In questo numero: Smemorati, il podcast che racconta l’Alzheimer attraverso la ricerca di una figlia dei ricordi perduti del padre La personal trainer Chiara Fazzini, non stoppare mai l’attività fisica nemmeno in “quei giorni” E ancora Lo smog fa male anche alle ossa, con più verde meno osteoporosi Mirone della Siu: “oggi è cambiata la filosofia sull’uso delle pillole dell’amore” A seguire lo Speciale Salus Tv dal titolo: La dieta di primavera per vincere insonnia, stanchezza e irritabilità
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salus tv n. 19 dell’ 8 maggio 2024
8 maggio 2024, di redazione -
: "Non stoppare mai l’attività fisica nemmeno in ’quei giorni’"
2 maggio 2024, di redazione“CFTrainigs è un metodo che cura la donna a 360°” Favorisce infatti l’elasticità muscolare e la circolazione sanguigna, mitigando gli squilibri ormonali. Agevola la produzione di endorfine e dopamina, che riduce il dolore, aiuta a calmare le variazioni d’umore e l’affaticamento. Quindi: “allenarsi durante il ciclo assolutamente sì, però conosciamo bene il nostro corpo, studiamo bene le sensazioni che ci da, ascoltiamo il nostro corpo, e calibriamo l’attività fisica”
-
Salus tv n. 18 del 30 aprile 2024
30 aprile 2024, di redazioneIn questo numero: Ora rimborsabile innovativa terapia genica di Novartis per bambini con atrofìa muscolare spinale di tipo 2 Allarme malessere psicologico, a Telefono Amico Italia oltre 300 richieste d’aiuto al giorno Sindrome ipereosinofila: l’importanza dei team multidisciplinari per la diagnosi precoce Malattie rare, presentato al Senato il libro bianco dedicato alle pazienti e caregiver donne E ancora Con intelligenza artificiale che interagisce con telefono in ospedali e Asl possibile (...)
-
Salus tv n. 17 del 24 aprile 2024
24 aprile 2024, di redazioneIn questo numero: Nella Giornata del Made in Italy ministero della Salute promuove Dieta Mediterranea in prevenzione Sostenibilità del sistema sanitario e tecnologia al centro del Digital Health Forum 2024 Presentato a Milano studio su ruolo equilibrante di mepolìzumab contro asma eosinofìlico severo Difficoltà economiche dopo la diagnosi di cancro del seno, indagine Andos FedEmo, a Roma per lanciare un appello in occasione della XX Giornata mondiale dell’emofilia L’evoluzione del concetto (...)
-
, ‘Piano nazionale 2023-2025, nel Lazio mancano circolari attuative’
24 aprile 2024, di redazione“La Regione Lazio ha predisposto che la direzione regionale di salute e integrazione sociosanitaria mettesse in atto tutti i dispositivi specifici che portassero alla realizzazione pratica del piano nazionale dei vaccini, ma al momento mancano però le circolari attuative”. Sono le parole di Pietro Luigi Rotili, vice segretario federazione italiana medici pediatri - Fimp Roma e provincia, intervistato da Adnkronos in occasione dell’evento “Pediatria di famiglia – la protagonista della (...)
-
, ‘sensibilizzare pediatri e famiglie su prevenzione meningococco B’
24 aprile 2024, di redazione“Noi pediatri cerchiamo di arrivare alle famiglie attraverso un’educazione sanitaria e un’informazione basata sulle evidenze scientifiche”. Lo ha detto ai microfoni di Adnkronos Antonio D’Avino, presidente Federazione italiana medici pediatri - Fimp, intervistato a valle dell’evento “Pediatria di famiglia – la protagonista della prevenzione vaccinale”
-
Pediatri del Lazio uniti per evidenziare importanza prevenzione vaccinale
24 aprile 2024, di redazioneSi è svolto a Roma l’evento “Pediatria di famiglia – la protagonista della prevenzione vaccinale” promosso da Fimp, la federazione italiana medici pediatri, durante il quale i pediatri del Lazio hanno discusso dell’importanza della prevenzione vaccinale.
-
, ‘con progetto vaccinAZIONE pediatra protagonista della prevenzione”
24 aprile 2024, di redazione“Bisogna dare ancora più importanza al progetto delle vaccinazioni perché si assiste a un abbassamento delle coperture vaccinali”. Lo ha detto ai microfoni di Adnkronos Teresa Rongai, segretario Federazione italiana medici pediatri - Fimp Roma - progetto VaccinAZIONE, a margine dell’evento “Pediatria di famiglia – la protagonista della prevenzione vaccinale” promosso da Fimp a Roma.
-
‘da congresso Ace buone pratiche cliniche contro emergenze’
24 aprile 2024, di redazione"L’emergenza è una patologia tempo-dipendente, quindi determina la necessità di essere pronti subito e in pochi minuti, proprio questa è una caratteristica di noi anestesisti rianimatori che insegniamo fin da piccoli. Quindi ci sono molti giovani colleghi che in questi giorni di congresso imparano buone pratiche cliniche, linee guida, ma anche azioni sul campo. E’ fondamentale che tutte queste cose si imparino fin da piccoli, proprio perché accadono poco, con frequenza non elevatissima, ma (...)
-
Congresso anestesisti e rianimatori, Giarratano ’da Siaarti formazione di qualità’
24 aprile 2024, di redazione“Al congresso di Torino abbiamo deciso di realizzare un focus nazionale per ciò che riguarda l’emergenza-urgenza sia nei sistemi intraospedalieri che nei sistemi extraospedalieri. Abbiamo avuto una grossa partecipazione e riteniamo che l’anestesista rianimatore abbia già oggi un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza intraospedaliera ed extraospedaliera nei nostri sistemi sanitari. E’ chiaro che questo ruolo e questa funzione non sono disgiunti dal ruolo che devono avere altre (...)