“Due anni fa la ricerca ha vissuto una vera e propria svolta: si è riusciti, su una piccola percentuale di pazienti, a fermare la Sla con mutazione Sod-1. Ci sono ancora tante cose da capire sulla terapia con tofersen”, che agisce solo sulla mutazione Sod-1, “ma ora sappiamo che è possibile cercare nuove vie per fermare la malattia”. Lo ha dichiarato il direttore clinico Nemo Roma, Mario Sabatelli, durante l’evento streaming organizzato da Aisla, l’Associazione italiana Sclerosi laterale (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Malattie rare, Sabatelli (Nemo): “Oggi sappiamo che è possibile fermare la Sla-Sod1”
22 novembre 2024, di redazione -
Salute, Esposito (Aisla): "Le cure domiciliari per i malati di Sla vanno organizzate sapientemente"
22 novembre 2024, di redazione"Noi malati di Sla dobbiamo essere inquadrati come persone, solo così possiamo andare oltre la malattia. Le cure a domicilio devono essere organizzate sapientemente e servono percorsi dedicati". Lo ha detto ai microfoni dell’Adnkronos salute il segretario nazionale di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, Pina Esposito. Il segretario è intervenuto in occasione dell’evento streaming "Una promessa per la ricerca", organizzato proprio da Aisla per promuovere la (…)
-
Salute, Zuccarino (Nemo): “In Nemo tutte le figure professionali utili alle persone con Sla”
22 novembre 2024, di redazione“Il modello italiano dei centri clinici Nemo nella presa in carico dei pazienti è risultato importante al punto che lo esporteremo all’International Alliance of Asl di Montreal. I nostri centri racchiudono tutte le figure professionali utili alle persone con Sla e alle loro famiglie, per affrontare la malattia”. Così il direttore clinico del centro Nemo di Trento, Riccardo Zuccarini, intervenendo all’evento streaming "Una promessa per la ricerca", organizzato da Aisla, l’Associazione (…)
-
Salute, Massimelli (Aisla): “Ricerca unica strada possibile per debellare la Sla”
22 novembre 2024, di redazione“Questa iniziativa si chiama “La promessa”, la promessa di prendere un impegno di vicinanza e di raccogliere fondi per la ricerca, unica strada possibile per debellare la Sla”. Sono le parole di Fulvia Massimelli, presidente di Aisla, l’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica, intervenuta durante l’evento streaming "Una promessa per la ricerca". Un evento organizzato dalla stessa Aisla con l’obiettivo di promuovere responsabilità e impegno nella lotta alla Sla. L’evento ha dato (…)
-
Salute, Buffon: “Parlate liberamente della depressione”
22 novembre 2024, di redazione“Non c’è nulla di male nell’avere delle patologie. Bisogna, in tutta serenità e in tutta semplicità, poterne parlare per trovare immediatamente gli aiuti giusti che possano soccorrerti e accompagnarti nel percorso di guarigione”. L’ex calciatore Gianluigi Buffon commenta così, ai microfoni dell’Adnkronos Salute, il suo ruolo di supporter alla campagna di sensibilizzazione contro la depressione "Out of the maze – Oltre il labirinto della depressione", promossa da Johnson & Johnson, con il (…)
-
Sclerosi multipla, Sandoz lancia il progetto ’Su misura’
22 novembre 2024, di redazioneIn collaborazione con Aism - Associazione italiana sclerosi multipla e Naba - Nuova accademia di belle arti, Sandoz ha lanciato il progetto ‘Su misura’, pensato per migliorare l’accessibilità degli ambienti domestici e il benessere delle persone che vivono con sclerosi multipla, attraverso nuove linee guida percettive.
-
Sanità: Bitonci (Lega), ‘tema centrale nel Pnrr con molte risorse per territoriale’
22 novembre 2024, di redazione“Il tema della sanità è centrale. Nel Pnrr ci sono risorse importanti, quasi 14 miliardi e molte sono rivolte alla sanità territoriale. L’esperienza del Covid ha fatto capire a tutte le amministrazioni quanto sia importante l’assistenza sanitaria e, soprattutto, la sanità di carattere territoriale”. Così, Massimo Bitonci, sottosegretario di Stato al ministero delle Imprese e del made in Italy, partecipando all’evento ‘La Salute degli italiani tra tradizione, ripresa e resilienza’, uno degli (…)
-
Sanità: Manca (Pd), riforme fondamentali per salvare il diritto alla salute’
22 novembre 2024, di redazione“Servono le riforme e queste riforme rappresentano la grande occasione che il Parlamento ha per fare qualcosa di concreto e immediato per salvare il diritto alla Salute del nostro Paese”. E’ quanto affermato da Daniele Manca, copresidente Intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanità, in occasione dell’evento dedicato alla salute degli italiani tra tradizione, ripresa e resilienza, uno degli appuntamenti del format ‘Principi Attivi’, il ciclo di incontri promossi da (…)
-
Albano: “In Puglia campagna vaccinale e alleanza tra generazioni per garantire protezione a 360°”
22 novembre 2024, di redazione“La situazione vaccinale in regione Puglia è abbastanza buona, soprattutto “grazie alla campagna di comunicazione che mette insieme il valore della vaccinazione per bambini ed adulti, in una sorta di alleanza tra generazioni, a beneficio di chi più fragile ed esposto al rischio”. Lo ha affermato Nehludoff Albano, Dirigente Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Puglia al Forum Prevenzione vaccinale dell’anziano e del fragile presso il Ministero della Salute.
-
Bernabei: “Grazie al piano vaccinale, anziani e fragili possono migliorare aspettative di vita”
22 novembre 2024, di redazione“Vista la stagione, le vaccinazioni contro influenza e covid sono assolutamente obbligatorie, non solo per i fragili. Per questi ultimi, poi si tratta di un servizio gratuito fondamentale per migliorare e allungare le aspettative di vita”. Così Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva al Forum Prevenzione vaccinale dell’anziano e del fragile presso il Ministero della Salute.