Il Ministero della Salute ha fatto da cornice all’incontro “La protezione vaccinale nei pazienti fragili e a rischio. Focus sui pazienti oncologici”, in cui la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti hanno lanciato un appello volto a diffondere consapevolezza e favorire l’accesso alle vaccinazioni, tanto sul territorio quanto all’interno delle strutture ospedaliere.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Vaccini, fondamentale sensibilizzare pazienti fragili e oncologici
9 aprile 2024, di redazione -
: “Associazioni hanno capacità di diffondere cultura socio-culturale nei pazienti oncologici”
9 aprile 2024, di redazione“Il ruolo delle associazioni è fondamentale perché hanno la capacità di diffondere la cultura socio-culturale generale nei confronti dei pazienti oncologici”. A dirlo Marcella Marletta, componente Comitato esecutivo Favo - Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia, a margine dell’evento “La protezione vaccinale nei pazienti fragili e a rischio. Focus sui pazienti oncologici” che si è svolto a Roma.
-
Sclerosi multipla, alla due giorni di Merck presentati nuovi dati di efficacia e sicurezza di cladribina
5 aprile 2024, di redazioneDue giorni di confronto e approfondimento dedicati alle nuove frontiere terapeutiche per il trattamento della sclerosi multipla recidivante altamente attiva. L’evento organizzato dall’azienda farmaceutica globale Merck, intitolato ‘Space of care: as one for patients’, ha infatti riunito a Milano accademici e clinici provenienti dai centri d’eccellenza italiani, che hanno presentato i nuovi dati di efficacia e sicurezza derivati dall’impiego nella pratica clinica di cladribina.
-
Sclerosi multipla, Gasperini: “Cladribina efficace su riduzione progressione disabilità a lungo termine”
5 aprile 2024, di redazione“Abbiamo visto che la terapia con cladribina ha un’efficacia sulla riduzione dell’attività infiammatoria e sulla progressione della disabilità a lungo termine, non presentando sostanzialmente sorprese da un punto di vista di sicurezza”. Sono le parole di Claudio Gasperini, dirigente medico del dipartimento di Neuroscienze, Aou San Camillo-Forlanini di Roma Francesco Patti, professore di Neurologia, università di Catania a margine della prima delle due giornate di ‘Space of care: as one for (...)
-
Sclerosi multipla, Patti: “Scegliere farmaco più adatto a paziente è possibilità in più”
5 aprile 2024, di redazione“Avendo a disposizione tanti farmaci, scegliere il farmaco più adatto al paziente, soprattutto in relazione a quello che può essere il suo progetto e stile di vita, credo che sia un’opportunità in più”. Così Francesco Patti, professore di Neurologia all’università di Catania, intervenendo a margine della due giorni organizzata da Merck a Milano e intitolata ‘Space of care: as one for patients’. Al centro dell’evento le nuove frontiere terapeutiche per il trattamento della sclerosi multipla (...)
-
Sla, disponibile in Italia terapia orodispersibile per pazienti con disfagia
4 aprile 2024, di redazioneGli esperti, quasi 8 persone su 10 con sclerosi laterale amiotrofica hanno difficoltà a deglutire. Nuova formulazione riluzolo semplifica aderenza a cura e lavoro dei caregiver, superando questo problema.
-
Sla, disponibile in Italia prima formulazione orodispersibile di riluzolo
4 aprile 2024, di redazioneGli esperti, con questo nuovo tipo di somministrazione benefici per tutti i pazienti, anche quelli con disfagia, in termini di maggior autonomia, aderenza e continuità terapeutica. Quasi 8 persone su 10 con sclerosi laterale amiotrofica, infatti, hanno difficoltà a deglutire E prima la si inizia ad usare maggiori saranno i vantaggi anche in termini psicologici
-
: "Sclerori multipla malattia femminile, io non sclero spazio virtuale di condivisione"
3 aprile 2024, di redazione“Quest’anno ricorre il decennale di Io non sclero. Tante le esperienze fatte, e per festeggiare oggi c’è l’iniziativa "Il mio biglietto di augur"i. E gli autori dei tre biglietti giudicati più significativi saranno i nuovi Ambassador di Io non sclero 2024”
-
Biglietto di auguri, l’inziativa per celebrare i 10 anni di Io non sclero
3 aprile 2024, di redazionePrato (Biogen), da oltre 20 anni al fianco di persone con Sm. E il nostro impegno deve andare oltre l’ambito terapeutico. Da qui l’ideo di creare una community come Io non sclero – che oggi conta quasi 80.000 persone – ed è uno strumento di reciproco aiuto e di consapevolezza per i partecipanti
-
: "Oggi diagnosi di Sm deve fare un po’ meno paura"
3 aprile 2024, di redazione“Tante le novità degli ultimi 10 anni: nuove terapie non più solo iniettive ma anche orali; maternità oggi caldamente consigliata a persone con sclerosi multipla; abbiamo carta dei diritti, e agenda, e andiamo sempre più verso terapia personalizzata – sono una ventina i farmaci a nostra disposizione – e territorialità. La Presa in carico è infatti la missione dell’agenda 2020/25. Mission per un futuro speriamo prossimo: nuove terapie che diano possibilità di vivere al meglio questa (...)