Aiom, Fondazione Aiom, tumore, stili di vita, prevenzione, cure,
Si è aperto oggi a Roma il XXVI Congresso di Aiom, l’Associazione italiana di Oncologia medica, durante il quale clinici ed esperti si sono confrontati sulle tematiche fondamentali e le principali sfide che riguardano l’oncologia, il sistema sanitario nazionale, l’innovazione in campo terapeutico e l’importanza della prevenzione. Presente alla conferenza stampa di apertura del Congresso anche il ministro della Salute (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Tumori, a Roma il XXVI Congresso dell’Associazione italiana di Oncologia medica
9 novembre 2024, di redazione -
Tumori, Cinieri (Aiom): “Obesità infantile causa 40% dei cancri prima dei 40 anni”
8 novembre 2024, di redazionesalute, tumori, aiom, Associazione italiana di oncologia medica, xxvi congresso, Saverio Cinieri, presidente Fondazione Aiom
E’ importante “Evitare di incrementare l’obesità dei nostri bambini, in quanto il 40% dei cancri prima dei 40 anni è dovuto all’obesità infantile, che è molto frequente soprattutto nelle regioni del Sud, nonché aderire ai programmi di screening per contrastare l’obesità anche dell’adulto”. Così, Saverio Cinieri, presidente Fondazione Aiom (Associazione italiana di (...) -
Grandone: “Oggi c’è molto bisogno di sviluppare il territorio e le strutture che servono alla presa in carico dei nostri pazienti”
8 novembre 2024, di redazionecongresso siset
“Dialogando con i pazienti siamo in grado di intercettarne i bisogni, per quanto riguarda l’aspetto trombotico, emorragico e sociale. La commissione CEET (Commissione esperto in emostasi e trombosi), ha il ruolo di promuovere e coordinare tutte le attività in cui SISET si impegna per ottenere il riconoscimento della figura dell’esperto in emostasi e trombosi” così Elvira Grandone, Associata di Ginecologia dell’Università di Foggia, intervenuta al XXVIII Congresso (...) -
Gresele: “La ricerca di base è fondamentale, ha identificato i target molecolari sui quali agire”
8 novembre 2024, di redazionecongresso siset
“La Siset ha sempre dedicato uno spazio rilevante alla ricerca di base e la ricerca italiana ha dato contributi molto importanti a questo settore. Tramite la ricerca di base sono stati compresi dei meccanismi di malattia per quanto riguarda le malattie emorragiche. La ricerca di base ha identificato i target molecolari sui quali agire.” Queste le parole di Paolo Gresele, Ordinario di Medicina interna del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di (...) -
Tumori, Perrone (Aiom): “Italia spende di più per prevenzione, ma finanziamenti non sufficienti”
8 novembre 2024, di redazionesalute, tumori, aiom, Associazione italiana di oncologia medica, xxvi congresso, Francesco Perrone, presidente Aiom
"L’Italia non sta spendendo meno - in prevenzione per la cura contro il cancro - ma, finalmente, sta spendendo di più, in quanto anche quest’anno il finanziamento per il Servizio Sanitario Nazionale nominalmente è più alto del finanziamento dell’anno precedente. Il problema, però, è che questo finanziamento non è sufficiente a coprire i bisogni, sia perché il valore del (...) -
Tumori, Di Maio (Aiom): “Prevenzione importante a 360°, anche chi è già ammalato può fare molto”
8 novembre 2024, di redazionesalute, tumori, aiom, Associazione italiana di oncologia medica, xxvi congresso, Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom
“La prevenzione non è importante solo in termini di prevenzione primaria in ambito oncologico, raccomandando alle persone sane comportamenti e stili di vita che evitino la diagnosi di un tumore; nemmeno in termini di prevenzione secondaria, raccomandando gli screening di efficacia provata in ambito oncologico, ma è importante anche la prevenzione terziaria, ricordando (...) -
Salute: neurologo Iorio, ’eterogeneità clinica sfida importante in miastenia gravis generalizzata’
8 novembre 2024, di redazionesalute, sanità, neurologia, astrazeneca, alexion, miastenia gravis generalizzata, ricerca, Raffaele Iorio
"La miastenia gravis generalizzata è una patologia estremamente eterogenea, il suo sintomo cardine è l’affaticabilità muscolare che interessa diversi distretti muscolari compresi quelli della deglutizione e della respirazione". Lo ha spiegato Raffaele Iorio, neurologo presso l’università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli di Roma in occasione dell’incontro "Una nuova (...) -
Salute: Mantegazza (Aim), ’grazie a ravulizumab migliorano i sintomi della miastenia gravis’
8 novembre 2024, di redazionesalute, sanità, neurologia, astrazeneca, alexion, miastenia gravis generalizzata, ricerca, Renato Mantegazza
"Questa nuova terapia per affrontare la miastenia gravis generalizzata è molto importante. Grazie a ravulizumab migliorano rapidamente i sintomi della malattia e si riducono gli effetti collaterali rispetto alla terapia standard". Queste le parole di Renato Mantegazza, presidente dell’Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative amici del Besta (Aim) durante (...) -
Salute, gastroenterologo Galloro: ‘endoscopia operativa centrale per tumori precoci dell’apparato digerente’
8 novembre 2024, di redazioneCongresso Sied, emorragie digestive, Le emorragie digestive, 51 sfumature di rosso, Giuseppe Galloro, responsabile dell’Uos di Diagnostica e Terapia endoscopica delle patologie non neoplastiche del tubo digerente, vie biliari e pancreas, dirigente medico di I livello dell’Uoc centralizzata Endoscopia digestiva operatoria presso l’Aou Federico II di Napoli
“L’endoscopia operativa ha un ruolo di primissimo piano, nella diagnosi precoce e nell’interventistica dei tumori precoci (...) -
Emorragie digestive: boom di iscrizioni al Corso Sied 2024 ‘51 sfumature di rosso’
8 novembre 2024, di redazioneCongresso Sied, emorragie digestive, Le emorragie digestive, 51 sfumature di rosso,
Delle emorragie digestive si parla molto poco. Eppure si tratta di un evento di grave entità e in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’incremento delle fragilità e delle comorbidità e dell’abuso di farmaci potenzialmente lesivi a livello dell’apparato digerente. Per affrontare l’emergenza emorragica la formazione è fondamentale. Con questa mission Sied, Società italiana di (...)