“Nel 96% dei casi i procedimenti finiscono in un nulla di fatto, ma si fa sempre più ricorso alla medicina difensiva”. Sono le parole di Maurizio Brausi, presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic), in occasione del convegno ’La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’’ promosso a Roma dal Cic con il patrocinio dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
, ‘35mila cause contro i medici italiani ogni anno’
13 giugno 2024, di redazione -
: "Diagnosi Hs tardive, bisogna investire in formazione"
13 giugno 2024, di redazione“La Idrosadenite suppurativa è una malattia misconosciuta”, dolorosa per la “presenza di cisti, ascessi e fistole che affliggono principalmente le pieghe del corpo. La diagnosi arriva con anni di ritardo. Bisogna lavorare in maniera sinergica per poter indirizzare i pazienti verso i centri specializzati che rendono disponibili le terapie”. Lo ha detto Mario Valenti, dermatologo e ricercatore Humanitas Research Hospital, intervistato in occasione di un evento promosso da Novartis nella (...)
-
: "Social utile per informare giovani anziani e prevenzione"
13 giugno 2024, di redazione"Negli ultimi anni rapporto medico paziente non è più solo in ambulatorio ma anche sui social.Le regole per professione medica vanno cambiate. Serve codice deontologico più moderno e al passo con tempi". Così Andrea Paro Vidolin, responsabile Centro Fotodermatologia, ospedale Israelitico, Roma sul ruolo del medico, in particolare del dermatologo, sui social, anche come influencer.
-
: "Corretta alimentazione va insegnata a scuola"
13 giugno 2024, di redazione"Il ruolo delle istituzioni riguardo l’educazione alimentare è veramente molto importante. E in questo senso è strategica la funzione delle scuole, già a partire da quelle dell’infanzia. Per questa ragione abbiamo inserito l’educazione alimentare nelle linee guida dell’educazione civica, così da far conoscere i corretti stili di vita ai ragazzi, per renderli consapevoli dell’importanza della dieta mediterranea e di tutte le possibilità che questa offre. L’obiettivo è che la corretta (...)
-
: "Dieta mediterranea strumento di prevenzione"
13 giugno 2024, di redazione"La dieta mediterranea è un potente strumento per la prevenzione. La consapevolezza di una corretta alimentazione, intesa come stile di vita, rappresenta l’investimento più importante in questo senso. Perciò c’è bisogno di un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, e credo che momenti come questo organizzato dalla Fondazione Istituto Danone, e il libro che è stato presentato oggi, rappresentino strumenti essenziali che possono aiutarci in un percorso di condivisione e di (...)
-
: "Dieta mediterranea mix virtuoso di proteine"
13 giugno 2024, di redazione"Quando parliamo di nutrizione parliamo di grassi, carboidrati e altro, ma i mattoni fondanti della nostra vita, del nostro corpo, sono le proteine. Proteine che possono avere origine animale o vegetale. La dieta mediterranea si basa da secoli sull’alternanza, su un mix virtuoso di proteine di origini diverse. Anche se come italiani siamo orgogliosi della dieta mediterranea, in realtà i dati ci smentiscono perché coloro che la seguono sono largamente sotto il 20%”. Lo ha detto Lorenzo (...)
-
Proteine: un libro spiega come assumerle attraverso la dieta mediterranea
13 giugno 2024, di redazioneDieta mediterranea, tutti la conoscono ma pochi la adottano: uno studio rivela che in Italia è seguita da appena il 13% della popolazione. Eppure si tratta di un modello alimentare in grado di assicurare un ottimale apporto di proteine, sia di origine animale che vegetale. All’argomento è dedicato PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA, un volume edito da Gribaudo e presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, dalla Fondazione Istituto Danone.
-
Salus tv n. 24 del 12 giugno 2024
12 giugno 2024, di redazioneIn questo numero: Da retinopatia a glaucoma, gli impegni di Abbvie per difendere la vista Concluso “One Health Project – Scuole in Azione”, per la prima volta la prevenzione entra nelle scuole italiane Malattie respiratorie: esperti riunti a Roma per nuove terapie e prevenzione Lo studio, 3 cucchiai di olio d’oliva al giorno riducono il rischio di morte per cancro Gilead Science presenta la campagna “Epatite C. Mettiamoci un punto” Aida, dermatologi influencer al lavoro per linee guida (...)
-
Carcinoma polmonare iniziale, in Ue terapia mirata adiuvante che migliora sopravvivenza
10 giugno 2024, di redazioneE’ stato approvato da parte della Commissione europea l’ampliamento dell’indicazione di alectinib, un inibitore del gene Alk, come prima e unica terapia a bersaglio molecolare in adiuvante, cioè dopo l’intervento chirurgico, nel tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) Alk-positivo in stadio iniziale. A portare a questa approvazione in Europa, lo studio Alina, pubblicato lo scorso aprile sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine che dimostra come la terapia orale, (...)
-
Tumore vescicale, “In viaggio verso la prevenzione” con Merck Italia
10 giugno 2024, di redazionePer sensibilizzare sul tumore della vescica, in Italia la quinta neoplasia per incidenza e, in urologia, secondo solo al tumore alla prostata, Merck Italia ha lanciato la campagna “In viaggio verso la prevenzione”. Un’iniziativa partita in occasione del Bladder Cancer Awareness Month, rappresentata da una grande valigia, a Milano, Roma e Bari, simbolo del bagaglio di conoscenze necessarie per affrontare una patologia "subdola", che richiede un’attenzione prioritaria.