Dragon Boat, Palermo, ottobre rosa, prevenzione,
Durante la penultima tappa del CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 a Palermo, la dottoressa Maria Rosaria Valerio, oncologa presso la Breast Unit dell’AOU "P. Giaccone", ha ribadito l’importanza della prevenzione oncologica e dell’attività fisica per le donne colpite dal tumore al seno. L’evento ha messo in evidenza il valore del Dragon Boat come strumento di benessere fisico e psicologico.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Valerio (oncologa): "Prevenzione e attività fisica sono essenziali nella lotta contro il tumore al seno"
28 ottobre 2024, di redazione -
Muscarella (Omceo Palermo): "Dragon Boat migliora la salute fisica e mentale delle donne operate di tumore al seno"
28 ottobre 2024, di redazionedragon boat
La dottoressa Silvana Muscarella, segretario del consiglio direttivo dell’Ordine dei Medici di Palermo, ha sottolineato l’importanza del Dragon Boat come parte del percorso terapeutico e riabilitativo per le donne operate di tumore al seno. L’attività sportiva, oltre a favorire la riabilitazione fisica, offre benefici significativi per il benessere psicologico. -
Valerio (oncologa): "Prevenzione e attività fisica sono essenziali nella lotta contro il tumore al seno"
28 ottobre 2024, di redazionedragon boat
Durante la penultima tappa del CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 a Palermo, la dottoressa Maria Rosaria Valerio, oncologa presso la Breast Unit dell’AOU "P. Giaccone", ha ribadito l’importanza della prevenzione oncologica e dell’attività fisica per le donne colpite dal tumore al seno. L’evento ha messo in evidenza il valore del Dragon Boat come strumento di benessere fisico e psicologico. -
Assessore Anello: "Dragon Boat, connubio tra sport e salute, punto di riferimento per Palermo"
28 ottobre 2024, di redazioneanello
dragon boat
L’assessore allo sport di Palermo, Alessandro Anello, ha espresso il sostegno dell’amministrazione comunale al CardioBreast Dragon Boat Festival 2024, sottolineando il valore dell’evento per la promozione dello sport e della prevenzione sanitaria. La penultima tappa del festival si è svolta oggi presso la Lega Navale Arenella, nell’ambito dell’Ottobre Rosa. -
Emofilia, Ghio (Sobi) “Collaborazione pazienti-clinici per alzare l’asticella nella cura della patologia”
28 ottobre 2024, di redazionesobi
A Torino l’incontro ‘OLTRE LAB. Dalla consapevolezza all’empowerment’, organizzato da Sobi con il patrocinio di Acep - Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta” ODV. “Iniziative come quella di oggi aiutano la collaborazione tra le associazioni dei pazienti e i clinici del centro – commenta Tobia Ghio, Medical Science Liaisons di Sobi Italia – Questo concetto è molto importante soprattutto nell’ottica di alzare l’asticella nel trattamento di patologie rare (...) -
Emofilia, Ricca (Città della Salute Torino) “Associazioni pazienti fondamentali per il benessere psicofisico”
28 ottobre 2024, di redazionesobi
A Torino l’incontro ‘OLTRE LAB. Dalla consapevolezza all’empowerment’, organizzato da Sobi con il patrocinio di Acep - Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta” ODV. “Eventi come quelli di oggi sono fondamentali per dare consapevolezza al paziente e alla famiglia di come un’associazione e i pazienti stessi possano collaborare nell’ottenere una vita libera dalla malattia” afferma Irene Ricca, ematologa presso il Centro Emofilia pediatrico dell’ospedale (...) -
Emofilia, Pollio (Città della Salute Torino) “Per i giovani fondamentale l’attività fisica, con adeguata informazione”
28 ottobre 2024, di redazionesobi
A Torino l’incontro ‘OLTRE LAB. Dalla consapevolezza all’empowerment’, organizzato da Sobi con il patrocinio di Acep - Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta” ODV. “L’attività fisica è fondamentale nei pazienti con emofilia per tutelare la salute articolare – Berardino Pollio, ematologo del Centro Emofilia pediatrico dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino – allo stesso tempo eventuali traumatismi possono rappresentare una minaccia per la salute (...) -
Sla tra metabolismo e nutrizione: a Pollenzo si esplora il connubio scienza-cucina
28 ottobre 2024, di redazionesla, nutrizione, Centri Clinici NeMO, Aisla, SLAfood,
Prima edizione del convegno ‘SLA: Metabolismo e Nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico’, nell’incantevole scenario dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn). L’evento, promosso dall’alleanza tra Centri Clinici NeMO, AISLA e SLAfood, sotto l’egida di Slow Food, si pone l’obiettivo di ridefinire il ruolo fondamentale di un intervento nutrizionale mirato nella presa in carico delle persone con Sla, al fine di (...) -
Emofilia, a Torino evento Sobi e Acep per il benessere psicofisico di bambini e ragazzi
28 ottobre 2024, di redazioneemofilia, oltre lab, sobi, Acep,
A Torino l’incontro ‘OLTRE LAB. Dalla consapevolezza all’empowerment’, organizzato da Sobi con il patrocinio di Acep - Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta” ODV. -
Ipsen, grazie a ricerca, sviluppo e investimenti fatti notevoli passi aventi nel trattamento della spasticità post-ictus
28 ottobre 2024, di redazioneolivari
Patrizia Olivari (Ipsen): “Questo per migliore la qualità di vita delle persone che incontrano l’ictus e sviluppano una spasticità”