“Nell’ambito dell’Agenda Onu al 2030, di cui la nostra alleanza si occupa, il tema di One Health è molto importante perché riteniamo che i problemi di fronte a noi non siano solo di carattere ambientale o economico, ma anche relativi al benessere e alla salute delle persone. E questo aspetto, quindi, il pilastro sociale dell’agenda, deve essere sostenuto e promosso soprattutto grazie ad attività di tipo formativo”. Sono le parole di Carla Colicelli, sociologa del Welfare e della Salute e (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: ‘One Health molto importante in ambito Agenda Onu 2030’
3 giugno 2024, di redazione -
: ‘One Health - scuole in azione punta a investire sui giovani’
3 giugno 2024, di redazione“One Health - scuole in azione ha l’obiettivo di diffondere il paradigma della One Health nelle scuole superiori italiane. Questo paradigma, che studia in modo integrato la salute degli umani, dell’ambiente, delle piante e degli animali, finora è rimasto molto centrato nell’ambito tecnico scientifico e della ricerca, ma noi abbiamo accettato la sfida di diffonderlo, così che possa impattare positivamente sui comportamenti e gli stili di vita di ognuno di noi, a partire dai giovani, che (...)
-
Salute, Galipò: “Coinvolgere scuole consente di diffondere cultura prevenzione”
3 giugno 2024, di redazione“Siamo interessati a questa iniziativa che promuove salute nelle scuole, un luogo idoneo per attività che possono promuovere la salute e il benessere del singolo. Inoltre, la scuola ci consente di diffondere quella che è la cultura della prevenzione che nel caso di Anlaids riguarda l’infezione da HIV e le altre infezioni a trasmissione sessuale”. Lo ha dichiarato Rosario Galipò, coordinatore nazionale Anlaids, a margine dell’evento conclusivo, svoltosi presso la Camera dei deputati, di One (...)
-
: ‘Approccio One Health richiede concorso di più istituzioni”
3 giugno 2024, di redazione“Il ministero è molto felice di essere qui perché l’approccio One Health non riguarda solo il ministro della salute o solo la filiera sanitaria, ma necessita del concorso di più istituzioni, perché si tratta di mettere insieme la salute umana, la salute degli animali e la salute ambientale”. A dirlo Giovanni Leonardi, capo dipartimento «One Health» e Rapporti Internazionali del Ministero della Salute, a margine dell’evento conclusivo, svoltosi presso la Camera dei deputati, di One Health (...)
-
: ‘Entusiasti di realizzare progetto One Health’
3 giugno 2024, di redazione“La Fondazione Msd ha aderito con grande entusiasmo a questa progettualità già dal 2023, quando avevamo dato vita, grazie alla consulenza del professor Grignolino, a delle pillole video di piccoli cartoni animati che in un minuto e mezzo raccontavano cosa fosse la One Health, veicolate nelle sale cinematografiche e attraverso i social, ovvero nei punti di aggregazione dove maggiormente è possibile trovare della popolazione giovanile”. Lo ha detto Goffredo Freddi, Policy and Communication (...)
-
: ‘Importante anche ruolo medico veterinario in ambito One Health’
3 giugno 2024, di redazione“Quando parliamo di One Health, il medico veterinario svolge un ruolo fondamentale in maniera trasversale, perché se la salute dell’uomo dipende dalla salute dell’ambiente e della salute degli animali, è facile capire come il medico veterinario che cura gli animali e che contrasta le zoonosi, il ruolo è molto importante”. Con queste dichiarazioni, Marco Melosi, presidente ANMVI – Associazione nazionale medici veterinari italiani, è intervenuto a margine dell’evento conclusivo, svoltosi (...)
-
Malattie respiratorie: esperti riunti a Roma per nuove terapie e prevenzione
31 maggio 2024, di redazioneSi è tenuto a Roma il convegno organizzato da Gsk Italia “Lung League. La squadra vincente, dalla prevenzione al trattamento” che ha visto riuniti 200 pneumologi italiani per fare il punto sulle armi a disposizione per queste patologie.
-
: "Farmaci a lento rilascio e laser rivoluzione per glaucoma"
30 maggio 2024, di redazione“Sistemi a lenti rilascio” al posto dei colliri “diagnosi il più possibile cellulare e nuove tecniche chirurgiche, sempre meno invasive, che trovano un posto all’interno del percorso di cura del glaucoma sempre meno finale” hanno “rivoluzionato” il trattamento di questa malattia del nervo ottico dovuta a un aumento della pressione intraoculare. Lo ha detto Stefano Gandolfi, direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Parma, past president Società italiana glaucoma (Sigla) (...)
-
: "Vaccinazione non è al primo posto in meccanismo prevenzione"
30 maggio 2024, di redazione“La protezione dei fragili passa dalla prevenzione, ma dopo il Covid gli italiani faticano ad accettare la vaccinazione. La vedono come un potenziale pericolo”. È l’analisi di Francesco Blasi, professore di Malattie dell’apparato respiratorio, università degli Studi di Milano, intervistato da Adnkronos Salute nella prima delle due giornate di “Lung League. La squadra vincente, dalla prevenzione al trattamento’, un’occasione di confronto ed approfondimento scientifico in merito alle nuove (...)
-
: "Triplice terapia prolunga la sopravvivenza"
30 maggio 2024, di redazione“Tre farmaci, due broncodilatatori e uno steroide inalatorio in un singolo device, riducono il rischio riacutizzazioni in soggetti con Broncopneumopatia cronica ostruttiva”. Lo dice Alberto Papi, professore di Malattie dell’apparato respiratorio università degli Studi di Ferrara, tra i responsabili scientifici del convegno organizzato a Roma da Gsk Italia “Lung League. La squadra vincente, dalla prevenzione al trattamento”, la due giorni che ha chiamato a raccolta 200 pneumologi italiani (...)