aogoi
“Va ripensato il ruolo dell’ospedale. Dobbiamo essere accanto alle donne in un percorso di prevenzione di diagnosi e di cura delle malattie che comprendono un percorso non solo diverso per quanto riguarda la gestione della fisiologia e della patologia, ma anche proprio un collegamento tra le varie strutture che operano a formare la sanità italiana: il territorio, l’ospedale e, appunto, l’università. Il percorso deve però essere virtuoso”. Così Elsa Viora, past president Aogoi, (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Viora (Aogoi): "Al congresso ginecologia ripensare ruolo ospedale in percorso assistenza"
31 ottobre 2024, di redazione -
Dubini (Agite): "Al congresso la ginecologia per un nuovo rinascimento per la donna"
31 ottobre 2024, di redazioneagite
“Nascere e rinascere fa parte della nostra attività e della nostra specialità. In questo momento nascere è anche un valore, in più, se pensiamo a tutte le problematiche della denatalità che sono sicuramente molto complesse e che vanno affrontate con l’attenzione con cui si affronta la complessità perché sono legate anche a tutta una serie di situazioni in cui le donne si vengono a trovare anche nella nostra società. Come ginecologi abbiamo anche il compito di prevenire tutto (...) -
Nappi (Agui): "Al congresso ginecologi università per ricerca e didattica"
31 ottobre 2024, di redazioneagui
“La componente universitaria partecipa all’organizzazione del prossimo congresso Sigo. Sarà fondamentale l’apporto dell’università, ossia la ricerca e la didattica. Saranno naturalmente presentati quelli che sono i risultati di più aggiornati sulla letteratura scientifica della nostra disciplina, in tutti gli ambiti: in oncologia, in ginecologia, in medicina della riproduzione, in ostetricia, con tutte quelle che sono le innovazioni relative all’intelligenza artificiale”. Così (...) -
Sanità: ricerca Assosalute, ’italiani soddisfatti di farmacie e medici di famiglia’
30 ottobre 2024, di redazioneassosalute
Quasi il 90% degli italiani ritiene fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute, per evitare sprechi e accessi impropri al sistema sanitario pubblico, questo quanto emerge da una ricerca di Assosalute in collaborazione con Swg. Il 70% degli intervistati riconosce il bollino rosso dei farmaci da banco, e 2 italiani su 3 sanno che questi medicinali non richiedono prescrizione. Lo studio mostra anche un’alta soddisfazione verso farmacie e medici di famiglia, (...) -
Consegnato a Penny Italia il premio “Credere nella Ricerca” da parte di Fondazione Airc
29 ottobre 2024, di redazioneairc
penny
Attimi di commozione nella Sala dei Corazzieri del Quirinale durante la celebrazione dei “Giorni della Ricerca”, promossa dalla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro. A consegnare nelle mani del Ceo di Penny Italia, Nicola Pierdomenico, il premio “Credere nella Ricerca” è stato lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, riconoscendo all’azienda l’impegno nel supportare la missione di AIRC attraverso azioni concrete che rendono accessibile al grande pubblico (...) -
Lotta al fumo: i medici sono la prima linea
29 ottobre 2024, di redazioneromacuore
Il fumo e i rischi collegati, i metodi per combatterlo, le alternative ai classici prodotti da combustione, la centralità del rapporto fra medico e paziente nella riduzione dei rischi per la salute. Queste le principali tematiche affrontate durante il convegno Abitudine al fumo: la discussione guidata dagli esperti, tenutosi a Roma nell’ambito di Romacuore 2024. Monitoraggio sistematico delle abitudini dei pazienti e informazione sui rischi sono alla base della dissuasione (...) -
Tumori, La Pina: “Parlare delle cose le rende vere e visibili”
29 ottobre 2024, di redazionesalute, tumore al seno, campagna di sensibilizzazione, astrazeneca, delichi sankyo, donne, milano
"Io credo che parlare delle cose le renda vere e rendendole vere sono visibili e quindi aiutabili. Tante cose del mondo del femminile sono tabù, quindi se ne parla poco e male. Quando c’è l’opportunità di parlarne mi fa piacere esserci, per quello che può valere è comunque qualcosa”. Lo ha detto La Pina, conduttrice radiofonica, a margine dell’evento di presentazione della campagna di (...) -
Tumori, Dorigo (Astrazeneca): “Ognuno può contribuire a cambiare le cose”
29 ottobre 2024, di redazionesalute, tumore al seno, campagna di sensibilizzazione, astrazeneca, delichi sankyo, donne, milano
"L’alleanza tra due aziende farmaceutiche come Astrazeneca e Daiichi Sankyo può accelerare l’innovazione e l’accesso a questi farmaci davvero straordinari per la cura del tumore al seno metastatico” ha spiegato Alessandra Dorigo, head of oncology di AstraZeneca, in occasione della presentazione della campagna di sensibilizzazione di Daiichi Sankyo e AstraZeneca intitolata "In Seno al (...) -
Albero (Assosalute): "Farmaci automedicazioni importanti per cittadini e Ssn"
29 ottobre 2024, di redazioneassosalute
“I risultati dell’indagine che ha condotto Swg per Assosalute sulla cultura e sulla diffusione dei farmaci di automedicazione, evidenziano come il ruolo di questi farmaci sia fondamentale per la salute del cittadino. I farmaci di automedicazione possono aiutare a curare piccoli disturbi e patologie non gravi, garantendo anche una maggiore sostenibilità del Ssn”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute il presidente di Assosalute Michele Albero, in occasione dell’incontro ‘La (...) -
Albero (Assosalute): "Farmaci automedicazioni importanti per cittadini e Ssn"
29 ottobre 2024, di redazioneassosalute
“I risultati dell’indagine che ha condotto Swg per Assosalute sulla cultura e sulla diffusione dei farmaci di automedicazione, evidenziano come il ruolo di questi farmaci sia fondamentale per la salute del cittadino. I farmaci di automedicazione possono aiutare a curare piccoli disturbi e patologie non gravi, garantendo anche una maggiore sostenibilità del Ssn”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute il presidente di Assosalute Michele Albero, in occasione dell’incontro ‘La (...)