ucb
Aifa ha ammesso alla rimborsabilità fenfluramina per il trattamento della sindrome di Lennox - Gastaut, Lennox - Gastaut, una grave encefalopatia dello sviluppo ed epilettica che colpisce circa un milione di persone in tutto il mondo. Dopo il via libera ottenuto nel 2022 per la sindrome di Dravet, quello concesso ora da Aifa offre ai neuropsichiatri infantili nel nostro Paese una nuova opzione terapeutica in grado di migliorare le prospettive di salute dei pazienti. Fenfluramina si (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, via libera di Aifa a fenfluramina per la sindrome di Lennox - Gastaut
18 novembre 2024, di redazione -
Asma grave, pneumologo Scichilone: "Mepolizumab efficace sin dalle prime somministrazioni"
18 novembre 2024, di redazioneasma grave
“Gli studi dei trial clinici sull’impiego del mepolizumab nei pazienti con asma grave hanno confermato, sin dalle prime somministrazioni, l’efficacia del farmaco nella riduzione netta delle riacutizzazioni. Lo studio di real life ha confermato, nei 2 anni di osservazione, anche il mantenimento di questo miglioramento in termini di qualità di vita e dei parametri clinici e biologici analizzati”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Nicola Scichilone, direttore della Pneumologia (...) -
Malattie rare, pneumologo Bini: "Mepolizumab allontana la prima recidiva Egpa"
18 novembre 2024, di redazioneegpa
“L’anticorpo monoclonale mepolizumab permette di bloccare l’interleuchina 5, il fattore di crescita più specifico e principale degli eosinofili, i key driver della patogenesi Egpa”, granulomatosi eosinofila con poliangioite, “una malattia che va incontro a recidive. Mepolizumab permette di poter allungare il tempo alla prima recidiva”. Così Francesco Bini, direttore dell’Uoc di Pneumologia dell’Asst-Rhodense di Garbagnate Milanese, intervenendo a Milano durante la seconda giornata (...) -
Merck, Palou de Comasema: “Nuovi investimenti in Puglia nei prossimi tre anni”
18 novembre 2024, di redazionemerck
“La Puglia è una regione fondamentale per Merck Italia, il sito di Bari è il cuore del nostro anello produttivo mondiale. Abbiamo investito più di 100 milioni negli ultimi cinque anni e investiremo altri cinquanta milioni nei prossimi tre anni”. È quanto dichiarato da Ramon Palou de Comasema Sureda, Amministratore delegato di Merck Italia, durante l’evento “Scienza e tecnologia per creare valore” svoltosi presso lo stabilimento Merck di Modugno (Bari). “L’obiettivo dell’azienda – (...) -
Merck, Delli Noci (Regione Puglia): “Imprese internazionali puntano sul nostro territorio”
18 novembre 2024, di redazionemerck
“Merck Italia è un esempio di come le imprese internazionali arrivano nel nostro territorio a cercare cervelli, non solo per investire. Questo connubio, nell’ambito di un ecosistema di innovazione e ricerca che abbiamo creato, premette a questi grandi partner di puntare sulla Puglia. Ci stiamo trasformando in un territorio che unisce bellezze naturalistiche e opportunità di lavoro. Nei prossimi anni chiunque vorrà investire in Puglia dovrà puntare sull’innovazione”. È quanto (...) -
Merck, Fontana (Confindustria): “Realtà protagonista del settore farmaceutico italiano”
18 novembre 2024, di redazionemerck
“L’Italia nel settore farmaceutico non è seconda a nessuno, siamo primi in Europa come fatturato e come turnover. Il Mezzogiorno gioca un ruolo da protagonista, Merck è l’esempio migliore che proponiamo in Puglia. Il made in Italy nel settore farmaceutico è riconosciuto come eccezionalmente valido: ilo sito Merck di Modugno fornisce oltre 150 paesi del mondo”. È quanto dichiarato da Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, durante l’evento “Scienza e tecnologia per (...) -
Congresso Sip, evoluzione approccio terapeutico con mepolizumab al centro del simposio Gsk
18 novembre 2024, di redazioneasma grave
Malattie eosinofile ed evoluzione dell’approccio terapeutico dell’anticorpo monoclonale mepolizumab sono stati al centro del simposio promosso da Gsk, organizzato nel corso della seconda giornata del XXV congresso nazionale della Società italiana di pneumologia (Sip) che si è svolto al MiCo di Milano dal 16 al 18 novembre. Ad offrire la propria esperienza clinica 2 grandi esperti: Francesco Bini, direttore dell’Uoc di Pneumologia dell’Asst-Rhodense di Garbagnate Milanese, (...) -
Puglia, Merck Italia dialoga con le istituzioni sul futuro del settore farmaceutico
18 novembre 2024, di redazionemerck
Le prospettive di crescita del settore farmaceutico italiano e l’importanza degli investimenti nel progresso tecnologico sono stati i temi al centro dell’evento “Scienza e tecnologia per creare valore” ospitato dallo stabilimento dell’azienda farmaceutica Merck di Modugno, in provincia di Bari. L’azienda, con oltre 196,4 milioni di euro di investimenti negli ultimi anni, ha consolidato la sua presenza in Puglia attirando risorse europee e nazionali e favorendo lo sviluppo (...) -
Diabete, Benini (Fand): “Attendiamo da Aifa ok a insulina settimanale per diabetici"
15 novembre 2024, di redazionediabete
“Il manifesto dei diritti e doveri delle persone con diabete presentato oggi è un manifesto che tutti dovremmo seguire. È necessario che ci sia uniformità su tutto il territorio nazionale dal punto di vista dell’assistenza alle persone con diabete e dell’accesso ai nuovi farmaci e alle nuove terapie, come l’insulina settimanale, elementi fondamentali per poter avere una buona qualità di vita”. Lo ha detto Emilio Augusto Benini, presidente Fand - Associazione nazionale diabetici, (...) -
Congresso Sin, neurologa Cagnin: “Felici di raccogliere risultati di ricerche in atto da molti anni”
15 novembre 2024, di redazionesin
“Siamo in un punto di svolta: noi esperti della demenza e della malattia di Alzheimer siamo molto elettrizzati da questo momento storico che stiamo vivendo, in quanto raccogliamo i risultati di ricerche che sono in atto da molti anni”. Sono le parole di Annachiara Cagnin, professoressa associata di Neurologia università di Padova, in occasione del 54° Congresso Sin - Società italiana di neurologia, in svolgimento a Roma fino al 12 novembre.