salute, malattie rare, astrazeneca, alexion, aifa, ravulizumab, neuromielite ottica, Carlo Pozzilli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università La Sapienza e Direttore Centro Sclerosi Multipla, Ospedale S. Andrea di Roma
"Una efficacia mai vista in studi precedenti che si è mantenuta per quasi 2 anni”. Così, Carlo Pozzilli, professore ordinario dipartimento di Neuroscienze Umane, Università La Sapienza e direttore Centro Sclerosi multipla, Ospedale S. (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Malattie rare, Nmosd, neurologo Pozzilli: "Ravulizumab innovativo ed efficace nel tempo"
16 settembre 2024, di redazione -
Malattie rare, Nmosd, Battaglia (Ainmo) “Importanti centri di riferimento per supportare pazienti”
16 settembre 2024, di redazionesalute, malattie rare, astrazeneca, alexion, aifa, ravulizumab, neuromielite ottica, Mario Alberto Battaglia, socio fondatore e Vice Presidente di AINMO e Direttore Generale di AISM
"E’ importante che ci siano dei centri di riferimento. Le persone devono poter trovare, nella loro realtà territoriale chi è in grado di fare una diagnosi tempestiva e accurata”. A dirlo è Mario Alberto Battaglia, socio fondatore e Vice Presidente di Ainmo, Associazione italiana neuromielite ottica e (...) -
Malattie rare, neuromielite ottica, Rossi (Alexion): "Impegnati per migliorare vita pazienti’
16 settembre 2024, di redazionesalute, malattie rare, astrazeneca, alexion, aifa, ravulizumab, neuromielite ottica, Anna Chiara Rossi, vicepresident e general manager Italy di Alexion - AstraZeneca Rare Disease
"Alexion è impegnata ad esplorare le aree ancora sconosciute delle malattie rare poiché sappiamo che, nel momento in cui abbiamo successo, riusciamo a mettere a disposizione dei pazienti delle soluzioni che possono drasticamente cambiare in meglio la loro qualità di vita” Lo ha detto Anna Chiara Rossi, (...) -
Cardiologia, disponibile in Italia il pacemaker bicamerale senza fili. È il primo al mondo.
16 settembre 2024, di redazioneAbbott, pacemaker bicamerale, pacemaker, Aveir Dr, aritmie, cardiologia, brachicardia,
È disponibile in Italia il sistema Aveir* Dr di Abbott, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo. Il device - presentato a Milano, all’evento ‘La cardiologia che batte al ritmo del futuro’ - rappresenta un importante passo avanti della tecnologia e offre al paziente con ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale, una stimolazione più fisiologica possibile e un margine di (...) -
Malattie rare: neuromielite ottica, ricadute bloccate grazie a ravulizumab
16 settembre 2024, di redazioneAlexion, AstraZeneca, AstraZeneca Rare Disease, ravulizumab, disturbo dello spettro della neuromielite ottica, neuromielite ottica, Aifa,
È ora disponibile e rimborsabile, dopo il via libera di Aifa, l’anticorpo monoclonale ravulizumab, sviluppato da Alexion - AstraZeneca Rare Disease per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) in adulti positivi all’anticorpo anti-aquaporina-4 (AQP4) (Ab+), malattia autoimmune rara che in Italia interessa circa (...) -
Fism: salute digitale al centro della seconda tappa verso Stati Generali
16 settembre 2024, di redazionesalute, telemedicina, paziente, ai, intelligenza artificiale, fism, convegno, ministero salute,
Nella cornice dell’Auditorium “Cosimo Piccinno” del ministero della Salute, la Fism, Federazione delle società medico-scientifiche italiane ha organizzato il convegno dedicato all’evoluzione della salute nel contesto della trasformazione digitale e dell’intelligenza artificiale. L’evento, che vede la partecipazione di esperti Istituzioni, delle società scientifiche, di partner tecnologici e (...) -
Malattie rare, Sabatelli (Nemo-Aisla): "Determinati a curare e vincere Sla in tempi rapidi"
15 settembre 2024, di redazionesla
giornata sla
“Abbiamo rotto una muro che sembrava invincibile. La Sla si può curare. Se l’abbiamo fatto per alcuni lo possiamo fare per tanti e la ricerca deve procedere speditamente, perché questa è una battaglia che va vinta e in tempi rapidi”. Lo ha detto Mario Sabatelli, direttore clinico del Centro clinico Nemo-Gemelli di Roma e presidente Commissione medico scientifica Aisla, all’illuminarsi di verde di Palazzo Chigi in occasione della Giornata nazionale della Sla, sclerosi (...) -
Giornata nazionale Sla, viceministro Bellucci: "Importante contribuire alla ricerca che può dare speranza”
15 settembre 2024, di redazionesla
giornata nazionale sla
"Questi due giorni sono un modo per dire a tutti di dare un contributo alla ricerca, che può davvero cambiare l’esistenza delle persone che oggi stanno soffrendo di Sla, ma anche quelle che domani potrebbero essere colpite da questa patologia”. Così Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, in occasione delle celebrazioni della 17sima Giornata nazionale Sla, sclerosi laterale Amiotrofica, evento organizzato e promosso da Aisla, (...) -
Giornata nazionale Sla, Rizzitano (Aisla): "Tutti in piazza a comporre il puzzle della nostra rete"
15 settembre 2024, di redazionesla
giornata sla
"Creare una rete vuol dire esserci per tutti, ciascuno nel proprio posto. Il layout di Aisla è proprio il puzzle, perché ciascuno di noi può e deve fare il suo pezzetto per costruire un puzzle di attenzione, di protezione, di ascolto del bisogno di tutte queste persone attorno alla nostra comunità”. CosìPaola Rizzitano, consigliere nazionale Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisal), all’illuminarsi di verde di Palazzo Chigi, a Roma, in occasione (...) -
Malattie rare, Proietti (Aisla Lazio): "Dalle istituzioni sostegno per la ricerca"
15 settembre 2024, di redazionesla
giornata sla
"La richiesta alle istituzioni è quella da investire molto nella ricerca, che è fondamentale, mentre la richiesta alle associazioni come l’Aisla, che ci aiutano molto, è la vicinanza e l’affetto per darci la forza di andare avanti”. Sono le parole di Enzo Proietti, consigliere Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla)Lazio e persona con sclerosi laterale amiotrofica (Sla), nella Giornata nazionale della Sla, evento organizzato e promosso da Aisla con (...)