Aisla, Giornata nazionale Sla,Sla,Lucchini,Elena Lucchini,Regione Lombardia,Lombardia,malattie rare,Davide Rafanelli
"La giornata nazionale della Sla è un messaggio molto forte e forse mai come questa volta c’è stata una grande mobilitazione. Ringrazio Regione Lombardia e l’assessore Lucchini per questa grande opportunità”. Così, Davide Rafanelli, presidente Slafood e consigliere direttivo dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, ha commentato l’iniziativa che ha visto (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Giornata nazionale Sla, Rafanelli (Aisla): "Grazie per questa grande mobilitazione"
15 settembre 2024, di redazione -
Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Il verde segno speranza di vita migliore in giornata della Sla"
15 settembre 2024, di redazionesla
giornata sla
"L’iniziativa ‘Coloriamo l’Italia di verde’ è un segnale forte e chiaro per dire che non ci arrenderemo mai nella lotta contro la Sla. Il verde rappresenta la nostra determinazione, è il colore della speranza di una vita migliore per le persone colpite da questa terribile malattia”. Lo ha detto Fulvia Massimelli, presidente nazionale Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica in occasione delle celebrazioni della 17.sima Giornata nazionale Sla, sclerosi (...) -
Malattie rare, Colombo (Aisla): "290 comuni hanno aderito alla nostra iniziativa”
15 settembre 2024, di redazioneAisla, Giornata nazionale Sla,Sla,Lucchini,Elena Lucchini,Regione Lombardia,Lombardia,malattie rare,Maurizio Colombo,
"Sono 290 i comuni che hanno aderito alla nostra iniziativa. Tra i luoghi simbolo c’è Palazzo Chigi, a Roma, che ci ha veramente onorati del fatto di ‘dipingersi’ di verde per la nostra proposta”. Con soddisfazione Maurizio Colombo, consigliere nazionale Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale commenta l’illuminazion verde di Palazzo Belvedere a Milano, in (...) -
Malattie rare, Esposito (Aisla): "Giornata della Sla consolida necessità sostegno istituzioni"
15 settembre 2024, di redazionesla
giornata nazionale sla
"Con la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, il fattore tempo è determinante, abbiamo un tempo scadenzato, i nostri bisogni necessitano di risposte immediate. La celebrazione di giornate come questa serve per rafforzare, rimarcare e consolidare la necessità di sensibilizzazione” e sostegno delle istituzioni. Lo ha detto Pina Esposito, segretario nazionale Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla), in occasione della 17.sima Giornata (...) -
Gioranta nazionale Sla, Cerri (Aisal-Nemo): "Una battaglia da combattere insieme”
15 settembre 2024, di redazioneAisla, Giornata nazionale Sla,Sla,Lucchini,Elena Lucchini,Regione Lombardia,Lombardia,malattie rare,Federica Cerri,NeMo
"Accogliamo con grande entusiasmo questa partecipazione della Regione Lombardia per ribadire l’importanza che hanno i nostri pazienti. Da clinico neurologo e ricercatore non finirò mai di dire che è una battaglia che si combatte tutti insieme e la giornata nazionale Sla è assolutamente un esempio”. Lo ha detto Federica Cerri, neurologo responsabile area Sclerosi (...) -
Tumore al seno, le attività delle associazioni dei pazienti per sostenere il ritorno al lavoro
13 settembre 2024, di redazionetumore al seno
Sempre più spesso, purtroppo, il tumore al seno colpisce donne in età più giovanile, in un’età presumibilmente lavorativa. Una delle primissime domande che pone una donna nel momento in cui le viene diagnosticato un cancro al seno metastatico è: “Potrò continuare a lavorare?”. L’associazione di promozione sociale, Europa Donna, mette in campo attività mirate a facilitare il ritorno al lavoro delle donne colpite dalla malattia, argomento anche affrontato da vari punti di (...) -
Cardiologo Curnis: "Pacemaker senza fili riduce il rischio di infezioni"
13 settembre 2024, di redazioneAbbott, pacemaker bicamerale, pacemaker, Aveir Dr, aritmie, cardiologia, brachicardia, Antonio Curnis, responsabile del laboratorio di Elettrofisiologia ed elettrostimolazione, Spedali Civili di Brescia
Il sistema bicamerale senza fili Aveir Dr disponibile in Italia “è rivoluzionario perché rispetto a quelli convenzionali non ha necessità di fili o di una cassa sottoclaveare. I due pacemaker senza elettrocateteri, una volta posizionati nel cuore comunicano tra di loro e permettono una (...) -
Mestriner (Abbott Italia): "Pacemaker innovativo amplia la possibilità di impianto"
13 settembre 2024, di redazioneAbbott, pacemaker bicamerale, pacemaker, Aveir Dr, aritmie, cardiologia, brachicardia, Marcello Mestriner, country manager Cardiac rhythm management di Abbott Italia
"Questa nuova tecnologia porta una grande innovazione permettendo l’impianto del device senza l’utilizzo dei cateteri e, con l’applicazione della tecnologia senza fili, si amplia” il numero “di pazienti che possono beneficiarne”. Sono le parole di Marcello Mestriner, country manager Cardiac rhythm management di Abbott (...) -
Cardiologo Tondo: “Margine di sicurezza elevato con pacemaker senza fili"
13 settembre 2024, di redazioneAbbott, pacemaker bicamerale, pacemaker, Aveir Dr, aritmie, cardiologia, brachicardia,
Claudio Tondo, direttore del dipartimento di Aritmologia, centro Cardiologico Monzino Irccs Milano
"I pacemaker senza fili si introducono direttamente nelle cavità cardiache senza la necessità di avere una ferita chirurgica, come accade quando si impianta un pacemaker convenzionale. È un passo importante della tecnologia perché offre al paziente un margine di sicurezza decisamente più elevato”. A (...) -
Chiesi, sostenibilità significa contribuire al progresso della società
12 settembre 2024, di redazionechiesi
Cecilia Plicco: "La sostenibilità è parte integrante del nostro business, obiettivo emissioni zero entro il 2035"