Il virus respiratorio sinciziale colpisce migliaia di persone all’anno in tutto il territorio nazionale. Una malattia trasmissibile che potrebbe evolversi in patologie ben più severe, come polmoniti e insufficienze respiratorie, e che colpisce bambini in età pediatrica ma anche adulti e soprattutto fragili. Per questo, diventano fondamentali le nuove tecnologie sviluppate come il vaccino per prevenire ricoveri in terapie intensive e decessi. In Italia, nonostante il vaccino sia utile per (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute: contrastare l’RSV con i vaccini aiuta a far crescere l’Italia
19 aprile 2024, di redazione -
: “Investire in prevenzione per benefici economici Italia”
19 aprile 2024, di redazione“L’Italia dovrebbe continuare ad investire in prevenzione perché i benefici che ne derivano vanno ad impattare sull’economia e sulla salute pubblica. Tutti noi invecchiamo e dobbiamo farlo in salute”. Lo ha detto l’Amministratore delegato di Gsk Italia, Fabio Landazabal, a margine di un evento sul virus respiratorio sinciziale tenutosi a Roma.
-
: “Con vaccini contro RSV riduzione spese per Ssn”
19 aprile 2024, di redazione“Il Sistema sanitario nazionale avrebbe un grande vantaggio nella prevenzione nei confronti del virus respiratorio sinciziale. La vaccinazione altamente efficace contro l’RSV potrebbe ridurre i costi della sanità pubblica”. Lo ha detto il Professore Ordinario di Malattie Infettive Università "Tor Vergata" di Roma e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Massimo Andreoni a margine di un evento sul virus respiratorio sinciziale tenutosi a Roma.
-
: “Grazie a vaccino si blocca evoluzione severa del virus RSV”
19 aprile 2024, di redazione“Oggi verso il virus respiratorio sinciziale possiamo utilizzare nuove possibilità di prevenzione come il vaccino, andando a interferire con quella che è una malattia che può essere bloccata nella sua evoluzione più severa: la polmonite e l’insufficienza respiratoria”. Lo ha detto il Direttore UOC Malattie infettive ad indirizzo respiratorio presso l’Ospedale Cotugno di Napoli e Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Roberto Parrella, a margine di un evento (...)
-
Salute: contrastare l’RSV con i vaccini aiuta a far crescere l’Italia
19 aprile 2024, di redazioneIl virus respiratorio sinciziale colpisce migliaia di persone all’anno in tutto il territorio nazionale. Una malattia trasmissibile che potrebbe evolversi in patologie ben più severe, come polmoniti e insufficienze respiratorie, e che colpisce bambini in età pediatrica ma anche adulti e soprattutto fragili. Per questo, diventano fondamentali le nuove tecnologie sviluppate come il vaccino per prevenire ricoveri in terapie intensive e decessi. In Italia, nonostante il vaccino sia utile per (...)
-
: “Con vaccini contro RSV riduzione spese per Ssn”
19 aprile 2024, di redazione“Il Sistema sanitario nazionale avrebbe un grande vantaggio nella prevenzione nei confronti del virus respiratorio sinciziale. La vaccinazione altamente efficace contro l’RSV potrebbe ridurre i costi della sanità pubblica”. Lo ha detto il Professore Ordinario di Malattie Infettive Università "Tor Vergata" di Roma e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Massimo Andreoni a margine di un evento sul virus respiratorio sinciziale tenutosi a Roma.
-
: “Necessario aggiornare calendario vaccinale con vaccini contro RSV”
19 aprile 2024, di redazione“In Italia abbiamo a disposizione delle nuove tecnologie e dei vaccini contro il virus respiratorio sinciziale, ma ancora non è stato aggiornato il calendario vaccinale. Ci auguriamo che al più presto queste possano trovare lo spazio per coprire tutte le possibilità preventive che abbiamo a disposizione”. Lo ha detto la Professoressa Ordinaria di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino e presidente della Società Italiana Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Roberta (...)
-
: “Grazie a vaccino si blocca evoluzione severa del virus RSV”
19 aprile 2024, di redazione“Oggi verso il virus respiratorio sinciziale possiamo utilizzare nuove possibilità di prevenzione come il vaccino, andando a interferire con quella che è una malattia che può essere bloccata nella sua evoluzione più severa: la polmonite e l’insufficienza respiratoria”. Lo ha detto il Direttore UOC Malattie infettive ad indirizzo respiratorio presso l’Ospedale Cotugno di Napoli e Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Roberto Parrella, a margine di un evento (...)
-
: “Investire in prevenzione per benefici economici Italia”
19 aprile 2024, di redazione“L’Italia dovrebbe continuare ad investire in prevenzione perché i benefici che ne derivano vanno ad impattare sull’economia e sulla salute pubblica. Tutti noi invecchiamo e dobbiamo farlo in salute”. Lo ha detto l’Amministratore delegato di Gsk Italia, Fabio Landazabal, a margine di un evento sul virus respiratorio sinciziale tenutosi a Roma.
-
: “Italia dovrebbe velocizzare accesso a terapie innovative”
17 aprile 2024, di redazione“Nel settore farmaceutico penso l’Italia potrebbe fare meglio nell’accesso all’innovazione in termini di velocità. Le nostre nuove soluzioni terapeutiche, tutti gli sforzi e tutte le migliaia di persone che lavorano per portare innovazione in Italia, sono nulli, non servono se queste terapie non arrivano al paziente. Quindi la velocità di accesso all’innovazione è molto importante”. Lo ha dichiarato Peter Guenter, CEO Healthcare di Merck Group, in occasione di un incontro con la stampa (...)