sin
“Si dovrebbero utilizzare sempre i farmaci ad alta efficacia perché hanno dimostrato chiaramente una prevenzione dei processi di danno della malattia rispetto a quelli di moderata efficacia”. Così Massimo Filippi, professore ordinario università Vita e Salute San Raffaele di Milano, in occasione del 54° Congresso Sin - Società italiana di neurologia, in svolgimento a Roma fino al 12 novembre.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sclerosi multipla, neurologo Filippi: “Meglio utilizzare sempre farmaci ad alta efficacia”
15 novembre 2024, di redazione -
Epilessia, neurologo Labate: “Ricerca avanza verso farmaci che modificano malattia”
15 novembre 2024, di redazionesin
“Abbiamo ad oggi un solo farmaco che modifica la malattia ma la ricerca sta andando avanti e, probabilmente, nei prossimi due-tre anni la potremo avere anche in commercio dei farmaci che modificano il decorso della malattia, senza trattare esclusivamente il sintomo”. Lo dichiara Angelo Labate, professore ordinario di Neurologia università di Messina, in occasione del 54° Congresso Sin - Società italiana di neurologia, in svolgimento a Roma fino al 12 novembre. -
ongresso Sin, sen. Lorenzin: “Brain Health ampio programma per prevenire e curare demenze”
15 novembre 2024, di redazionesin
“Oggi il cervello è al centro non solo di una serie di scoperte scientifiche, ma anche di una serie di criticità, sollecitazioni, nuove malattie, invecchiamento. Il Brain Health è un programma ad ampio raggio per prevenire l’insorgenza delle demenze, dell’Alzheimer, del Parkinson, ma anche per trovare nuove possibilità di cura e di trattamento per le malattie che affliggono la mente”. Lo ha detto Beatrice Lorenzin, senatrice e co-presidente Intergruppo parlamentare per le (...) -
Parkinson, neurologo Stocchi: “Ricerca concentrata su farmaci che rallentino decorso malattia”
15 novembre 2024, di redazionesin
“La ricerca sul parkinson si sta concentrando su farmaci che possono rallentare o bloccare il decorso di malattia e, per questo, si stanno studiando degli anticorpi monoclonali che possano catturare la proteina che causa la malattia, ovvero l’alfa sinucleina, o bloccarne l’aggregazione”. Lo afferma Fabrizio Stocchi, professore ordinario università San Raffaele di Roma, in occasione del 54° Congresso Sin - Società italiana di neurologia, in svolgimento a Roma fino al 12 novembre. -
Sla, Sansone (NeMO). “Chi ha mutazione Sod1 può rallentare progressione Sla grazie a tofersen”
15 novembre 2024, di redazionesin
“Stiamo attraversando un periodo molto favorevole, in quanto oggi esiste anche per una malattia grave come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) la possibilità di un accesso anticipato ad un farmaco da febbraio 2024: il tofersen, un oligonucleotide antisenso, che può rallentare la progressione della patologia per le persone che hanno la mutazione Sod1, circa 2% della popolazione con Sla”. Lo dichiara Valeria Sansone, professore ordinario università di Milano, Centro Clinico NeMO (...) -
Emicrania, neurologa Tassorelli: “Disponibili sette nuove molecole per trattamento sintomatico e preventivo”
15 novembre 2024, di redazionesin
“Ci sono molte novità nel campo dell’emicrania dal 2019 ad oggi: sono arrivate sul nostro mercato sette molecole nuove, di cui una per il trattamento sintomatico, mentre gli altri farmaci sono tutti per il trattamento preventivo. Il trattamento preventivo è importantissimo in quanto serve a ridurre la frequenza degli attacchi”. Lo ha detto Cristina Tassorelli, professoressa di Neurologia università di Pavia, in occasione del 54° Congresso Sin - Società italiana di neurologia, in (...) -
Nervo (Diabete Italia): “Prevenzione è la parola chiave”
15 novembre 2024, di redazionediabete
“Per il diabete di tipo due la parola d’ordine deve essere prevenzione, perchè è prevenibile adottando corretti stili di vita e combattendo l’obesità e il sovrappeso. Anche se per il diabete di tipo uno parlare di prevenzione sia ancora improprio, si può intervenire sulla prevenzione della chetoacidosi diabetica, una condizione pericolosissima e potenzialmente mortale”. Così Stefano Nervo, presidente Diabete Italia rete associativa Odv, in occasione della conferenza stampa (...) -
Diabete, a Roma si fa squadra attorno al diabete con FeSdi
15 novembre 2024, di redazionediabete
‘Diabete e benessere’, questo il tema della giornata mondiale del diabete 2024 che si celebra il 14 novembre. A Roma il convegno di presentazione ufficiale del World Diabetes Day, durante il quale è stata presentata la campagna 2024 di FeSdi, la Federazione società diabetologiche italiane contro il diabete, ‘Facciamo squadra attorno al diabete’. Al termine dell’incontro è stato firmato il ‘Manifesto dei diritti della persona con diabete e dei doveri dell’individuo e della (...) -
Farmaci, Ubc Italia: “In sindrome di Lennox - Gastaut fenfluramina riduce in modo deciso e duraturo le crisi epilettiche”
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"Oggi è un giorno molto importante perché finalmente fenfluramina è disponibile anche in Italia per la sindrome di Lennox - Gastaut. La fenfluramina riesce a ridurre in modo deciso e duraturo le crisi epilettiche e quindi a contribuire in modo netto a quella che è la qualità di vita del paziente”. Sono le parole di Laura Antonioli, medical affairs head Ucb Italia, alla conferenza stampa organizzata per annunciare (...) -
Salute, neurologo Dalla Bernardina: “Sindrome di Lennox - Gastaut è grave encefalopatia dello sviluppo ed epilettica”
15 novembre 2024, di redazioneUcb, Ucb Pharma, fenfluramina, sindrome di Lennox - Gastaut, epilessia,
"La sindrome di Lennox - Gastaut è una grave encefalopatia dello sviluppo ed epilettica che insorge in età pediatrica, in alcuni casi nel primo anno di vita, in altri casi in età prescolare. È caratterizzata dall’associazione di diversi tipi di crisi, tra le quali le più handicappanti sono quelle toniche o atoniche, che comportano una caduta inattesa, brutale e violenta, che a sua volta può comportare degli (...)