salute, sanità, sostenibilità, Regione Friuli Venezia Giulia, inalatori respiratori, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, Chiesi Italia, Federfarma,
Ha coinvolto 360 farmacie regionali portando, in 2 anni, alla raccolta di 73mila inalatori respiratori esauriti e permettendone il corretto smaltimento. Sono i risultati del progetto Recupera e respira’, ideato e promosso da Chiesi Italia e Federfarma con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Nato come risposta all’impegno (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
’Recupera e respira’: 73 mila inalatori raccolti in 360 farmacie del progetto di Chiesi Italia e Federfarma e Fvg
13 novembre 2024, di redazione -
Farmaceutica, Cattani (Sanofi): "Chiediamo con forza una strategia Life Sciences”
13 novembre 2024, di redazioneSanofi, settore farmaceutico, farmaceutica, farmaci, Roma, life science strategy,
“Chiediamo con forza che le Life Sciences diventino parte della strategia del Paese. Se guardiamo gli investimenti diretti stranieri quelli italiani sono più bassi rispetto a Spagna, Francia e Germania. Questo ci deve preoccupare perché il mondo non ci aspetta e non ci aspettano neanche i nostri partner europei”. Lo afferma Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato Sanofi Italia e Malta, in (...) -
Farmaceutica, Filippini (Sanofi): "Mettere al centro le Life Sciences"
13 novembre 2024, di redazioneSanofi, settore farmaceutico, farmaceutica, farmaci, Roma, life science strategy,
"Lanciamo un appello al Paese perché si doti di una strategia Life Sciences comprensiva di diversi aspetti e metta il settore al centro dello sviluppo del Paese”. Sono le parole di Fulvia Filippini, direttore affari istituzionali Sanofi Italia, intervistata dall’Adnkronos Salute a valle dell’incontro, promosso da Sanofi Italia a Roma, presso il Centro studi americani, “Il valore del settore farmaceutico (...) -
Farmaceutica, Bianco (Ambrosetti): “Migliorare competitività a livello globale”
13 novembre 2024, di redazioneSanofi, settore farmaceutico, farmaceutica, farmaci, Roma, life science strategy,
“L’Italia deve migliorare l’attrattività degli investimenti nel settore farmaceutico e la propria competitività a livello globale. Il Paese deve creare un un sistema di regole, di meccanismi e incentivi che siano attrattivi, come stanno facendo gli altri Paesi in Europa”. Così Daniela Bianco, partner e responsabile Practice healthcare, The european house-Ambrosetti, intervenendo in occasione (...) -
Salus tv n° 46 del 13 novembre 2024
13 novembre 2024, di redazionesalute
In questo numero: Gruppo Bracco inaugura Hexagon, il suo secondo stabilimento a Ginevra Ricerca, all’università degli Studi di Milano il quinto Erc Synergy Grant Diabete, gestione passa anche da corretta alimentazione e attività fisica. Utile il ruolo degli edulcoranti Artrite psoriasica attiva: via libera di Aifa all’estensione di rimborsabilità di bimekizumab E ancora Luppi di Msd Italia, ‘innovazione fondamentale per crescita Paese’ Vaccini, ‘Abituati a proteggerti’ contro le (...) -
Salute, sindaco Plan-les-Ouates: "Abbiamo tutte le competenze per rispondere al bisogno di una grande impresa come Bracco"
12 novembre 2024, di redazioneGruppo Bracco, Bracco, Bracco Imaging, medicina nucleare, Ginevra, Svizzera, Bubble, Bubble power,
"È di grande importanza contribuire allo sviluppo di una manifattura come quella di Gruppo Bracco, perché nell’innovazione sono dei leader e noi a Ginevra adoriamo l’innovazione. È una conferma che qui abbiamo tutte le competenze per rispondere al bisogno di una grande impresa come Bracco, sia nel campo della ricerca e dello sviluppo che nella produzione”. Lo afferma il sindaco di (...) -
Salute, Quintavalle (Asl Roma 1): "Avviciniamo ai vaccini fragili, vulnerabili e scettici"
12 novembre 2024, di redazioneSalute, Sanità, Simit, Giuseppe Quintavalle, Health Innovation Show 2024, vaccinazioni, vaccini, Asl Roma 1
"Nel Lazio un camper multi screening sta portando prevenzione non solo con gli screening primari per il cancro di mammella, cervice e colon, ma anche vaccinazione e informazione su vaccini coerentemente adottati dai pediatri, soprattutto sull’Hpv per eradicare il carcinoma della cervice uterina e sullo zoster, visto che l’aumento demografico dei nostri anziani impone anche (...) -
Salute, Silenzi (Min. Salute): "Vaccinazione intervento più vantaggioso in termini di costo-efficacia"
12 novembre 2024, di redazioneSalute, Sanità, Simit, Giuseppe Quintavalle, Health Innovation Show 2024, vaccinazioni, vaccini, Asl Roma 1
"I numeri dicono che per ogni euro investito in vaccinazione si crea un ritorno di 19 euro di risparmi attesi per il Sistema sanitario nazionale, sia per quanto riguarda i ricoveri evitati sia per i costi sociali" ha spiegato Andrea Silenzi, dirigente medico Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute, nel suo intervento in occasione del Focus (...) -
Salute, "Prevenzione e vaccini" il focus a Health Innovation Show 2024
12 novembre 2024, di redazioneSalute, Sanità, Simit, Giuseppe Quintavalle, Health Innovation Show 2024, vaccinazioni, vaccini, Asl Roma 1, Simit, Andrea Silenzi, Massimo Andreoni
Health Innovation Show 2024, convegno che mira ad essere un momento di discussione sui temi sanitari più innovativi, ha ospitato il focus "Prevenzione e vaccini". È stata l’occasione per parlare di nuove soluzioni tecnologiche e digitali, nuovi metodi di analisi e di gestione che sappiano coadiuvare sostenibilità economica ed efficienza di (...) -
Salute, a Roma il 54° Congresso della Società italiana di Neurologia
11 novembre 2024, di redazionesin
I nuovi orizzonti diagnostici e terapeutici relativi alla salute del cervello sono al centro del 54° Congresso della Società Italiana di Neurologia, in svolgimento a Roma fino al 12 novembre. Alessandro Padovani, presidente della Società scientifica, traccia un bilancio dell’edizione in corso.