salute, bayer, farmaci, aifa, agenzia italiana farmaco, finerenone, malattia renale cronica, rimborsabilità, milano, Arianna Gregis, general manager Bayer Spa
“Con finerenone offriamo una soluzione concreta alla comunità scientifica, ma soprattutto ai pazienti italiani che più ne hanno bisogno”. A dirlo la country division head pharmaceuticals Bayer Italia, Arianna Gregis, in occasione della conferenza stampa ‘Verso un futuro senza dialisi’, promossa da Bayer per annunciare che (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Gregis (Bayer Spa): “Finerenone è soluzione concreta per comunità scientifica e pazienti”
26 giugno 2024, di redazione -
Sanità: Siaarti, al congresso Area culturale dolore di Palermo oltre 500 anestesisti e rianimatori
25 giugno 2024, di redazionesiiarti
congresso anestesisti
Oltre 500 specialisti nel campo della medicina del dolore e delle cure palliative sono riunite a Palermo, fino al 21 giugno, per il 23.esimo Congresso Nazionale dell’Area culturale dolore (Acd) organizzato da Siaarti, Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva. In agenda un fitto programma con opportunità di approfondimento e confronto per un accrescimento culturale e professionale, di professionisti che si impegnano a (...) -
Paro Vidolin (dermatologoo) su vitiligine ed esposizione al sole: "Sì ma con crema specifica per patologia"
24 giugno 2024, di redazionevitiligine
"E secondo le regole generali per la fotoprotezione. Inoltre dopo 35 - 40 anni abbiamo il primo farmaco specifico per questa patologia: si applica sulla cute e può essere associato anche alla fototerapia". Il 25 giugno la Giornata mondiale e il 30 iniziativa informativa e per controlli gratuiti all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina di Roma -
Congresso Sirm: grazie alle radiomica diagnosi oncologiche precoci
22 giugno 2024, di redazionesalute, 51° Congresso Nazionale SIRM “The Next Generation”, mico milano, 1° Congresso congiunto dell’area radiologica, sirm, intelligenza artificiale, radiologia medica, nuove tecnologie, Gandolfo,Giovagnoni,Carrafiello,Andrea Giovagnoni,Gianpaolo Carrafiello,Nicoletta Gandolfo,Sirm
Tecnologie innovative come la radiomica applicate all’oncologia e i nuovi screening per il cancro al polmone e la prostata. E’ quanto emerso durante la terza giornata del 51esimo Congresso nazionale della (...) -
Prevenzione HIV, Nozza: “Solo 11.500 persone in Italia hanno avuto prescrizione PrEP”
21 giugno 2024, di redazione“Lo studio recente sulla PrEP è una survey fatta in 62 centri italiani. Le persone che in Italia hanno avuto una prescrizione della PrEP sono più di 11.500 e sono concentrate soprattutto tra Lazio e Lombardia. Si deve fare ancora molto per l’accesso. La long acting rappresenta un’importante arma di prevenzione per sconfiggere l’HIV”. Lo ha dichiarato Silvia Nozza, medico infettivologo Ospedale San Raffaele di Milano, a margine della conferenza stampa “PrEP e Innovazione” che si è tenuta (...)
-
ICAR - Prevenzione HIV, l’appello per l’approvazione della Long Acting PrEP
21 giugno 2024, di redazioneLa rimborsabilità della PrEP Profilassi Pre-Esposizione decretata da AIFA nel 2023 ha rappresentato un passo avanti importante nella prevenzione dell’HIV, ma resta insufficiente. Oltre a nuove strategie di messa in atto, la comunità scientifica e la Community dei pazienti auspicano soprattutto l’approvazione da parte di AIFA della Long Acting PrEP, che permetterebbe una copertura preventiva nei confronti dell’HIV per due mesi. Questi sono alcuni dei messaggi emersi dalla Conferenza Stampa (...)
-
: “PrEP ha ridotto in Europa nuove infezioni da HIV”
21 giugno 2024, di redazione“La PrEP è una profilassi farmacologica per cui una persona a rischio di acquisire l’infezione da HIV può assumere una compressa prima dell’atto sessuale. E’ una profilassi che ha contribuito a ridurre notevolmente le nuove infezioni da HIV nei paesi europei dove è stata implementata. La PrEP in Italia ha avuto uno sviluppo lento, fino allo scorso anno inoltre non era rimborsabile”. Lo ha dichiarato Antonella Cingolani, copresidente ICAR, a margine della conferenza stampa “PrEP e (...)
-
: “Serve informazione e più centri per long acting PrEP”
21 giugno 2024, di redazione“E’ necessario fare maggiore informazione sulla diffusione della PrEP perché è uno strumento fantastico che è in grado di ridurre la circolazione del virus HIV che continua ad essere un problema sanitario mondiale. E’ necessario inoltre creare strutture. La rimborsabilità è un primo passo ma bisogna fare qualcosa in più, ad esempio sull’utilizzo di farmaci long acting”. Lo ha dichiarato il Prof. Massimo Andreoni, direttore scientifico SIMIT, a margine della conferenza stampa “PrEP e (...)
-
: ‘Idrosadenite suppurativa, creare una rete di centri’
21 giugno 2024, di redazione“I bisogni delle persone con idrosadenite suppurativa sono tanti e gravi. Solo unendo le forze la loro vita può cambiare”. A raccontare difficoltà e bisogni di chi è colpito da Hs, una malattia che si manifesta con cisti, ascessi e fistole, è Giusy Pintori, paziente, caregiver e presidente dell’associazione Passion People. La testimonianza è stata raccolta nel corso di un evento organizzato da Novartis in occasione della giornata mondiale dell’idrosadenite suppurativa che si celebra il 6 (...)
-
Tumori, ematologo Martelli: "In 4 anni rivoluzione terapie per linfoma non-Hodgkin"
21 giugno 2024, di redazione"Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto una rivoluzione nel trattamento del linfoma non Hodgkin, in particolare nei linfomi ricaduti e recidivi, laddove il vecchio trattamento chemioterapico o trapiantologico dava scarsissimi risultati. Con questi nuovi farmaci, come l’immunoterapia, abbiamo ottenuto dei risultati senz’altro superiori a quelli che ottenevamo con la vecchia chemioterapia, con una migliore qualità di vita del paziente”. Lo ha detto Maurizio Martelli, professore di (...)