“50% pazienti e 40% caregiover insoddisafatti di come vengono comunicati sintomi ed evoluzione malattia. E hanno difficoltà a capire i messaggi dei medici. Si deve migliorare comunicazione e lato emotivo soprattutto dei caregiver; 70% ha manifestato inconsapevole urgenza di un supporto psicologico. E se i pazienti ricercano di più la causa della malattia, i medici sono molto più sbilanciati a trovare una cura”
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: “neurologi apprezzano fiducia del 70% pazienti e caregiver”
29 maggio 2024, di redazione -
: “’Contaminazione’ essenziale per garantire a malati Sla e caregiver collaborazione per presa in carico”
29 maggio 2024, di redazione“Alzare l’asticella è davvero complesso e presuppone lavoro interdisciplinare e multidisciplinare che devono essere coinvolte per aggredire un problema del genere. La Sla come le malattie rare pressupone un lavoro di squadra molto ben organizzato e coordinato ”
-
: “esperienza del paziente può modificare percorso di assistenza, cura e ricerca”
29 maggio 2024, di redazione“Pazienti sempre più informati possono influenzare scelte future. Aisla si può aiutare con 5x1000, un piccolo gesto che può fare la differenza, e partecipando la seconda domenica di settembre a Giornata nazionale Sla, oltre che ad eventi e manifestazioni. I soldi raccolti vengono destinati a formazione, informazione, assistenza e ricerca. L’anno scorso donati a famiglie 600 mila euro per assistenza, e circa 1 milione di euro per la ricerca”
-
Pronto Diabete 2024, al via la campagna per la diagnosi precoce
29 maggio 2024, di redazionePrevenire l’insorgenza delle complicanze renali e cardiovascolari sfruttando un potente strumento: la diagnosi precoce. È in un’ottica di sensibilizzazione che nasce la campagna nazionale Pronto Diabete che, dal 10 al 28 giugno, mette a disposizione dei pazienti con Diabete Mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo, presso circa 50 centri in tutta Italia. L’iniziativa è patrocinata dalla Società Italiana di Diabetologia e dall’Associazione Medici Diabetologi, (...)
-
Salus tv n. 22 del 29 maggio 2024
29 maggio 2024, di redazioneIn questo numero: Al via campagna Longevitas per promuovere prevenzione vaccinale, prima tappa dedicata all’Herpes zoster Scompenso cardiaco vera pandemia, importante diagnosi rapida con puntura al dito Malattie rare, qualità della vita ed inclusione al centro del 3^ appuntamento di ‘Let’s Talk’ di Sobi Cambiamento di rotta nel trattamento del tumore ovarico in Campania. Il punto in un incontro a Napoli In Italia mercato della sanità digitale in espansione, +11% nel 2023 Conferenza annuale (...)
-
: “Con diagnosi precoce si può evitare disabilità”
28 maggio 2024, di redazione“Il convegno annuale sulla sclerosi multipla è un appuntamento fondamentale per fare il punto sullo stato della ricerca ma anche per condividere con tutta la comunità scientifica e clinica quali sono i percorsi, insieme alle istituzioni definendo quali devono essere le priorità della nostra agenda 2023 e quali risposte abbiamo già raggiunto e quali ancora mancano. Sicuramente è fondamentale il tema della di ripensare la sm a partire dalla diagnosi, perché se non riusciamo a diagnosticare (...)
-
: “Malati sm devono collaborare con ricercatori”
28 maggio 2024, di redazione“Oggi siamo al congresso nazionale della Fism la fondazione di Aism dedicata alla ricerca scientifica e io sono estremamente felice di essere qui in mezzo all’eccellenza dei ricercatori a livello mondiale. Lo sono come persona con sclerosi multipla di essere qua. Perché è necessario nel disegno sperimentale che noi pazienti e persone con sm possiamo sedere ai tavoli della ricerca. Per essere corresponsabili della ricerca scientifica. Solo così si possono raggiungere risultati che facciano (...)
-
Salute, De Lorenzo: "Screening rappresentano modello migliore per riduzione carico malattia e spesa sanitaria"
28 maggio 2024, di redazione“La Commissione europea ha dichiarato ed ha affermato che il cancro è un’epidemia. Per questo ha deciso di varare la Mission On Cancer, che si basa su tre pilastri: prevenire tutto il prevedibile, ottimizzare il trattamento e la qualità della vita. Noi, come associazione dei malati, riteniamo che gli screening rappresentano la forma migliore per ridurre il carico di malattia e quindi per ridurre la spesa sanitaria”. Con queste dichiarazioni, Francesco De Lorenzo, presidente Federazione (...)
-
Salute, Zambito: "Necessario dedicarci a screening per garantire sopravvivenza malati"
28 maggio 2024, di redazione“La patologia del tumore al polmone è molto subdola, in quanto non dà segnali, salvo quando si è in stato molto avanzato, quindi dedicarci agli screening prendendo la malattia in tempo nelle fasi iniziali, significa garantire un’opportunità di sopravvivenza maggiore a tutti i malati”. Lo ha riferito ai microfoni dell’Adnkronos, Ylenia Zambito, segretaria della X Commissione Lavoro, Previdenza sociale e Sanità - Pd, a margine dell’iniziativa istituzionale ‘Il polmone al centro della (...)
-
Salute, Novello: "75% costo paziente in stadio avanzato correlato a impiego farmaci"
28 maggio 2024, di redazione“I costi sono prevalentemente legati ai farmaci: il 75% del costo di un paziente diagnosticato in stadio avanzato è correlato all’impiego di farmaci quali l’immunoterapia o i farmaci di precisione. Arriviamo in media ad un costo annuo di circa 52-55mila euro, solo per i farmaci a cui vanno addizionate tutte le spese relative alle cure palliative, all’impegno di persone e di risorse umane”. Così, Silvia Novello, professore di Oncologia medica - università degli Studi di Torino e presidente (...)