Diabete
Mensurati: “Il diabete è una patologia complessa, però ultimamente abbiamo tutta una serie di tecnologie che ci possono dare una mano e la Regione è fortemente impegnata nel metterle a disposizione nel migliore dei modi” ha detto Marzia Mensurati, Dirigente dell’area farmaci e dispositivi, Regione Lazio, circa il provvedimento adottato dalla Regione Lazio in merito alle linee prescrittive per il monitoraggio glicemico, presso la sede della Società Italiana di Diabetologia a Roma.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Mensurati (Lazio): "Regione in prima fila con tecnologie per gestione diabete"
1 luglio 2024, di redazione -
Napoli (Sid Lazio): "Monitoraggio quotidiano glicemia migliora vita paziente diabetico"
1 luglio 2024, di redazionediabete
“Il controllo glicemico è la base con cui curiamo le persone con diabete. Oggi abbiamo la possibilità di monitorare la glicemia durante la giornata, soprattutto le escursioni glicemiche che sono quelle che possono determinare i danni vasali che sono alla base delle malattie cardiovascolari”. Lo ha detto Nicola Napoli, presidente Sid Lazio, durante la conferenza di presentazione delle linee prescrittive dei presidi per il monitoraggio glicemico -
Fiore (Amd Lazio): "Monitoraggio glicemia a bassa tecnologia vera svolta per diabete"
1 luglio 2024, di redazioneDiabete
Fiore: “Questa nuova modalità di poter utilizzare questi dispositivi per il monitoraggio del glucosio a bassa tecnologia rappresenta un passaggio epocale perché ci dà la possibilità di monitorare il profilo glicemico dei pazienti in una sorta di procedura quotidiana per tutto il giorno. Con questi dispositivi possiamo ridefinire gli obiettivi di cura e fare una terapia più appropriata”. Così Vincenzo Fiore, presidente Amd Lazio, intervenuto alla presentazione delle linee (...) -
Diabete: Regione Lazio detta nuove linee guida per il monitoraggio glicemico
1 luglio 2024, di redazionediabete
regione lazio
sid
La Regione Lazio adotta nuove linee prescrittive per il monitoraggio glicemico, diventando una delle prime regioni in Italia a rimborsare i dispositivi che sostituiscono la puntura del dito per le persone con diabete. Questo importante sviluppo nell’offerta sanitaria regionale è frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Diabetologia (SID), l’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Federdiabete Lazio. La nuova normativa prevede il rimborso dei (...) -
Diabete: Regione Lazio detta nuove linee guida per il monitoraggio glicemico
1 luglio 2024, di redazionediabete
regione lazio
sid
La Regione Lazio adotta nuove linee prescrittive per il monitoraggio glicemico, diventando una delle prime regioni in Italia a rimborsare i dispositivi che sostituiscono la puntura del dito per le persone con diabete. Questo importante sviluppo nell’offerta sanitaria regionale è frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Diabetologia (SID), l’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Federdiabete Lazio. La nuova normativa prevede il rimborso dei (...) -
Vaccini, Bertazzo (Fimmg Lombardia): "Medico medicina generale in attesa formulazioni combinate"
1 luglio 2024, di redazionesalute, virus respiratorio sinciziale, prevenzione, vaccini, palazzo pirelli, milano, istituzioni, associazioni, sanità, tecnologia mrna, Doriana Bertazzo, segretario amministrativo di Fimmg Lombardia
"Il medico di medicina generale ha la possibilità di informare il paziente ed indicare i vaccini più utili per la sua patologia e la sua età. Siamo in attesa che arrivino delle formulazioni in cui abbiamo uno, due o tre vaccini a disposizione in un’unica soluzione”. E’ quanto affermato da (...) -
Vaccini, Murzi (Moderna): "Dati molto significativi per combinati"
1 luglio 2024, di redazionesalute, virus respiratorio sinciziale, prevenzione, vaccini, palazzo pirelli, milano, istituzioni, associazioni, sanità, tecnologia mrna, Jacopo Murzi, amministratore delegato di Moderna
“In futuro ci sono già dei dati molto significativi per quanto riguarda i vaccini combinati: influenza e Covid, influenza stessa e anche parecchi prodotti molto importanti sui virus latenti, quali ad esempio il citomegalovirus o il virus Epstein-Barr”. Lo ha detto Jacopo Murzi, amministratore delegato (...) -
Vaccini, Monti: "Necessarie tecnologie che rendano campagne di prevenzione più efficaci sul territorio”
1 luglio 2024, di redazionesalute, virus respiratorio sinciziale, prevenzione, vaccini, palazzo pirelli, milano, istituzioni, associazioni, sanità, tecnologia mrna, Emanuele Monti, presidente della IX Commissione permanente Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia
"Il convegno di oggi apre ancora di più un dibattito tecnico scientifico sulla necessità di avere tecnologie capaci di rendere più efficaci campagne di prevenzione e di vaccinazione sul territorio regionale”. Lo ha detto Emanuele (...) -
Vaccini: anti-Rsv, Castelli (Federfarma Lombarida): "Siringa preriempita risolve molti problemi"
1 luglio 2024, di redazionesalute, virus respiratorio sinciziale, prevenzione, vaccini, palazzo pirelli, milano, istituzioni, associazioni, sanità, tecnologia mrna, Dario Castelli, segretario del Comitato Rurale di Federfarma Lombardia
"Il fatto di poter avere un vaccino in siringa preriempita sicuramente risolve molti problemi logistici per il medico di medicina generale e per il farmacista stesso, che possono così avere più tempo a disposizione per poter fare più vaccini alla popolazione”. Così Dario Castelli, (...) -
Sanità, Baldassarre (Sip Puglia): "Profilassi Rsv funziona promuoverla per tutti i neonati"
28 giugno 2024, di redazioneinfezioni da rsv
bari
convegno
"Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) colpisce neonati e lattanti specialmente nel primo anno di vita. Quello che vediamo da diverse stagioni è che la profilassi nei confronti del virus funziona perché i bambini” immunizzati “si ammalano molto meno. Ecco perché è certamente auspicabile una profilassi universale verso tutti i neonati come accade in diverse nazioni estere e come inizia ad avvenire in certe regioni italiane". Lo ha detto la presidente (...)