"La neurofibromatosi di tipo 1 è una malattia rara a predisposizione oncologica e con un grosso risvolto neuropsichiatrico. C’è bisogno di informare tutta la comunità per favorire l’inclusione dei bambini affetti da questa patologia”. Così Claudia Santoro, pediatra presso il centro di riferimento delle neurofibromatosi Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ di Napoli in occasione della presentazione della campagna di sensibilizzazione “Siamo infinite sfumature. Oltre i (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Pediatra Santoro: "Più informazione su neurofibromatosi per migliorare vita bambini"
15 maggio 2024, di redazione -
Salus tv n. 20 del 15 maggio 2024
15 maggio 2024, di redazioneIn questo numero: Tumore ovarico, impegno su corretta sensibilizzazione e affiancamento della comunità scientifica per diagnosi precoce Individuate al Neuromed specifiche alterazioni metaboliche nel cervello dei pazienti schizofrenici Educazione sessuale, Durex e il Comune di Milano presentano il progetto ‘A luci accese’ Si chiama Rakus il primo “doctor orango”, ripreso mentre si fa una medicazione Radiomica nuova frontiera della radiologia medica
-
Sobi apre le porte dell’atletica leggera alle persone con emofilia attraverso il percorso ‘Atleti con la A’
14 maggio 2024, di redazioneNella cornice della scenografica Palazzina Appiani, affacciata sull’Arena Civica di Milano, Sobi italia ha presentato ‘Atleti con la A’, il primo percorso di avvicinamento all’atletica leggera per persone con emofilia dai 12 ai 35 anni. Il primo campus itinerante, che farà tappa in tre città italiane, gode del patrocinio di fedemo, la Federazione delle Associazioni Emofilici), del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e di FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).
-
: "Sobi ha avuto il coraggio di investire sul futuro delle persone con emofilia"
14 maggio 2024, di redazione“Lo sport deve coesistere con i pazienti con emofilia. Sobi ha dato ai pazienti con emofilia la possibilità di poter allargare il campo degli sport che con le nuove terapie possono finalmente praticare”. Lo ha detto Marco Mandarano, consigliere FedEmo e presidente dell’associazione Ate-Toscana, intervenendo alla presentazione de ‘Atleti con la A’. Un percorso di avvicinamento all’atletica leggera promosso da Sobi Italia con il patrocinio di FedEmo (Federazione delle Associazioni (...)
-
: "Lanciamo Atleti con la A per l’inclusione delle persone con emofilia”
14 maggio 2024, di redazione“Puntiamo a migliorare la loro qualità della vita attraverso una corretta profilassi. L’inclusione è un valore in cui crediamo molto”. Parole di Annalisa Adani, vice presidente e general manager di Sobi Italia, Grecia, Malta e Cipro, intervistata alla presentazione di ‘Atleti con la A’, un percorso di avvicinamento all’atletica leggera per persone con emofilia dai 12 ai 35 anni.
-
Ematologa Biasoli: "Buon sostegno muscolo scheletrico è un’arma contro l’emofilia"
14 maggio 2024, di redazione“Si è capito ormai che il movimento, una buona muscolatura, un sostegno muscolo scheletrico armonizzato sono di supporto a tutta la popolazione, ma in particolar modo alle persone con emofilia”. Lo dice Chiara Biasoli responsabile del Centro Emofilia della Romagna presso l’azienda Romagna a Cesena e membro Associazione Italiana Centri Emofilia - Aice, intervistata da Adnkronos in occasione della presentazione di ‘Atleti con la A’, lanciato da Sobi Italia. Un percorso che apre le porte (...)
-
Tumore ovarico, impegno su corretta sensibilizzazione e affiancamento comunità scientifica per diagnosi precoce
10 maggio 2024, di redazioneCirca 6000 nuove diagnosi l’anno e solo il 40% delle donne ha possibilità di sopravvivenza. E’ l’incidenza del tumore ovarico, patologia tanto importante quanto ancora poco conosciuta. Sono dati allarmanti questi, che evidenziano una mancata diagnosi. Ecco, quindi, che in occasione della Giornata Mondiale del tumore ovarico dell’8 maggio, le istituzioni sottolineano il loro impegno per raccogliere le istanze della comunità scientifica e delle associazioni dei pazienti al fine di migliorare (...)
-
Tumori, Ocone: “Importante parlare di prevenzione nel modo giusto”
10 maggio 2024, di redazione“Felice di essere stata scelta per la campagna ‘Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita’ per parlare di prevenzione anche alle ragazze più giovani”. Lo ha detto Lucia Ocone, comica e attrice, volto della campagna promossa da MSD con la consulenza scientifica di Fondazione AIOM. La Ocone si esibisce in un monologo, che racconta il vissuto di una donna che attraversa una diagnosi di tumore al seno, in apertura delle tappe di Roma e Milano del tour del gruppo pop Pinguini (...)
-
Tumori, oncologo Botticelli: “L’immunoterapia è l’arma che abbiamo nelle fasi più precoci della malattia”
10 maggio 2024, di redazione“È nostro dovere offrire ai pazienti questa opportunità nei centri specializzati, dove ci sono professionisti dedicati alla cura del tumore al seno”. Ne è convinto Andrea Botticelli, oncologo medico - coordinatore Breast Unit Policlinico Umberto I, intervistato da Adnkronos alla conferenza stampa di presentazione del progetto nazionale “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”, promosso da MSD con la consulenza scientifica di Fondazione AIOM.
-
Tumori, Luppi: "Bisogna sapere che i tumori non sono tutti uguali”
10 maggio 2024, di redazione“Trovare registri emotivi e linguistici adeguati per una comunicazione senza paura”. Lo dice Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia che promuove il progetto “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita” realizzato con la consulenza scientifica di Fondazione AIOM. Il progetto si pone l’obiettivo informare le donne neo diagnosticate, caregiver e pubblico generalista sulla necessità di rivolgersi alle Breast Unit presenti sul territorio, nel caso di (...)