fnopi
“La forza trasformativa in atto avrà un impatto rilevante sulle professioni sanitarie, sui cittadini e più in generale su tutto il sistema salute. Si gioca tutto sull’equilibrio tra queste tre dimensioni. Fnopi ritiene che la sanità digitale sia, a certe condizioni, un’occasione per la tutela della salute nel Paese, cui le professioni infermieristiche possono dare un importante contributo ed essere a loro volta valorizzate”. Lo ha detto Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità: Mangiacavalli (Fnopi), ‘digitale trasforamtivo anche su infermieristica’
17 settembre 2024, di redazione -
Sanità: Connected care, Fnopi ‘professioni infermieristiche al centro dell’assistenza digitale’
17 settembre 2024, di redazionefnopi
Il nuovo concetto di assistenza digitale gira intorno al perno delle professioni infermieristiche per il loro indissolubile legame ai concetti di relazione, presa in carico e comunicazione. La tecnologia aggiunge valore solo se consente l’erogazione di nuovi servizi, più sostenibili, più personalizzati, capaci di rilevare bisogni di salute oggi poco o per nulla presidiati. Sono i temi al centro del convegno ‘Connected Care – Frontiere attuali e fattori di successo nella (...) -
Sanità: Lorusso (min. Sal), ‘digitale rivoluziona modelli organizzativi infermieri’
17 settembre 2024, di redazionelorusso
fnopi
“Avranno accessi ai dati clinici e sarà una rivoluzione rispetto agli attuali modelli organizzativi". Così Stefano Lorusso, direzione generale digitalizzazione del sistema informativo, ministero della Salute, in occasione al convegno Connected Care organizzato da Fnopi, Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, a Bologna interviene sul ruolo degli infermieri nella trasformazione digitale. -
Donini: "Rendere una sanità più omogenea"
17 settembre 2024, di redazionedonnini
fnopi
"Il digital divide esiste per le persone, come gli anziani che meno facilmente hanno accesso alla Sanità digitale, ma anche a livello territoriale. Il lavoro che va fatto è rendere una sanità che sia accessibile a tutti in tutti i territori". Lo ha detto Raffaele Donini, Ass.re Salute Emilia Romagna, al Convegno Connected Care sulla digitalizzazione della sanità organizzato da Fnopi, Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche. -
Sanità: Giurdanella (Fnopi), ‘con digitale infermieri più connessi al territorio’
17 settembre 2024, di redazionefnopi
"Sarà una professione più connessa con il territorio, attivatore di rete socio sanitaria e di competenze multidisciplinari". Così Pietro Giurdanella, presidente Coordinamento Ordine delle professioni infermieristiche Emilia Romagna al convegno Connected Care organizzato da Fnopi, Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, a Bologna, spiega come cambia la professione dell’infermiere con la digitalizzazione. -
Giornata Nazionale Sla: una luce verde accende la speranza
16 settembre 2024, di redazioneaisla, sclerosi laterale amiotrofica, Giornata nazionale Sla, luce verde,
Illuminazioni notturne in circa 300 monumenti, banchetti solidali nelle piazze, musica e incontri. Così è stata celebrata la 17.sima Giornata nazionale della Sla, sclerosi laterale amiotrofica, organizzata e promossa dall’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) con l’alto patronato del presidente della Repubblica, il patrocinio del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e i comuni (...) -
Salute, Colao (Fism): “Nuove professionalità conoscano strumentazione digitale”
16 settembre 2024, di redazionesalute, telemedicina, paziente, ai, intelligenza artificiale, fism, convegno, ministero salute, Anna Maria Colao, Past president Società Italiana Endocrinologia e consigliere Fism
“Abbiamo bisogno di fornire delle nuove professionalità in campo medico e socio sanitario che usino correttamente la strumentazione digitale”. Così Anna Maria Colao, Past president della Società italiana di endocrinologia e consigliere Fism, Federazione delle società medico-scientifiche italiane, partecipando (...) -
Salute, Gandolfo (Fism): “Esplorato sviluppo telemedicina e ruolo IA”
16 settembre 2024, di redazionesalute, telemedicina, paziente, ai, intelligenza artificiale, fism, convegno, ministero salute, Nicoletta Gandolfo, consigliere eletto Consiglio direttivo Fism
“L’organizzazione generale di questa giornata prevede tre sessioni dedicate a: gli aspetti organizzativi e gestionali della telemedicina, il rapporto salute-paziente e il ruolo dell’intelligenza artificiale applicata alla telemedicina”. Lo ha detto Nicoletta Gandolfo, consigliere eletto del Consiglio direttivo Fism, Federazione (...) -
Gesualdo (Fism): “Salute digitale offre grandi potenzialità ancora inespresse”
16 settembre 2024, di redazionesalute, telemedicina, paziente, ai, intelligenza artificiale, fism, convegno, ministero salute, Loreto Gesualdo, presidente Federazione Italiana Società Medico-Scientifiche - Fism
Gesualdo (Fism): “Salute digitale offre grandi potenzialità ancora inespresse” -
Salute, min. Schillaci: “Digitalizzazione può migliorare Ssn ed equità cure”
16 settembre 2024, di redazionesalute, telemedicina, paziente, ai, intelligenza artificiale, fism, convegno, ministero salute, Orazio Schillaci, ministro della Salute
"Crediamo molto che la digitalizzazione possa migliorare il nostro Servizio sanitario nazionale e che possa rendere la salute un bene più fruibile a tutti. In tal senso, è uno strumento per avere una maggiore equità nelle cure. Stiamo investendo molto in questo e sono certo che avremo risultati positivi per la salute di tutti”. Così, Orazio Schillaci, (...)