Ucb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"Il passaggio dall’età pediatrica all’età adulta dei pazienti con Sindrome di Lennox-Gastaut è definito ‘di transizione’ e prevede il passaggio di consegne dalla cura in ambiente pediatrico a quello in ambiente adulto di pazienti molto complessi. Ci sarebbe bisogno di percorsi istituzionalizzati in cui la transizione segue un percorso che inizia nell’adolescenza, intorno ai 14-15 anni, con visite in ambulatorio in (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, esperta Coppola: “In pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut servono percorsi per passaggio da età pediatrica ad età adulta”
15 novembre 2024, di redazione -
Salute, neurologo Dalla Bernardina: "Fenfluramina efficace in almeno 50% pazienti con sindrome di Lennox - Gastaut”
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"Fenfluramina ha dimostrato un’efficacia significativa sia nei trial controllati a breve termine, sia nei trattamenti in aperto di real world effettuati anche per anni. Possiamo dire che almeno il 50% dei pazienti che lo hanno assunto hanno tratto un beneficio estremamente significativo, sia sul piano di controllo delle crisi, sia sul piano della qualità di vita”. Così Bernardo Dalla Bernardina, professore di (...) -
Salute, neurologo Dalla Bernardina: “Sindrome di Lennox - Gastaut è grave encefalopatia dello sviluppo ed epilettica”
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
“La sindrome di Lennox - Gastaut è una grave encefalopatia dello sviluppo ed epilettica che insorge in età pediatrica, in alcuni casi nel primo anno di vita, in altri, in età prescolare. È caratterizzata dall’associazione di diversi tipi di crisi, tra le quali le più handicappanti sono quelle toniche o atoniche, che comportano una caduta inattesa, brutale e violenta, che a sua volta può comportare degli ulteriori (...) -
Salute, neurologo Dalla Bernardina: "Fenfluramina efficace in almeno 50% pazienti con sindrome di Lennox - Gastaut”
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
“Fenfluramina ha dimostrato un’efficacia significativa sia nei trial controllati a breve termine, sia nei trattamenti in aperto di real world effettuati anche per anni. Possiamo dire che almeno il 50% dei pazienti che hanno assunto” il farmaco “hanno tratto un beneficio estremamente significativo, sia sul piano di controllo delle crisi, sia sul piano della qualità di vita”. Così Bernardo Dalla Bernardina, già (...) -
Farmaci: Ubc Italia, "Fenfluramina riduce in modo deciso e duraturo crisi epilettiche sindrome di Lennox - Gastaut"
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"Oggi è un giorno molto importante perché finalmente fenfluramina è disponibile anche in Italia per la sindrome di Lennox - Gastaut. La fenfluramina riesce a ridurre in modo deciso e duraturo le crisi epilettiche e quindi a contribuire in modo netto a quella che è la qualità di vita del paziente”. Sono le parole di Laura Antonioli, Medical Affairs Head Ucb Italia, all’incontro con la stampa organizzato per (...) -
Farmaci: Ubc Italia, "Fenfluramina riduce in modo deciso e duraturo crisi epilettiche sindrome di Lennox - Gastaut"
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"Oggi è un giorno molto importante perché finalmente fenfluramina è disponibile anche in Italia per la sindrome di Lennox - Gastaut. La fenfluramina riesce a ridurre in modo deciso e duraturo le crisi epilettiche e quindi a contribuire in modo netto a quella che è la qualità di vita del paziente”. Sono le parole di Laura Antonioli, Medical Affairs Head Ucb Italia, all’incontro con la stampa organizzato per (...) -
Salute, neurologa Coppola: “In pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut servono percorsi per passaggio ad età adulta”
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"Il passaggio dall’età pediatrica all’età adulta dei pazienti con Sindrome di Lennox-Gastaut è definito ‘di transizione’ e prevede il passaggio di consegne dalla cura in ambiente pediatrico a quello in ambiente adulto di pazienti molto complessi. Ci sarebbe bisogno di percorsi istituzionalizzati in cui la transizione segue un percorso che inizia nell’adolescenza, intorno ai 14-15 anni, con visite in ambulatorio in (...) -
Farmaceutica: Italia unicum in Europa, ma serve una strategia Life Sciences
14 novembre 2024, di redazioneSanofi
Con una produzione che nel 2023 ha superato per la prima volta i 50 mld di euro, 3.6 mld di investimenti in innovazione e un numero crescente di brevetti, il settore farmaceutico Italiano rappresenta un unicum in Europa e ha un ruolo chiave per il nostro Paese. L’eccellenza farmaceutica italiana può attrarre investimenti ed essere un forte stimolo per la competitività italiana in Europa e nel mondo, ma serve una strategia. Se ne è parlato a Roma, durante l’incontro “Il valore del (...) -
Manovra: Ciocchetti (Fdi), “Maggiori risorse per sanità, così più attrattivo il Ssn”
13 novembre 2024, di redazioneaaroi, luciano ciocchetti, ssn
“Stiamo cercando di mettere più risorse per rendere più attrattivo il Sistema sanitario nazionale per gli operatori sanitari. Nella manovra finanziamo un’integrazione alle borse di studio per le specializzazioni meno attrattive ma fondamentali per il Ssn”. Così il vicepresidente della commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, Luciano Ciocchetti, a margine del convegno ‘Il valore sociale del pubblico impiego nel Ssn’ organizzato da Aaroi-Emac, (...) -
Salute: Vergallo (Aaroi-Emac), “Misure repressive non bastano contro violenza su sanitari”
13 novembre 2024, di redazioneaaroi, alessandro vergallo, violenza su sanitari,
“È difficile pensare di agire sulle violenze di cui sono vittime gli operatori sanitari solo edesclusivamente attraverso misure repressive. Questi episodi drammatici sono frutto di una esacerbazione dell’utenza rispetto a una percezione dell’erogazione delle cure, che non è all’altezza delle aspettative”. Così Alessandro Vergallo, presidente nazionale di Aaroi-Emac, il sindacato dei Medici anestesisti rianimatori e (...)