Salute, sanità, Durex Italia, Durex, Giornata Mondiale dell’Ascolto, Osservatorio Giovani e Sessualità, contraccettivi, prevenzione, Serenis, Silvia Wang, Paolo Zotti, Laura Savarese
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ascolto, sono stati presentati i risultati della settima edizione dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità”, ricerca che il Durex realizza in collaborazione con Skuola.net da oltre sei anni su un campione di 15.000 giovani tra gli 11 e i 24 anni. Dallo studio Durex (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Durex presenta i dati dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità”
21 ottobre 2024, di redazione -
Zaffini, ‘tenere alta l’attenzione sull’area dei disturbi mentali’
21 ottobre 2024, di redazionezaffini
disturbi mentali
“Abbiamo una serie di provvedimenti proposti sui quali abbiamo avviato l’iter legislativo e cercheremo di accelerarlo al massimo, compatibilmente con le scadenze che arrivano a questa commissione. Quasi tutti i disegni di legge pongono la necessità di valorizzare e capire la necessità di inclusione e prevenzione rispetto ai disturbi mentali, cioè prevenire piuttosto che agire sulle cronicità. Vengono rafforzati i Dipartimenti di Salute Mentale, viene stabilito (...) -
Murelli, ‘importante avere lo sportello dello psicologo nelle scuole’
21 ottobre 2024, di redazionesalute mentale
"E’ importante fermare il disturbo mentale prima che avvenga e soprattutto bisogna andare a fermare il disagio che questi ragazzi manifestano attraverso azioni di bullismo, noia o disturbi alimentari, anche questi ultimi sono una manifestazione del disagio giovanile". Così la senatrice Elena Murelli alla vigilia dello spettacolo ’Pinocchio: una favola alla rovescia’, a cura della Compagnia stabile del Teatro Patologico, in programma il 21 e 22 ottobre al Teatro Parioli di (...) -
Murelli, ‘importante avere lo sportello dello psicologo nelle scuole’
21 ottobre 2024, di redazionesalute mentale
"E’ importante fermare il disturbo mentale prima che avvenga e soprattutto bisogna andare a fermare il disagio che questi ragazzi manifestano attraverso azioni di bullismo, noia o disturbi alimentari, anche questi ultimi sono una manifestazione del disagio giovanile". Così la senatrice Elena Murelli alla vigilia dello spettacolo ’Pinocchio: una favola alla rovescia’, a cura della Compagnia stabile del Teatro Patologico, in programma il 21 e 22 ottobre al Teatro Parioli di (...) -
Salute, Parisi: “Se non si garantisce diritto a salute e uguaglianza principi costituzionali lettera morta”
18 ottobre 2024, di redazionesalute, ail, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, convegno, ministero, rischi sanitari, stili di vita, prevenzione, roma,
“La cura è fondamentale in quanto, nella Costituzione, c’è scritto che i cittadini hanno diritto alla salute e all’uguaglianza. Pertanto, se non ci si prende cura in modo attivo della loro salute, non ci si prende cura di garantire il diritto all’uguaglianza, questi principi scritti nella nostra Costituzione rimangono lettera morta”. Sono le (...) -
Ricerca, premiati a Milano i vincitori della 13esima edizione dei Bandi di Gilead Sciences
18 ottobre 2024, di redazionegilead
Si è svolta a Milano, presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, la cerimonia di premiazione dei vincitori della 13esima edizione dei Bandi di Gilead Sciences, dedicati agli enti di ricerca e cura italiani sia pubblici che privati e alle associazioni di pazienti italiane che operano nell’area delle malattie infettive, delle patologie oncologiche e oncoematologiche. Al centro dell’edizione 2024, intitolata ‘Storie che fanno la storia’, i racconti di coloro che, in questi (...) -
Tumori, Toro (Ail): "Leucemia cronicizza ma aumento casi per inquinamento"
18 ottobre 2024, di redazioneAil
In Italia circa 500mila persone vivono con una diagnosi di tumore del sangue. Queste sono persone in cui la malattia è cronicizzata “e, grazie ai farmaci, riescono ad avere un’aspettativa di vita simile alle persone che non sono ammalate. Questo è un successo dei medici e dei farmaci. Però quello che non va bene è che invece aumentano i casi di tumore e di leucemia. Questi casi hanno una genesi che ha a che fare con l’ambiente e l’aumentata aspettativa di vita, ma acqua, terra e (...) -
Tumori, Angelini: "Vogliamo capire come vivere più a lungo, ma sani, non malati"
18 ottobre 2024, di redazioneAil
“A fronte di una ricerca scientifica e cure mediche che permettano una migliore qualità e prolungamento della vita e, in alcuni casi, la guarigione, un tempo non possibili nel campo delle leucemie”, oggi c’è “un aumento, anno dopo anno, della platea di coloro che soffrono di queste malattie e quindi, alla fine, il saldo, nonostante i progressi, è sempre negativo. Ci siamo posti allora il problema di come vivere più a lungo, ma vivere bene, non vivere più a lungo attraverso dei (...) -
Tumori, oncologo Pavone: "In aumento oncoematologici nonostante progresso medico"
18 ottobre 2024, di redazioneAil
“Nonostante tutti gli avanzamenti dal punto di vista terapeutico, c’è un aumento dell’incidenza delle patologie oncoematologiche, ma nelle ultime cinque decadi è sensibilmente raddoppiata l’incidenza dei linfomi, forse anche grazie a diagnosi più precoci e grazie al cambiamento della medicina, però rimane un’incidenza reale”. A dirlo, Vincenzo Pavone, direttore dipartimento Ematologia, azienda ospedaliera Cardinale G.Panico Tricase (Le), in occasione della quarta edizione del (...) -
Il 4° Convegno nazionale Ail mette a confronto sanità e impatto ambiente
18 ottobre 2024, di redazioneAil
Il Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi ha fatto da cornice alla quarta edizione del Convegno Nazionale organizzato da Ail, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, su ‘Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita’. Un’importante occasione di approfondimento multidisciplinare su ricerche e tematiche all’avanguardia dedicate alla relazione tra impatto ambientale e rischio sanitario, con l’obiettivo di inquadrare (...)