"Quando parliamo di nutrizione parliamo di grassi, carboidrati e altro, ma i mattoni fondanti della nostra vita, del nostro corpo, sono le proteine. Proteine che possono avere origine animale o vegetale. La dieta mediterranea si basa da secoli sull’alternanza, su un mix virtuoso di proteine di origini diverse. Anche se come italiani siamo orgogliosi della dieta mediterranea, in realtà i dati ci smentiscono perché coloro che la seguono sono largamente sotto il 20%”. Lo ha detto Lorenzo (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: "Dieta mediterranea mix virtuoso di proteine"
14 giugno 2024, di redazione -
Proteine: un libro spiega come assumerle attraverso la dieta mediterranea
14 giugno 2024, di redazioneDieta mediterranea, tutti la conoscono ma pochi la adottano: uno studio rivela che in Italia è seguita da appena il 13% della popolazione. Eppure si tratta di un modello alimentare in grado di assicurare un ottimale apporto di proteine, sia di origine animale che vegetale. All’argomento è dedicato PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA, un volume edito da Gribaudo e presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, dalla Fondazione Istituto Danone.
-
, ‘medici in molteplici cause penali, il più delle volte infondate’
13 giugno 2024, di redazione“Il medico, i professionisti sanitari in generale, non possono essere considerati solo dei meri erogatori di una prestazione. Chiaramente, proprio la complessità della professione medica rende difficile creare una normativa di riferimento che possa alla stessa maniera garantire la salute dei cittadini e, contestualmente, tutelare la dignità delle professioni sanitarie”. Lo ha detto Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’università degli Studi di Roma Tor Vergata a margine del convegno ‘La (...)
-
‘qualificazione consulenti tecnici elemento chiave’
13 giugno 2024, di redazione“Sono i consulenti tecnici a decidere gli esiti delle cause. Maggiori competenze portano a un miglioramento anche per quanto riguardo le decisioni dell’autorità giudiziaria". Questa la raccomandazione di Luigi Tonino Marsella, direttore scuola di specializzazione in Medicina Legale università Tor Vergata, intervenuto al convegno ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’, promosso a Roma dal Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic) e dall’università degli Studi di (...)
-
Colpa medica, vice ministro Sisto ‘lavorare in chiave preventiva e premiante’
13 giugno 2024, di redazione“Migliorare la qualità del Ssn sempre a tutela del paziente". Lo ha detto il vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, intervistato a Roma in occasione del convegno ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’, promosso dal Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic) e dall’università degli Studi di Roma Tor Vergata.
-
‘98% dei contenziosi ogni anno finiscono in assoluzione o in prescrizione’
13 giugno 2024, di redazione“C’è una minima parte della compromissione dell’atto medico. Chiediamo un sistema organizzativo che metta in moto un meccanismo tale in cui la gestione del rischio clinico sia più attenzionato”. Parole di Vito Trojano, presidente nazionale Società italiana di ginecologia ed ostetricia (Sigo) a margine del convegno ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’, promosso dal Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic) e dall’università degli Studi di Roma Tor Vergata.
-
, ‘Colpa medica perseguita unicamente in Italia’
13 giugno 2024, di redazione“Non chiediamo la depenalizzazione della colpa medica, chiediamo la salvaguardia del medico nei rispetti della colpa nel diritto penale". È la precisazione di Filippo La Torre, presidente emerito Collegio italiano chirurghi (Cic) intervenuto nell’ambito del convegno promosso a Roma dal Cic e dall’università degli Studi di Roma Tor Vergata su ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’.
-
Colpa medica e medicina difensiva, il convegno di Cic e Tor Vergata a Roma
13 giugno 2024, di redazioneMedici, avvocati magistrati e professori universitari si sono riuniti al convegno ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’, organizzato dal Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic) e dall’università degli Studi di Roma, Tor Vergata, per confrontarsi su questioni centrali legate al tema della medicina difensiva, con specifico riferimento alle più rilevanti questioni legate alla responsabilità penale degli operatori sanitari.
-
, ‘medicina difensiva comporta costi ingenti’
13 giugno 2024, di redazione“Si deve combattere cercando di prevenire l’errore lavorando in maniera sinergica”. Così Paola Frati, professore ordinario Medicina Legale università Sapienza di Roma ai microfoni di Adnkronos Salute in occasione del convegno ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’, organizzato a Roma dal Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic) e dall’università degli Studi di Roma Tor Vergata.
-
, ‘Colpa medica perseguita unicamente in Italia’
13 giugno 2024, di redazione“Non chiediamo la depenalizzazione della colpa medica, chiediamo la salvaguardia del medico nei rispetti della colpa nel diritto penale". È la precisazione di Filippo La Torre, presidente emerito Collegio italiano chirurghi (Cic) intervenuto nell’ambito del convegno promosso a Roma dal Cic e dall’università degli Studi di Roma Tor Vergata su ‘La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche’.