sanità
infezioni da rsv
bari
Prevenire e impegnarsi per realizzare un sistema di profilassi universale che possa proteggere i bambini nel primo anno di età dall’infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv). È stato questo il tema al centro del convegno ‘Infezioni da Rsv, nuove strategie e strumenti per la tutela della salute dei bambini’, dedicato all’importanza di mettere in atto una strategia di prevenzione della patologia che è la prima causa di infezioni respiratorie (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità: infezioni da Rsv, a Bari il convegno che pone al centro la prevenzione nei neonati
28 giugno 2024, di redazione -
Sanità, neonatologo Laforgia: "Possiamo proteggere tutti i prematuri, non perdiamo tempo"
28 giugno 2024, di redazioneinfezioni da Rsv
convegno
bari
"Abbiamo una grande possibilità di proteggere” dall’infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv) “tutti i bambini prematuri e con problemi, per la prossima stagione.Non si deve perdere tempo perché i dati pugliesi e nazionali dicono che molti bambini non pre termine affollano le terapie intensive. L’opportunità di proteggere i bambini va colta e messa in piedi al più presto perché la stagione epidemica dell’Rsv può cominciare già a ottobre e bisogna (...) -
Sanità, Lopalco: "In Regione Puglia l’avvio della immunizzazione contro Rsv"
28 giugno 2024, di redazioneinfezione srv
bambini
convegno
bari
"Il consiglio regionale ha varato una legge che lancia l’avvio dell’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). È una novità che dobbiamo cogliere presto perché serve immunizzarsi per tempo. Ora gli strumenti legislativi ci sono, speriamo che anche la politica faccia la sua parte” a sostegno “dei neonati". Lo ha detto il consigliere regionale e docente all’università del Salento, Pierluigi Lopalco oggi a Bari in occasione del (...) -
Sanità, Zullo: "Elevare attenzione politici e sanitari su prevenzione Rsv"
28 giugno 2024, di redazioneinfezione Rsv
bari
convegno
“Il governo si gioca una partita di credibilità per quanto riguarda la strategia della prevenzione dell’Rsv. Ecco perché serve puntare su questo per ridurre i costi sanitari e sociali. Se eleviamo la sensibilità di sanitari e decisori politici sul tema credo che il sistema migliorerà. È su questo che il governo sta lavorando fortemente con il ministro Schillaci". Lo ha detto il senatore Ignazio Zullo oggi a Bari a margine del convegno “Infezioni da RSV: (...) -
Sanità, La Torre (Sip Puglia): "Importante comprendere diffusione Rsv per contrastarlo"
28 giugno 2024, di redazioneinfezione da rsv
convegno
bari
"È molto importante comprendere la diffusione del virus” respiratorio sinciziale (Rsv) “per contrastarlo, considerato che questo colpisce tutti i nati nei primi due anni di vita, il 60% nel primo anno". Lo ha detto Francesco La Torre, vicepresidente Sip, Società Italiana di Pediatria, di regione Puglia, intervenendo nel corso del convegno dedicato alle nuove strategie e strumenti contro le infezioni da Rsv, per la tutela della salute dei bambini. -
Sanità, neonatologo Laforgia: " Possiamo finalmente proteggere tutti i neonati, non perdiamo tempo"
28 giugno 2024, di redazioneinfezioni da Rsv
convegno
bari
"Abbiamo una grande possibilità di proteggere” dall’infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv) “tutti i bambini prematuri e con problemi, per la prossima stagione.Non si deve perdere tempo perché i dati pugliesi e nazionali dicono che molti bambini non pre termine affollano le terapie intensive. L’opportunità di proteggere i bambini va colta e messa in piedi al più presto perché la stagione epidemica dell’Rsv può cominciare già a ottobre e bisogna (...) -
Sanità, neonatologo Laforgia: " Possiamo finalmente proteggere tutti i neonati, non perdiamo tempo"
28 giugno 2024, di redazioneinfezioni da Rsv
convegno
bari
"Abbiamo una grande possibilità di proteggere” dall’infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv) “tutti i bambini prematuri e con problemi, per la prossima stagione.Non si deve perdere tempo perché i dati pugliesi e nazionali dicono che molti bambini non pre termine affollano le terapie intensive. L’opportunità di proteggere i bambini va colta e messa in piedi al più presto perché la stagione epidemica dell’Rsv può cominciare già a ottobre e bisogna (...) -
Sanità, neonatologo Laforgia: " Possiamo finalmente proteggere tutti i neonati, non perdiamo tempo"
28 giugno 2024, di redazioneinfezioni da Rsv
convegno
bari
"Abbiamo una grande possibilità di proteggere” dall’infezione da virus respiratorio sinciziale (Rsv) “tutti i bambini prematuri e con problemi, per la prossima stagione.Non si deve perdere tempo perché i dati pugliesi e nazionali dicono che molti bambini non pre termine affollano le terapie intensive. L’opportunità di proteggere i bambini va colta e messa in piedi al più presto perché la stagione epidemica dell’Rsv può cominciare già a ottobre e bisogna (...) -
Salute, Fioretto (uniPd): “Riduzione biomarcatori di infiammazione e fibrosi con finerenone”
26 giugno 2024, di redazionesalute, bayer, farmaci, aifa, agenzia italiana farmaco, finerenone, malattia renale cronica, rimborsabilità, milano, Paola Fioretto, ordinario di Medicina Interna all’università di Padova
“Nel modello sperimentale nei topi è stato visto che, se vengono trattati con questo farmaco, si riduce l’infiammazione e la fibrosi. Esistono ora anche dei dati, ottenuti dai trial che sono stati condotti con finerenone sui pazienti, che dimostrano come nel sangue di questi pazienti ci sia una (...) -
Salute, nefrologo Gesualdo: “Rimborsabilità finerenone possibile grazie a risultati studio Fidelio”
26 giugno 2024, di redazionesalute, bayer, farmaci, aifa, agenzia italiana farmaco, finerenone, malattia renale cronica, rimborsabilità, milano, Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia all’università degli studi di Bari Aldo Moro
“Il finerenone ha ottenuto la rimborsabilità grazie allo studio Fidelio, condotto su pazienti ad alto rischio di progressione verso il danno renale cronico irreversibile, rappresentato dalla dialisi e dal trapianto”. Così Loreto Gesualdo, professore di Nefrologia all’università degli (...)