silvestris
“Infezioni resistenti soprattutto in ospedale, tra pazienti con cancro e ricoverati in terapia intensiva. Progressi terapeutici e miglioramenti in termini di sopravvivenza rischiano di essere compromessi dai batteri resistenti”. Così Nicola Silvestris, segretario nazionale Aiom, Associazione italiana oncologia medica e direttore della struttura complessa di Oncologia medica Irccs dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, in occasione del talk ‘Antimicrobico (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Antimicrobico resistenza, Silvestris (Aiom), “batteri o funghi prima causa di morte in quasi la metà dei malati oncologici”
25 settembre 2024, di redazione -
Rasi (Tor Vergata), per sconfiggere antibiotico resistenza importante approccio “one health”
25 settembre 2024, di redazionerasi
“Necessario un corretto uso dei farmaci già disponibili e crearne di nuovi. Per il futuro al G7 parleremo di incentivare la ricerca di nuovi antibiotici. E per farlo l’Italia proporrà incentivi “push”, che favoriscono la ricerca, e “pull”, che garantiscono agli antibiotici fondamentali che arrivassero in futuro un mercato che altrimenti non ci sarebbe” . Lo ha detto Guido Rasi, professore ordinario di Microbiologia e microbiologia clinica presso Università degli Studi di Roma Tor (...) -
Antimicrobico resistenza, Andreoni (Simit): Nel 2050 prima causa di morte e solo 5 ‘reserve’
25 settembre 2024, di redazioneandreoni
“Un problema enorme, con più di 8 Mln di decessi correlati e 2 Mln causati direttamente dall’antibiotico resistenza. Un fenomeno pandemico sul quale dobbiamo sforzarci per creare nuove strategia per combatterlo. Antibiotici “reserve” hanno indicazione di usarli solo in casi di estrema necessità e lo sviluppo è difficle e complesso. In Italia sono solo 5 e alcuni germi sono già resistenti anche a questi antibiotici. Come grande tematica di sanità pubblica il G7 affronterà il (...) -
Malattie rare, ematologo Ladetto: “Farmaci innovativi guidano evoluzione nel campo dei linfomi diffusi a grandi cellule”
25 settembre 2024, di redazioneSobi, malattie rare, rare disease, Sie, società italiana ematologia, congresso sie 2024, sie 2024, ematologia,
"Il campo dei linfomi diffusi a grandi cellule si sta evolvendo molto rapidamente, grazie ad una serie di farmaci innovativi, che si stanno affiancando o, addirittura, in alcuni casi, sostituiscono la chemioterapia. Tra questi ricordiamo le terapie Car T e gli anticorpi monoclonali”. Così Marco Ladetto, presidente Fondazione italiana linfomi, a margine del 51° congresso (...) -
Malattie rare, ematologa Carpenedo: “Donne in età fertile con itp comporta problematiche particolari”
25 settembre 2024, di redazioneSobi, malattie rare, rare disease, Sie, società italiana ematologia, congresso sie 2024, sie 2024, ematologia,
"La piastrinopenia autoimmune, che noi chiamiamo Itp, è una malattia rara autoimmune, che si può verificare in tutte le fasce di età, quindi dai bambini molto piccoli agli anziani. È molto più frequente negli adulti anziani e in questo caso si riscontra maggiormente nel sesso maschile, ma nella fascia di età centrale, quella che corrisponde all’età fertile della donna, abbiamo (...) -
Malattie rare, ematologo Pinto: “Linfoma diffuso a grandi cellule B colpisce circa 20 italiani ogni 100 mila all’anno”
25 settembre 2024, di redazioneSobi, malattie rare, rare disease, Sie, società italiana ematologia, congresso sie 2024, sie 2024, ematologia,
"Il linfoma diffuso a grandi cellule B è il prototipo dei linfomi di tipo non-Hodgkin aggressivo. La sua incidenza in Italia è di circa 18-20 casi ogni 100mila persone per anno, quindi è una neoplasia linfatica che ha un’incidenza importante, simile a quella del carcinoma della vescica”. Sono le parole di Antonello Pinto, direttore Sc ematologia oncologica dell’Istituto (...) -
Malattie rare, oncoematologa Sau: “Storia naturale emoglobinuria parossistica notturna cambiata in 15 anni grazie a nuovi farmaci”
25 settembre 2024, di redazioneSobi, malattie rare, rare disease, Sie, società italiana ematologia, congresso sie 2024, sie 2024, ematologia,
"L’emoglobinuria parossistica notturna è una malattia rara, cronica, grave, che è caratterizzata da una triade sintomatologica, costituita da una severa anemia emolitica, una propensione dei pazienti ad eventi trombotici, a volte anche gravi, e a un difetto del midollo osseo. Negli ultimi 10-15 anni la storia naturale di questa malattia è cambiata grazie all’avvento di farmaci (...) -
Malattie rare, ematologa Napolitano: “Piastrinopenia immune causa episodi emorragici improvvisi”
25 settembre 2024, di redazioneSobi, malattie rare, rare disease, Sie, società italiana ematologia, congresso sie 2024, sie 2024, ematologia,
"La piastrinopenia immune è una condizione patologica nella quale la conta piastrinica si riduce drasticamente, raggiungendo livelli che possono determinare dei sanguinamenti. Sotto il profilo clinico, ci si accorge di essere affetti da Itp perché, in maniera abbastanza improvvisa, si possono verificare degli episodi emorragici, soprattutto dei sanguinamenti a carico della cute (...) -
Sanità, Gasparri: “Attività analoghe a laboratorio d’analisi si sottopongano a stessi controlli”
25 settembre 2024, di redazioneunindustria, uap, Unione nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità privata, salute, dignità professionale, privato, roma,
“Sono venuto a questa iniziativa dell’Uap perché seguo questa vertenza già da tempo. Credo che ciascuno debba fare il proprio mestiere. Stimo e ho un giudizio estremamente positivo dell’attività delle farmacie, però, se il laboratorio d’analisi deve avere tantissimi controlli e verifiche per svolgere le proprie attività, e se qualcuno vuole fare (...) -
Sanità, Anelli (FNOMCeO): “Sono qui per solidarietà a medici in difficoltà nell’esercizio professionale”
25 settembre 2024, di redazioneunindustria, uap, Unione nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità privata, salute, dignità professionale, privato, roma,
"Sono qui per solidarietà ai tanti medici presenti qui che esprimono un disagio e una difficoltà nell’esercizio professionale e che chiedono oggi maggiore attenzione da parte di tutta la società e anche da parte del governo”. E’ quanto affermato da Filippo Anelli, presidente FNOMCeO - Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e (...)