“Con il protocollo di screening abbiamo ottenuto dei risultati inaspettati: in meno di due anni abbiamo reclutato più di 20.000 persone, di cui più di 10.000 sono eleggibili e quasi tutte hanno già fatto il primo screening. E’ straordinario, in quanto abbiamo dimostrato che tutti i centri d’Italia hanno la potenzialità di fare lo screening polmonare con un livello di qualità accettabile”. Lo ha detto Ugo Pastorino, direttore Sc Chirurgia toracica - Istituto nazionale tumori di Milano, (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Pastorino: "Livello accettabile di screening polmonare in tutti i centri italiani"
28 maggio 2024, di redazione -
Salute, on. Gemmato: "Istituzioni e comunità scientifica investano in prevenzione per salute italiani£
28 maggio 2024, di redazione“Fondamentale è il tema della prevenzione per rendere sostenibile il nostro sistema sanitario nazionale pubblico e curare meglio gli italiani. E’ obbligatorio per noi investire in prevenzione: lo sforzo del governo, del nostro ministero e della comunità scientifica è investire nella prevenzione per evitare che gli italiani si ammalino”. Lo ha detto l’on. Marcello Gemmato, sottosegretario alla salute, a margine dell’iniziativa istituzionale ‘Il polmone al centro della prevenzione: una (...)
-
Salute, da Incyte il primo trattamento specifico contro la vitiligine
27 maggio 2024, di redazioneRuxolitinib non è solo il primo, ma anche l’unico trattamento topico disponibile per contrastare la vitiligine non segmentale con interessamento del viso, in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età. Il trattamento, che in seguito dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunicata nel 2023, gode della rimborsabilità, è frutto della ricerca dell’azienda biofarmaceutica Incyte.
-
Salute, da Incyte il primo trattamento specifico contro la vitiligine
27 maggio 2024, di redazioneRuxolitinib non è solo il primo, ma anche l’unico trattamento topico disponibile per contrastare la vitiligine non segmentale con interessamento del viso, in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età. Il trattamento, che in seguito dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunicata nel 2023, gode della rimborsabilità, è frutto della ricerca dell’azienda biofarmaceutica Incyte.
-
: "Mepolizumab blocca IL-5, grande vantaggio per qualità vita pazienti"
24 maggio 2024, di redazione"Mepolizumab agisce bloccando l’interleuchina 5 e abbassando il livello di eosinofili, rendendoli stabili nel tempo. Questo si traduce clinicamente in un miglioramento nella clinica e in un minor ricorso sia alla chirurgia di salvataggio che agli steroidi sistemici. Un grandissimo vantaggio per la qualità di vita dei pazienti”. Sono le parole di Elena Cantone, professore associato di Otorinolaringoiatria e direttrice Speech and Language Therapy School presso l’Università di Napoli Federico (...)
-
: "IL-5 svolge ruolo centrale in genesi rinosinusite cronica con poliposi nasale"
24 maggio 2024, di redazione"Dalle ultime ricerche, soprattutto nel congresso che si sta sviluppando in questi giorni a Bergamo, sono emersi dati molto importanti su fattori genetici dell’interleuchina 5. Ne consegue, quindi, che l’interleuchina 5 svolge un ruolo centrale nella genesi di questo tipo di infiammazione (CRSwNP)”. Lo ha detto Ignazio La Mantia, direttore Uoc di Otorinolaringoiatria dell’Azienda universitaria ospedaliero Policlinico - S. Marco, in occasione del 110° Congresso Nazionale della Società (...)
-
Congresso Sio, mepolizumab cambia storia clinica poliposi nasale
24 maggio 2024, di redazioneTra i temi al centro del 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale - Sio, dal tema è “Il Futuro in ascolto”, la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) per cui l’anticorpo monoclonale mepolizumab rappresenta una nuova opzione terapeutica. Del farmaco possono beneficiare tutti i pazienti con CRSwNP severa, recidivante, a partire da 150 eosinofili con il vantaggio di un meccanismo d’azione che agisce in modo preciso (...)
-
Altrient C, l’integratore liposomiale amico di pelle e capelli. Lo conferma uno studio
23 maggio 2024, di redazioneCapelli più luminosi e folti, pelle più sana e dall’aspetto più giovane. Si potrebbero riassumere così due dei numerosi effetti benefici di Altrient C, l’integratore alimentare formulato con tecnologia liposomiale. Una vera innovazione per la salute e la bellezza di pelle e capelli i cui benefici sono stati confermati anche da un recente studio indipendente condotto da Princeton Consumer Research UK, presentato a Milano.
-
: "Continua nelle regioni il ‘cambio rotta’ per cancro ovarico"
23 maggio 2024, di redazioneCon il libro bianco del 2023, “il progetto ‘cambiamo rotta’ ha fatto emergere la voce delle donne con tumore ovarico per darci la possibilità di identificare e rispondere ai loro bisogni. Gsk si è impegnata per continuare questo viaggio e questo ‘cambio di rotta’ andando sul territorio, nelle regioni, per offrire informazione e sostegno a tutte le donne. La Campania rappresenta un esempio virtuoso per la presa in carico della donna con tumore ovarico”, ma il viaggio continua. Lo ha detto (...)
-
Colesterolemia, cardiologo Nardi:"A Casale primo ambulatorio Ascvd e connessione ospedale-territorio".
23 maggio 2024, di redazioneIpercolesterolemia e dislipidemia, l’importanza del gestione del follow-up a livello ambulatoriale e della connessione ospedale-territorio per garantire la centralità del paziente e la continuità delle cure. L’esempio dell’ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, con il primo ambulatorio dedicato al paziente con malattia cardiovascolare aterosclerotica (Ascvd).