I tumori al seno non sono tutti uguali. Da questo dato di fatto nasce la campagna di sensibilizzazione “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”, promosso da Msd e realizzato con la consulenza scientifica di Fondazione AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica. Il progetto mira a informare le donne neo diagnosticate, caregiver e pubblico generalista sulla necessità di rivolgersi alle Breast Unit presenti sul territorio, nel caso di diagnosi di carcinoma mammario, per (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Tumori al seno, “Non sono tutti uguali". Al via il progetto di Msd
10 maggio 2024, di redazione -
Salute, Berardi: ‘Pazienti necessitano di accesso tempestivo a percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale di qualità’
8 maggio 2024, di redazione“I bisogni delle pazienti con tumore ovarico sono innanzitutto avere accesso in maniera tempestiva e coordinata ad un percorso di qualità, diagnostico, terapeutico ed assistenziale. Un ulteriore bisogno insoddisfatto è la possibilità di fare una diagnosi precoce. Purtroppo si tratta di una patologia che spesso viene diagnosticata in una fase tardiva e questo rappresenta un limite anche nelle possibilità di cure”. Così, Rossana Berardi, direttrice clinica oncologica Aou delle Marche e (...)
-
: ‘Nostro obiettivo principale è affiancare ricerca scientifica per diagnosi precoce’
8 maggio 2024, di redazione“L’obiettivo primario di Loto Onlus è quello di essere a fianco della ricerca scientifica, soprattutto quando si parla di diagnosi precoce. Siamo molto attenti e vicini ai pazienti per quanto riguarda la prevenzione primaria, ma soprattutto la diagnosi precoce sarebbe davvero in grado di cambiare le sorti di questa malattia che viene normalmente rilevata al terzo o quarto stadio”. E’ quanto affermato da Sandra Balboni, presidente Associazione Loto Odv, in occasione della Giornata Mondiale (...)
-
Salute, sen. Murelli: ‘Supportare donne nella comunicazione e nella prevenzione tumore ovarico’
8 maggio 2024, di redazione“E’ importante supportare le donne nella comunicazione, soprattutto sul tipo di tumore ovarico e soprattutto sul fatto che si può fare prevenzione e, dall’altro punto di vista informarle perché ci può essere una mutazione genetica nelle donne che hanno familiarità”. Sono le parole di Elena Murelli, senatrice Commissione sanità, lavoro e affari sociali in occasione della Giornata Mondiale del tumore ovarico dell’8 maggio, sottolineando l’impegno delle istituzioni per raccogliere le istanze (...)
-
: ‘Operiamo su centri di riferimento con team multidisciplinare di alto livello e efficienza’
8 maggio 2024, di redazione“Noi di Loto Odv operiamo sul territorio nazionale, presso i centri di riferimento, che sono caratterizzati da un team multidisciplinare che si occupa della patologia e garantisce la presenza di un oncologo, un chirurgo dedicato, un patologo dedicato, un radioterapista, la terapia intensiva e tutta una serie di elementi che concorrono anche al raggiungimento di volumi di intervento chirurgico tali da garantire un’esperienza di altissimo livello e grande efficienza”. Lo ha detto Sandra (...)
-
: “Contributo radiologia determinante grazie a nuove tecnologie”
8 maggio 2024, di redazione“I radiologi ormai sono parte dei board interdisciplinari che investono le decisioni su tutti i malati. La radiologia non è solo diagnostica ma anche terapeutica e questo è molto importante per le decisioni che vengono prese. La radiologia rimane un pilastro fondamentale di tutti gli ospedali, senza di essa si blocca l’iter diagnostico e terapeutico di un paziente, e, con tutte le tecnologie che ha disposizione, offre un contributo determinante”. Lo ha detto Massimo Venturini, segretario (...)
-
: “Ruolo Italia importante in radiomica”
8 maggio 2024, di redazione“L’Italia gioca un ruolo importante nella radiomica a livello internazionale perché molti degli studi più importanti sono appunto italiani italiani. L’Italia ha un ruolo rilevante perché la radiologia italiana è sicuramente tra le migliori radiologie a livello mondiale”. Sono le parole di Gianpaolo Carrafiello, presidente del 51° Congresso nazionale Sirm - Società italiana di radiologia medica e interventistica, a margine della conferenza stampa ‘Diagnosi più precoci e precise per meglio (...)
-
: “Radiomica ad oggi è applicata in oncologia”
8 maggio 2024, di redazione“La radiomica ha attualmente applicazioni prevalentemente dedicate all’oncologia. Certamente c’è ancora una componente di studio. Io lavoro in una struttura di ricerca, che è l’Istituto per i tumori di Milano, e applichiamo moltissimo la radiomica che, partendo da immagini diagnostiche normali, è in grado di ottenere e di analizzare una serie di dati che la mente umana non è in grado di analizzare”. Lo ha spiegato Alfonso Marchianò, presidente del comitato scientifico del 51° Congresso (...)
-
: “Con radiomica informazioni su risposta terapeutica e diagnosi più precoci”
8 maggio 2024, di redazione“La radiomica è una nuova tecnica che utilizza i sistemi di intelligenza artificiale e di machine learning. Questi sistemi di intelligenza artificiale processano i numeri e danno informazioni che l’occhio di umano non può nemmeno immaginare. Questo ha portato ad una diagnosi più precoce tra il tessuto normale e patologico e permette di stabilire il grado di aggressività della malattia. La cosa più promettente è che la radiomica potrà stabilire se una patologia risponde più o meno (...)
-
Salute, la radiomica è la nuova frontiera della radiologia medica
8 maggio 2024, di redazioneA poco più di un mese dal 51° Congresso nazionale della Sirm - Società italiana di radiologia medica e interventistica, che si svolgerà dal 20 al 23 giugno al MiCo di Milano, la società scientifica ha organizzato presso la sua sede nel capoluogo lombardo la conferenza stampa ‘Diagnosi più precoci e precise per meglio utilizzare le terapie: è la radiomica, la nuova frontiera della radiologia medica’. La nuova tecnica sfrutta i sistemi di intelligenza artificiale per estrarre delle (...)