Aiom, tumore al seno, campagna Aiom, Milano, oncologia, tumore alla mammella, Ketti Mazzocco,Gilead
"Nei pazienti oncologici dobbiamo assolutamente fare uno screening andando a rilevare il sesto segno vitale, ossia lo stato psicologico ed emotivo, affinché non solo si possa produrre benessere durante il percorso di cura ma aumentare l’efficacia dei trattamenti oncologici”. Così Ketti Mazzocco, professore associato di psicologia Università Statale di Milano e psiconcologa all’Istituto (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Tumore, Mazzocco (Ieo): "Disagio psico emotivo segno vitale da monitorare nei pazienti oncologici"
11 settembre 2024, di redazione -
Tumore, Zambelli (Humanitas): "Effetti collaterali terapie incidono sulla qualità della vita"
11 settembre 2024, di redazioneAiom, tumore al seno, campagna Aiom, Milano, oncologia, tumore alla mammella, Alberto Zambelli,Gilead
"I nuovi trattamenti per il tumore della mammella in fase metastatica hanno cambiato radicalmente, nell’ultima decade, le prospettive di cura, ma gli effetti collaterali delle terapie incidono sulla qualità della vita ”. Lo ha detto Alberto Zambelli, professore associato di oncologia medica presso l’Humanitas University di Milano, in occasione della conferenza stampa di presentazione (...) -
Salute, Fondazione Aiom presenta la campagna ‘Tumore del seno e qualità di vita’
11 settembre 2024, di redazioneiom, tumore al seno, campagna Aiom, Milano, oncologia, tumore alla mammella, Gilead,
La Fondazione Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, ha presentato a Milano la nuova campagna ‘Tumore del seno e qualità di vita’. In questa occasione sono stati illustrati anche i risultati della survey, condotta su 300 donne affette da tumore al seno con l’intento di sensibilizzare malati, familiari e caregiver sull’importanza dei corretti stili di vita e dell’accompagnamento psico-emotivo (...) -
Sla, 3 pazienti su 4 con disfagia. Con “Sapori. Legami. Autonomia” custodiscono sapori e gioia della tavola
9 settembre 2024, di redazioneSlafood, Zambon
Alla vigilia della Giornata nazionale Sla, da Aisla, Slafood e Zambon Italia una raccolta di ricette speciali realizzata con il contributo degli chef Cristian Benvenuto, Roberto Carcangiu e Roberto Valbuzzi e la collaborazione scientifica dei Centri Clinici NeMO, per persone con Sclerosi laterale amiotrofica che hanno difficoltà a deglutire. In 7 casi su 10, infatti la disfagia rende i pasti molto faticosi e fa passare la voglia di mangiare in compagnia. -
Sla, Valbuzzi (chef): "Con ‘Sapori legami autonomia’ pazienti acquistano forza psicologia per contrastare malattia"
9 settembre 2024, di redazioneSlafood, Zambon
Lo chef: “La SLA compromette l’autonomia delle persone, ma possiamo agire sulla consistenza e sulla facilità di consumo dei piatti per aiutarle a recuperarla. E più i pazienti si sentono autonomi più acquisiscono una forza psicologica che può veramente contrastare la malattia. L’unione tra chef, esperti, dottori e professori permette di trovare la ricetta perfetta”. -
Sla, Balsamo (Zambon Italia): "Tre pazienti su 4 convivono con disfagia, ricette ad hoc aiutano pazienti a sentirsi autonomi"
9 settembre 2024, di redazioneSlafood, Zambon
‘Nel 66% degli intervistati la difficoltà a deglutire rende difficili i pasti e incide sulla voglia di mangiare in compagnia; al 53% fa passare l’appetito e fa sentire stanchi e privi di energia. Per il 69%, poi, questa condizione genera pessimismo e sfiducia. Da collaborazione con AISLA, Slafood e i Centri Clinici NeMO la selezione di ricette ‘Sapori. Legami. Autonomia’. -
Lilly, l’Aifa approva mirikizumab: primo farmaco di una nuova classe rimborsato per il trattamento della colite ulcerosa
6 settembre 2024, di redazioneLilly
Aifa
farmaco colite ulcerosa
L’azienda farmaceutica Lilly ha organizzato la conferenza stampa “Colite ulcerosa: dai bisogni dei pazienti a nuove prospettive”, una malattia cronica intestinale che colpisce in Italia circa 150.000 persone, con oltre 4000 nuove diagnosi all’anno, nel corso della quale si è sottolineata l’importanza di mirikizumab, primo antagonista dell’interleuchina-23p19 per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a grave nei pazienti adulti, la (...) -
Ferrucci (Irccs Ca’ Granda di Milano): “Con Jak inibitori per dermatite atopica miglioramento netto dei sintomi e delle manifestazioni cliniche”
5 settembre 2024, di redazioneDermatite atopica
“Conferme nei dati scientifici e nella pratica clinica per tutti i fenotipi” -
Narcisi (Humanitas), studi real life dimostrano miglioramenti con Jak inibitori anche per comorbidità dermatite atopica come alopecia areata, rinite e asma
5 settembre 2024, di redazioneDermatite atopica
“Già disponibili da qualche anno in Italia hanno dimostrato grande efficacia nel trattamento dei segni e dei sintomi della malattia. Pensati per una gestione a lungo temine della patologia, con una sicurezza molto elevata, permettono al paziente di guadagnare in breve tempo una qualità di vita pressoché normale”. -
Le esperte, Jak inibitori farmaci di grandissima efficacia su dermatite atopica, e non solo
5 settembre 2024, di redazioneDermatite atopica
Rapidità d’azione e facilità di somministrazione i punti di forza di questa terapia orale per una patologia che può colpire a tutte le età e per le sue comorbidità, come ad esempio, l’alopecia areata.