti preventivi”. Lo ha detto (...) -
Salute, geriatra Secreto: “Le linee guide su demenze riempiono un vuoto culturale”
18 settembre 2024, di redazionedemenza, declino cognitivo, SSN, Alzheimer, Neopharmed Gentili
“Queste linee guida riempiono un vuoto per gli addetti ai lavori, per i familiari e per i pazienti stessi. Le persone con malattie di Alzheimer possono vivere una vita degna, ma le famiglie chiedono di non essere lasciate sole”. Sono le parole di Piero Secreto, componente comitato tecnico-scientifico per le Linee Guida ‘Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment’, all’evento sul declino cognitivo e (...) -
Salute, Lorenzin: “Caregiver sono pilastro dell’assistenza ma a carico delle famiglie”
18 settembre 2024, di redazionesalute, airalzh, ricerca, alzheimer, studi, ministero salute, roma, Beatrice Lorenzin, senatrice e co-presidente dell’intergruppo parlamentare per le neuroscienze e l’Alzheimer
“I caregiver rappresentano tutto nel nostro Paese, da un lato, non solo per quanto riguarda le demenze, ma pensiamo a tutti i temi legati alla salute mentale, ma anche all’assistenza di una malattia, sono un pilastro dell’assistenza, che, però, è maggiormente a carico delle famiglie”. A dirlo Beatrice Lorenzin, (...) -
Salute, Padovani: “Oggi l’Alzheimer fa meno paura, incidenza ridotta”
18 settembre 2024, di redazionesalute, airalzh, ricerca, alzheimer, studi, ministero salute, roma, Alessandro Padovani, socio fondatore e membro Consiglio Direttivo Airalzh Onlus, presidente della Sin e direttore clinica di Neurologia Asst Spedali Civili di Brescia
“Possiamo dire che oggi la malattia di Alzheimer fa meno paura, in quanto sappiamo che possiamo prevenirla. Infatti, abbiamo già evidenze di un’incidenza complessivamente ridotta perché il controllo dei fattori di rischio riesce a spostare la comparsa di (...) -
Salute, Sorbi: “Alimentazione e attività fisica alleati contro sviluppo Alzheimer”
18 settembre 2024, di redazionesalute, airalzh, ricerca, alzheimer, studi, ministero salute, roma, Sandro Sorbi, past president Airalzh Onlus, professore di Neurologia università degli Studi di Firenze e direttore di Neurologia I, Aou Careggi di Firenze
“Gli stili di vita sono molto importanti, tant’è vero che L’Organizzazione Mondiale della Sanità elenca delle raccomandazioni proprio sugli stili di vita che dovremmo seguire per ridurre il rischio di avere un lieve decadimento cognitivo invecchiando o di sviluppare (...) -
Salute, neurologo Marra: "Oltre 1 milione di persone con demenza in Italia, la metà è Alzheimer”
18 settembre 2024, di redazionedemenza, declino cognitivo, SSN, Alzheimer, Neopharmed Gentili
"Gli ultimi dati ci dicono che in Italia abbiamo circa 1milione e 200mila persone affette da demenza, la metà con Alzheimer. Inoltre abbiamo circa 800 mila soggetti affetti da forme cliniche prodromiche di demenza che costituiscono la porta di ingresso a possibili quadri demenziali. Per questi pazienti è importante fare diagnosi precoce, identificare i fattori di rischio e iniziare trattamenti preventivi”. Lo ha detto (...)