"Nel percorso del paziente, dal momento del sintomo, quindi nella fase preospedaliera, fino al trattamento definitivo, l’anestesista rianimatore ha un ruolo di team leader. Oggi più che mai ci rendiamo conto che la cronicità territoriale deve trovare una risposta più sulla medicina di prossimità che sull’emergenza-urgenza. Ma occorrono sinergia, collaborazione e un coordinamento tra le medicina territoriale e la medicina preospedaliera". Lo ha detto Roberto Balagna, responsabile (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
, ’serve sinergia tra anestesisti-rianimatori e medicina territorio’
24 aprile 2024, di redazione -
Emergenze, oltre 600 anestesisti rianimatori a Torino per il congresso Ace di Siaarti
24 aprile 2024, di redazioneOltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione che si dedicano all’emergenza pre e intraospedaliera riuniti a Torino, al Congresso nazionale dell’Area culturale emergenza (Ace) organizzato dalla Società italiana di anestesia analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), presieduta da Antonino Giarratano professore dell’Università di Palermo. Tra le sessioni principali del congresso, trauma maggiore, sepsi e shock settico, stroke, medicina in ambiente ostile, gestione del (...)
-
, ‘per noi emergenza regionale è prioritaria’
24 aprile 2024, di redazione"Abbiamo l’emergenza a cuore e quindi siamo felici di essere qui. Come Azienda Zero abbiamo realizzato una riforma importante del 118 dell’emergenza regionale. Questo ci ha consentito di riorganizzare il mondo dell’emergenza e della formazione in emergenza, e quindi di vedere con un’altra ottica questo approccio, il legame con il numero unico europeo per le emergenze (Nue) 112, con il 116-117 che quando si parla di medicina territoriale è fondamentale". Lo ha detto Carlo Picco, direttore (...)
-
Salute, sindrome ipereosinofila: importanza team multidisciplinari per diagnosi precoce
23 aprile 2024, di redazioneEsperti a confronto su questa patologia rara. Brussino, “La diagnosi prevede la disamina dell’interessamento d’organo anche in assenza di una sintomatologia caratteristica a carico di quell’organo. Si tratta quindi di una diagnosi di esclusione, che richiede tempo e attenzione, da un lato per definire la causa dell’ipereosinofilia e dall’altro per definire l’estensione dell’interessamento d’organo. Per questo motivo è fondamentale creare dei team multidisciplinari che collaborino al fine (...)
-
: "Somministrazione one-shot terapia genica è rivoluzione”
23 aprile 2024, di redazione“Avere la possibilità di ricevere una terapia che ha una somministrazione ‘one shot’, ovvero una sola volta nella vita, rendendo liberi anche dagli accessi ospedalieri ripetuti, è una grandissima rivoluzione e risponde al bisogno sempre presente e ribadito della nostra comunità di ricevere terapie quanto più efficaci e sicure possibili e che possano portare ad un cambiamento radicale del decorso della patologia”. Lo ha detto Anita Pallara, presidente di Famiglie Sma, a margine della (...)
-
: "Trattamento pre-sintomatico permette a bambino vita normale”
23 aprile 2024, di redazioneL’estensione della rimborsabilità della terapia genica ai bambini con Sma2, oltre che con Sma1, “rappresenta una vera e propria rivoluzione, perché ci permette di trattare anche i bambini che non avrebbero camminato senza questo trattamento. Se si riesce a trattarli molto precocemente, quando ancora i segni della malattia non sono arrivati, si permette loro di vivere una vita normale”. Sono le parole di Marika Pane, direttore del Centro clinico pediatrico Nemo del Policlinico Gemelli di (...)
-
: "Screening neonatale opportunità unica per diagnosi precoce”
23 aprile 2024, di redazione“Novartis è stata ed è al fianco di tutti gli attori dell’ecosistema per garantire la possibilità di effettuare lo screening neonatale, che rappresenta un’opportunità unica per incidere sul futuro della vita di questi piccoli bambini, proprio perché una diagnosi nei primi giorni di vita del bambino permette di diagnosticare” l’atrofia muscolare spinale (Sma) “e di intervenire in una fase precoce, presintomatica, migliorando gli outcome” clinici. Lo afferma Roberta Rondena, Country value (...)
-
, ‘Terapia genica affronta causa Sma e ne blocca progressione”
23 aprile 2024, di redazione“Novartis è partita da un importante bisogno medico insoddisfatto e ha sviluppato una risposta per i bambini che nascono con la Sma, una malattia genetica rara. La terapia genica può affrontare la causa della malattia, fornendo la sostituzione di un gene mancante o non funzionante e, quindi, bloccando la progressione della malattia”. Così Roberta Rondena, Country value & access head di Novartis, a margine della conferenza stampa con la quale la farmaceutica ha annunciato il via libera (...)
-
Malattie rare, terapia genica ora anche per bambini con Sma2
23 aprile 2024, di redazioneCon l’ampliamento dei criteri di rimborsabilità di onasemnogene abeparvovec, la prima terapia genica approvata in Italia per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (Sma), anche i bambini con atrofia muscolare spinale di tipo 2 (Sma2) hanno la possibilità di accedere all’innovativo trattamento. Il via libera di Aifa alla rimborsabilità della terapia genica per questa categoria di pazienti è stato annunciato da Novartis nella conferenza stampa organizzata a Roma.
-
Ematologa Sau, ‘diagnosi difficile per anemia emolitica autoimmune’
22 aprile 2024, di redazione“L’anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi (Cad) fa sì che il nostro sistema immunitario reagisca in maniera anomala, in questo caso contro i globuli rossi, distruggendoli. È una patologia ultra-rara, difficile da diagnosticare, che può avere anche forme molto severe”. Lo ha detto Antonella Sau del Dipartimento di Ematologia Ausl Pescara, intervenendo a Roma alla presentazione di ’Una vita senza inverno’, il diario che racconta il desiderio dei pazienti con Cad, una patologia molto (...)