“In 55 anni c’è stata una rivoluzione nel trattamento dei tumori del sangue che nessuno di noi poteva immaginare. La ricerca in questo campo negli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti. Mi riferisco a percorsi diagnostici più precisi, più accurati e più rapidi, che ci permettono di identificare il sottotipo di malattia, così da poterlo trattare con il nuovo farmaco mirato per quella determinata patologia, questo è il grande passo avanti”. Lo ha detto Marco Vignetti, presidente Gimema - (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Vignetti (Gimema): "Per tumori sangue fondamentali diagnosi rapida e terapie target"
21 giugno 2024, di redazione -
Tumori, Toro (Ail): "In 55 anni di storia al fianco di pazienti ematologici e ricerca"
21 giugno 2024, di redazione"Oggi, in occasione della giornata nazionale contro leucemia, festeggiamo i nostri 55 anni. Sono 55 anni importantissimi, nel corso dei quali Ail, insieme alle ematologia italiana, ha ottenuto risultati assolutamente impensabili fino a qualche anno fa. Oltre il 70% delle patologie ematologiche oggi vengono guarite, quindi il nostro impegno è per tutto il resto. Certamente non ci fermeremo qui. Il ruolo della nostra associazione, fin dal primo momento, è sempre stato anche quello di (...)
-
Tumori, ematologo Vannucchi: "Grazie ad Ail va avanti ricerca su neoplasie sangue"
21 giugno 2024, di redazione"In oltre 50 anni di impegno, Ail ha contribuito all’avanzamento delle conoscenze ma anche, e soprattutto, al trasferimento di queste conoscenze per un’ottimale gestione dei pazienti. E mi ferisco in particolare al fatto che Ail ha contribuito a finanziare progetti di ricerca che sono andati proprio nella direzione di migliorare le conoscenze e al tempo stesso di trasferirle”. Così Alessandro Maria Vannucchi, professore di ematologia all’Università degli Studi di Firenze, direttore della (...)
-
Ail, 55 anni di sostegno alla ricerca per i pazienti con tumori ematologici
21 giugno 2024, di redazioneIn occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, si è svolta a Roma la Giornata Ail, che celebra i 55 anni di impegno dell’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma per sostenere la ricerca scientifica e per non lasciare mai soli i pazienti oncoematologici.
-
Salute, Giovagnoni (Sirm): “Tecnologia aiuta il radiologo, impensabile che possa sostituirlo”
21 giugno 2024, di redazione“Il radiologo si sta adattando a questa tumultuosa innovazione: deve riuscire a gestire le nuove tecnologie in quanto sono più sofisticate e necessitano di un’accurata conoscenza delle potenzialità e dei limiti delle stesse. È impensabile prevedere che la tecnologia possa sostituire il radiologo”. Lo ha detto Andrea Giovagnoni, presidente nazionale Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, intervenendo alla seconda giornata del 51° Congresso Nazionale Sirm, in corso al (...)
-
Congresso Sirm: grazie ad AI radiologia medica innovativa e all’avanguardia
21 giugno 2024, di redazioneNella seconda giornata del 51° Congresso Nazionale della Società italiana di Radiologia medica e Interventistica(Sirm), in corso al Mico di Milano fino a domenica 23, intitolato “The Next Generation”, il tema centrale all’attenzione di 8mila specialisti del settore provenienti da tutta Italia è stata l’intelligenza artificiale, alleato principale della radiologia medica nell’ambito delle nuove tecnologie. A cambiare il volto del settore, infatti, ben 10 innovazioni hanno permesso una (...)
-
Salute, Floridi: “Ai inserita in tutte le fasi atto medico radiologico”
21 giugno 2024, di redazione“L’intelligenza artificiale ormai si è inserita in tutte le fasi dell’atto medico radiologico. L’ambito che viene enfatizzato di più è quello della diagnosi che diventa più precoce, facilitata, per quelle più complesse oppure più veloce per quelle più semplici”. Lo ha detto Chiara Floridi, professore di Radiodiagnostica università Politecnica delle Marche, intervenuto durante la seconda giornata di “The Next Generation”, titolo del 51° Congresso Nazionale della Società italiana di (...)
-
Salute, Giovagnoni (Sirm): “Grazie ad Ai incrementa sicurezza e precisione diagnostica per immagini”
21 giugno 2024, di redazione“Le nuove tecnologie, in particolare i tools di intelligenza artificiale, stanno dando una grossa mano al radiologo in termini di incremento della possibilità di ottenere immagini sempre più precise e più sicure con dosi al paziente sempre inferiori”. Così, Andrea Giovagnoni, presidente nazionale Sirm - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, in occasione della seconda giornata del 51° Congresso Nazionale Sirm che si svolge a Milano fino a domenica 23 giugno e a cui (...)
-
Salute, Carrafiello (Sirm): “Innovazione tecnologica cambia i device e rende procedure mini-invasive”
21 giugno 2024, di redazione“Le innovazioni tecnologiche riguardano tutto l’ambito delle apparecchiature: dall’ecografia, che oggi utilizza anche l’ecografia con mezzi di contrasto, alla tomografia computerizzata - oggi si fa tantissimo anche con cardiotac - alla risonanza magnetica, ad esempio, che ha un ambito di applicazione sicuramente molto importante e innovativo, nel tumore alla prostata. Ma l’innovazione tecnologica è anche in ambito della radiologia interventistica, sia per i device”, cioè nelle (...)
-
Sanità: Stefani (DeepHealth): "Impegnati per aiutare Ssn a potenziare screening"
21 giugno 2024, di redazione“Stiamo sviluppando soluzioni che abilitino il Ssn a trattare ampi volumi di pazienti e potenziare così il fronte screening". Sono le parole di Niccolò Stefani, vicepresident e clinical Ai development di DeepHealth, in occasione dell’evento ‘Radiologia e informatica sanitaria supportata dall’Ai: alla frontiera tecnologica di un nuovo approccio alla cura’, a Milano in occasione del 1° Congresso congiunto dell’Area radiologica.