“Per aiutare le persone con malattie ematologiche rare a non sentirsi escluse, innanzitutto non dobbiamo considerarle malate. Per questo mi piace molto il progetto Blood Inclusivity di Sobi”. Così Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo - Federazione italiana malattie rare, a margine dell’appuntamento di Sobi dedicato all’inclusione e alla possibilità per le persone con malattie ematologiche rare di avere un’elevata qualità della vita. L’evento fa parte del progetto ‘Let’s Talk’ di Sobi, (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: “Per includere occorre non far sentire le persone malate”
22 maggio 2024, di redazione -
: “Bene progresso in terapie ma manca presa in carico persone”
22 maggio 2024, di redazione“L’innovazione sta veramente cambiando la storia di alcune patologie ematologiche. E questo è il lato buono. Vale sempre la pena celebrare il sistema di cura italiano in ambito ematologico, ce lo invidiano un po’ in tutto il mondo, ne andiamo fieri. Manca però la presa in carico delle persone, ci manca l’essere loro vicini”. A dirlo è Davide Petruzzelli, presidente de ‘La Lampada di Aladino Ets’, in occasione del terzo appuntamento della serie ‘Let’s Talk’ di Sobi, durante il quale si è (...)
-
Malattie rare, qualità della vita ed inclusione al centro del 3^ appuntamento di ‘Let’s Talk’ di Sobi
22 maggio 2024, di redazioneIl terzo appuntamento del progetto ‘Let’s Talk’ di Sobi, lanciato lo scorso ottobre per approfondire argomenti di attualità e prospettive inesplorate nel contesto delle malattie rare, è stato dedicato all’inclusione delle persone con malattie ematologiche rare e a quello che è possibile fare affinché esse possano avere la migliore qualità della vita possibile. Intitolato ‘Health equity, esperienze e obiettivi per una migliore Quality of Life delle persone con malattie rare’, il talk di (...)
-
Malattie rare, ematologa Di Gregorio: “Dobbiamo rendere persone ‘emofilia mind free’”
22 maggio 2024, di redazione“Dobbiamo rendere le persone che soffrono di emofilia ‘emofilia mind free’. E le abbiamo in parte rese tali grazie alle nuove terapie che si vanno sviluppando. Questo è reso possibile non solo dai farmaci, ma soprattutto dalla capacità di tutti coloro che sono intorno al mondo dell’emofilia”. Sono le parole di Patrizia Di Gregorio, ematologa e direttrice del Servizio di Medicina trasfusionale della Asl Vasto-Chieti, a margine del terzo appuntamento del progetto ‘Let’s Talk’ di Sobi, (...)
-
Gerosolima, Acto Campania: “Al fianco delle donne e delle famiglie nel percorso terapeutico”
22 maggio 2024, di redazione“Quando arriva una diagnosi così terrificante come il cancro ovarico è tutto un nucleo familiare ad essere sconvolto. Ma le donne e i familiari non sono soli: possono rivolgersi all’ACTO Campania ed essere indirizzati su centri d’eccellenza, evitando viaggi della speranza al nord”. Così Giovanni Gerosolima, Presidente ACTO Campania a margine del convegno sul tumore ovarico patrocinato da ACTO Campania e sponsorizzato da GSK.
-
Perrone, AIOM: “Migliorare l’equità delle cure e puntare su più efficienti programmi di prevenzione”
22 maggio 2024, di redazione“Le disparità della Regione Campania rispetto al quadro nazionale sono comuni ad altre regioni dell’Italia meridionale, regioni dove si è persa la sensibilità alla prevenzione primaria e secondaria. Quello che AIOM tenta di fare è migliorare l’equità delle cure sul territorio attraverso la produzione di linee guida e sensibilizzando gli amministratori regionali a rendere efficienti i programmi di prevenzione e screening”. Così Francesco Perrone, Presidente AIOM, a margine del convegno (...)
-
Perrone, AIOM: “Migliorare l’equità delle cure e puntare su più efficienti programmi di prevenzione”
22 maggio 2024, di redazione“Le disparità della Regione Campania rispetto al quadro nazionale sono comuni ad altre regioni dell’Italia meridionale, regioni dove si è persa la sensibilità alla prevenzione primaria e secondaria. Quello che AIOM tenta di fare è migliorare l’equità delle cure sul territorio attraverso la produzione di linee guida e sensibilizzando gli amministratori regionali a rendere efficienti i programmi di prevenzione e screening”. Così Francesco Perrone, Presidente AIOM, a margine del convegno (...)
-
Malapelle: “I test genetici e genomici fondamentali per la prevenzione e cura delle neoplasie”
22 maggio 2024, di redazione“I test genetici e genomici sono fondamentali dal punto di vista terapeutico perché possono aprire un ventaglio di soluzioni differenti nella cura di alcune neoplasie”. Così Umberto Malapelle, Direttore del Laboratorio di Patologia Molecolare Predittiva Dipartimento di Sanità Pubblica, Università Federico II di Napoli, a margine del convegno sul tumore ovarico patrocinato da ACTO Campania e sponsorizzato da GSK.
-
Pignata, ACTO Campania: “In Campania dobbiamo promuovere la cultura della prevenzione e avere più consapevolezza che alcuni tumori possono essere trasmessi su base ereditaria”
22 maggio 2024, di redazione“Il tumore ovarico è una malattia estremamente complessa e difficile da curare, perché si manifesta quasi sempre in forma avanzata e non è prevedibile se non identificando soggetti sani che sono portatori di una mutazione che li espone a maggiori rischi”. Lo ha dichiarato Sandro Pignata, Presidente Comitato Tecnico Scientifico ACTO Campania, intervenuto al convegno “Tumore ovarico in Campania: Cambiamo Rotta” patrocinato da ACTO Campania e sponsorizzato da GSK, sottolineando che in (...)
-
Giordano: “ La Campania in prima linea nella prevenzione della salute della donna”
22 maggio 2024, di redazioneLa Regione Campania è molto attiva su tutti i percorsi di prevenzione della salute della donna tanto che sullo screening della mammella e del collo della cervice abbiamo una adesione pressoché totale. Il tumore ovarico deve essere diagnosticato precocemente, ma in tutta Italia non esiste un percorso di prevenzione definito, ha dichiarato Vincenzo Giordano a margine del convegno sul tumore ovarico patrocinato da ACTO Campania e sponsorizzato da GSK.